Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pushola
ciao per sicurezza vorrei sapere la risoluzione di questo integrale (1+logx)/x grazieeeeeeeeeeeee
4
3 mag 2008, 18:31

diablino
raga lo skrivo a lettere xke nn sono kapace altrimenti kmq è un espressione kon i radikali allora: (radice di 6//-1)radice di[tt sotto radice](7+2 per radice di 6) - radice di[tt sotto radice] 6 - radice di 11 per [tutto sotto radice] radice di 6 + radice di 11. spero abbiate kapito! mi servirebbe kapire kome i procedimenti da fare per svolgere un espressionde kon i radikali tipo questa messa qui! grazie in anticipo!
13
1 mag 2008, 18:33

cinci
Ciao a tutti... sono ancora qua per matematica! Mercoledì ho una verifica sull'ellisse e l'iperbole... Ho terminato tutti gli esercizi del mio libro, però vi chiederei, se vi è possibile, di scrivermene ancora qualcuno, se ce la fate. Grazie :hi
6
4 mag 2008, 10:11

abramo94
Ragazzi ciao a tutti, ho davvero un bisogno disperato di voi, di geometria in testa non me ne entra proprio, per queto volevo chiedere a voi, che siete grandi, se potreste svolgermi questo problema, e magari spiegarmi anche come si svolge questo tipo di problema : Una piramide retta quadrangolare, alta 5 cm, ha per base un rombo avente il perimetro di 100 cm e una diagonale lunga 40 cm. Calcola l'area della ...
12
3 mag 2008, 18:33

SculacciaGirl
Qualkuno può darmi una mano a scomporre: x^3 - x^2 + 1 = 0. Kiaramente col simbolo ^ intendo elevato a ..... Grazie
6
2 mag 2008, 15:50

Be_CiccioMsn
salve a tutti mi servirebbe perfavore la dimostrazione del terzo criterio di similitudine e se posibile con figura. lo so dite di postare le nostre idee il problema e che nn ho capito niente
4
3 mag 2008, 20:02

totors
ciao ragazzi devo fare questi problemi di geometria risolubili cn equazioni di primo grado : 1-Il perimetro di un triangolo è 27 m; il lato ab è i 2/3 del lato bc, ke è i 3/4 del lato ac.calcolare le misure dei lati del triangolo. risul.:6,9,12 m 2-il perimetro di un triangolo rettangolo è 84 cm ed il rapporto tra l'ipotenusa ed il cateto minore è 5/3.calcolare l'area della superficie del triangolo. r:294 cm quadrati 3-in un trapezio la base maggiore è tripla della minore;un lato obliquo è ...
1
3 mag 2008, 15:15

MaTeMaTiCa FaN
:dontgetit Raga scusate se in qst giorni vi rompo un pò... nn c riesco a fare qst... Determina quale valore si deve attribuire al parametro k, affinkè le radici x1 e x2 dell equazione [math]2x^2-2(k-3)x-k+3=0[/math] soddisfino le seguenti condizioni: 1)x1=x2 2)x1=0 3)[math]x_1=\frac{1}{x_2}[/math] e calcolare poi il loro valore 4)x1=2
73
17 apr 2008, 19:37

mitic-il-ritorno
Ciao a tutti, come va ? Io sto un pò male ma domani devo per forza tornare a scuola, in questi giorni mancava e mi hanno dato compiti che non ho capito ! Sono un paio di problemi sulla probabilità, il mio amico mi ha detto che è una scemenza ma io nn ho capito nulla lo stesso ! Eccoli ! 1)Calcola la probabilità che dal sacchetto contenente 90 numeri della tombola si possano estrarre in successione i numeri 54 ed 82. Risultato: P(E)=1\8010 2)Calcola la probabilità di estrarre nel gioco ...
5
2 mag 2008, 14:19

fluffy91
ragà sn disperata... la mia prof di mate ci ha fissato x domani 1 compito di mate tostissimo sui fasci di circonferenze. è un compito teorico, ma per prendere la sufficienza nn basta studiare il libo, bisogna risolvere esercizi puramente teorici (la maggior parte chiedono di dimostrare qualche strana proprietà dei fasci e NON SONO NUMERICI...) insomma di qst tipo di esercizi sul mio libro che ne sn veramente poki (1 o 2) e in giro nn ho trovato nulla... nn è che potreste aiutarmi scrivendomi ...
10
1 mag 2008, 12:00

cntrone
Determinare a, b, c in modo che $2/(x^3-3x+2x)=a/x+b/(x-1)+c/(x-2)$ grazie dell'aiuto..
4
3 mag 2008, 16:49

oltreoceano90
1. Una canna di un organo aperta è lunga 4.5m.calcola la sua frequenza fondamentale. 2. Una corda di una chitarra che misura 60cm vibra con un’onda stazionaria che ha tre ventri. a. di che armonica si tratta? b. Qual’ è la sua lunghezza d’onda? 3.Due corde fissate da entrambi i lati sono identiche eccetto per il fatto che una è più lunga di 0.560cm.le onde su queste corde si propagano con una velocità di 34.2 m/s e la frequenza fondamentale della corda più corta è 212 Hz. a. che ...
0
3 mag 2008, 16:33

N0R@
Ok...allora...per molti di voi sembrerà una sciocchezza ma io ci sto da due ore e non ho cavato un ragno dal buco! testo: un triangolo iscoscele è inscritto in una circonferenza di raggio=r. la distanza del centro dalla base è $1/3$ r. determinare le lunghezze dei lati e le ampiezze degli angoli del triangolo: a) nel caso sia acutangolo ------->risultati: BASE: $4sqrt(2)/3$ r LATO:$2sqrt(6)/3$r b)nel caso sia ottusangolo ...
4
3 mag 2008, 11:48

billytalentitalianfan
Buonasera! Il problema (in tutti i sensi) è questo: Determinare a, b, c, d in modo che la curva di equazione y= (ax^2 + b)/(cx + d ) abbia un asintoto parallelo alla retta y= 2x + 2 e abbia nel punto A(0;1) la tangente inclinata di 45° sull'asse x. Cosa si intende per asintoto "generico" di una curva? Che equazione ha? Come lo sfrutto? Il fatto che la tangente sia inclinata di 45° sull'asse x, implica che devo porre la derivata prima della curva, nel punto A, uguale ad 1?
1
2 mag 2008, 20:03

jeppika
Sistemi a tre incognite: 1) 3(x+z)-2(y-4)=-5 x-3y=4(4+z)-3 z+3=2y-x R= (-2;-1;-3) 2) 2(x-3y+2z)=5-5x 7x-3(x-y+2)=z 2(x+3y)+1=3(2y+z) R= (1;1;1) P.S perfavore è davvero molto molto urgente... baci e grazie mille.
6
2 mag 2008, 15:06

Mega-X
Sono arrivato a 2 tira e molla con questo forum, ci sto facendo l'abitudine.. Scherzi a parte volevo una mano riguardo a questo problema (Sto facendo una rispolverata alla mia formalità matematica, non fa mai male.. ) Abbiamo $f(x) = \frac{a_{0}}{2} + \sum_{n=1}^{\infty} (a_{n}cos(nx) + b_{n}sen(nx))$ (1), ovvero noi vogliamo trovare una esplicitazione di una $f(x)$ periodica con periodo $2\pi$ in una somma di seni e coseni con degli opportuni coefficienti $a_{n}$ e $b_{n}$ che dobbiamo trovare per ...
7
30 apr 2008, 21:42

Paolo902
"Nel triangolo $ABC$ rettangolo in $A$ risulta $AB=a$ e $sin \hat{B}=4/5$ ($a$ è una misura nota). Indicando con $D$ un punto della semicirconferenza di diametro $BC$ non contenente $A$, esprimere l'area del triangolo ABC ( ) in funzione di $A\hat{B}D=x$." E' una mia impressione o il problema, posto in questi termini, non ha senso? Siete d'accordo sul fatto che c'è un errore da qualche parte ...
6
30 apr 2008, 18:12

elios2
Ho trovato su un libro scritto: "Sia $p$ un numero intero positivo e sia $n \in NN$ un divisore di $p$, $p=nh$ per qualche $h \in NN$. Dunque $p|nh$..." Se $n$ è divisore di $p$, immagino sia corretto scrivere $n|p$. Perché è equivalente scrivere $p|nh$? Grazie!
8
28 apr 2008, 20:17

Kenzo4
Ciao a tutti!! Ho un compito in classe su problemi di questo tipo ,che non sono in grado di svolgere, non c'è qualcuno che ha voglia e tempo di provare a risolvermi questo in modo che sulla base di questo riesco ad avere un idea sullo svolgimento. Problema: Determinare l'equazione della parabola P con asse parallelo all'asse y, passante per A (0;4) e avente nel punto di ascissa 3 per tangente la retta di equazione Y=2x-5. Considerare sull'asse di simmetria di P un punto R di ordinata t ...
2
1 mag 2008, 11:04

V3rgil
Salve raga ho un dubbio su un integrale improprio di seconda specie hm $int_(0)^(1)((x-1)/sqrt(x-1))$ Ora il libro porta come risultato dell'integrale $5/3$ ma non riesco a capire il perché... dato che cmq la funzione non è continua in $[0;1]$, quindi l'integrale non dovrebbe esistere... Io sono portato a pensare che al denominatore vi sia un errore che dite, non riesco però a individuare quale in modo da far combaciare i calcoli ocn il risultato hm ? hm o c'è qualcosa che non ...
11
30 apr 2008, 00:50