Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti questo è il problema:
Dato l'angolo ab di vertive C, prendi due punti qualunque A appartenente ad a e B appartenente a b,
congiungi A con B e da A traccia una semiretta c interna al triangolo ABC che formi con AB un angolo congruente a quello formato con AB stesso dalla semiretta b.
Su c prendi un punto D tale che BD sia congruente ad AC.
Dimostra la congruenzadei triangoli ACB e ADB.
Penso mi manchi qualche proprietà dei trinagoli per dimostrare la congruenza.
Fatemi ...

ciao a tutti...non ho ben capito un problema riguardante il calcolo letterale...
Nel triangolo ABC, l'angolo al vertice è di n°, l'angolo di vertice B è 2/5 del precedente.
Determinare, in funzione di n°, l'ampiezza degli angoli B e C.

Assegnato un cerchio di raggio unitario, si determini il triangolo rettangolo T di area minima che lo contiene. Si determini poi il massimo raggio di un cerchio esterno a C ma contenuto in T.
[Per il primo punto, non so se devo cercare un tipo particolare di triangolo, se rettangolo, o equilatero oppure no; il secondo punto, è mooolto arcano..! Grazie!]

Vi prego aiutatemi nn riesco a capire qst due problemini di fisica:
1)in un tubo a U di sezione costante, aperto a entrambe le estremità, ci sn mercurio, in un ramo, e una colonna d'acqua di 68 cm nell'altro. in condizioni di equilibrio ke altezza raggiunge il mercurio, la cui densità è di 13,6 g/cm3 ( cm al cubo)
risualtato: 5,00 cm
2)in un tubo aperto è contenuto del mercurio fino a una altezza di 19,0 cm. Calcola la pressione totale esercitata sul fondo del recipiente

in un triangolo rettangolo ABC rettangolo in A si conducano la mediana AO e l'altezza AH. sapendo che AH=4,8 e che TAN( AOB)=24/7 si determinino le misure dei lati del triangolo e le funzioni goniometriche sen coseno.. tracciata poi la circonferenza circoscritto al triangolo e la tangente in A alla circonferenza, si proiettino i punti B e C su di essa in C' e B'. quanto misura il perimetro CC'B'B?. per H si conduca la corda parallela ad AC e si trovi la misura del maggiore dei due segmenti in ...

C'è qualcuno che abbia esperienza come esaminatore per la II prova di matematica al liceo scientifico? potreste inviarmi una vostra griglia di valutazione? vi ringrazio anticipatamente. marco.pichelli@istruzione.it

Rega vi prego ki mi aiuta??? x favore ho un problema... nn riesco a farle :(
esempio:
3x + 3x + ax + ay =
3(x+y)+a(x+y)=
(x+y)(3+a)
Questa è quella ke devo fare se qualcuno gentilmente è disposto a spiegarmele passo x passo :(
x alla seconda + xy -x -y=


la somma delle ampiezze di un angolo alla circonferenza e del corrispondente angolo al centro misura 105°; calcola la misura delle loro ampiezze.
risultato 35° ; 70°
come lo svolgo?
2 IL diametro di una circonferenza misura 50 cm e i raggi passanti per gli estremi di una sua corda formano un angolo di 120°. Calcola la misura della corda e quella della sua distanza dal centro. risultato (= 43,3cm; 12,5 ...

Ciao ragaaaaaa mi aiutate a risolvere quest radicali??? vi pregoooooooo!!!! mi servono entro qst seraaa!!! Grazie mille..

teorema di weierstrass
z=3x alla terza-y alla seconda -4x

mi servirebbe un aiuto per lo svolgimento di qst esercizi:di tt i triangoli isosceli di base 2x e altezza y,inscritti in un medesimo cerchio di raggio R,qualè quello di superficie massima?quale quello di perimetro massimo?;
considerare la funzione y=valore assoluto di x al quadrato meno 3x più 2 e dire per quali valori di x essa non è derivabile. In essi è continua?;
scrivere l'equazione della tangente al grafico di ciascuna delle seguenti curve nei punti la cui ascissa è indicata a fianco ...

Sia ABC un triangolo qualunque e AM la semiretta bisettrice dell’angolo al vertice A; si prendano su questa bisettrice i segmenti AE = AB e AF = AC. Dimostrare che i segmenti BF e CE sono congruenti.
(Si considerino i triangoli BAF e EAC .....).
Dagli estremi A e B di un segmento si conducano rispettivamente due semirette r e s, situate da parti opposte rispetto alla retta AB e formanti con AB angoli congruenti. Dal punto medio M di AB si conduca una retta che intersechi r in E e s in F. ...

1)1/3x^3 -1/2x^6 +3x^2
2)5x^3-2x^2 + x
3)6a^3 -12ab^3 + 24a^b^2
4)2z4^2 -2az -az^3
5)x^2a^4 - x^3y^3 + 13x^4a^6
:- retta passante per due punti
determinare l'area del triangolo abc; con A(1,√2 -1)B(√2 , 1)C(2,2√2 -1)
risultato = attenzione
perfavore aiutatemi
urgentemente

Salve, ho bisogno di un aiuto per svolgere il seguente problema che non mi viene in nessun modo.
Traccia: risolvere il seguente triangolo di cui si conosce a=2, b=2(1+√3) e la misura S dell'area=√3(√3+1).
Io ho iniziato ricavandomi dalla formula dell'area la formula inversa per ottenere sinγ che risulta essere uguale a √3/2. Quindi γ=60°.
Poi ho usato il teorema del coseno per ricavarmi il lato c unico ancora sconosciuto ma viene un radicale doppio che non riesco a risolvere e non ...

nel triangolo rettangolo ABC il cui baricentro è G, il cateto AB e l'ipotenusa BC misurano 27 e 45 cm la perpendicolare in A ad AG interseca in P la retta condotta da G perpendicolarmente ad AC detto Q il punto comune ad AC e GP, provare che AB=3*GQ e determinare il perimetro dei triangoli AGQ ed AGP
perfavore aiutatemi è di vitale importanza

Determinare i valori di k per i quali il centro delle circonferenze di eq.ne
(2k-5)(k-2)(x^2+y^2)-(3k+5)(k-2)x-(5k-1)(2k-5)y+3k(2k^2-9k+10)=0
è sulla retta di eq.ne 2x+y=8.
Per il valore di k così trovato,calcolare il centro e il raggio della circonferenza corrispondente e le sue intersezioni con la retta data.
Vi prego aiutatemiiiiiiiiiii....questo è davvero tosto!!!

Mi fate qst problema?
Scrivere l'equazione del fascio di rette avente per centro il punto (-3 quarti; e fratto 5)senza escluderne nessuna..

Ciao a tutti...ho moltissima geomtria da fare....e nn ho il tempo x tutti!!Mi poette fare qst x piacere??
1)Calcola l'area della superficie laterale e l'area della superficie totale di un cilindro avente il raggio di base di 4 cm e la'ltezza di 10 cm. [rIS= 251,20 cm^2; 351,68 cm^2]
2)Calcola il volume di un cilindro alto 10 dm,sapendo che la sua circonferenza di base misura 18,84 dm. [Risultato=282,600 dm^3 ]
3)L'area di base di un cilindro è di 16 pigreco dm^2 e l'altezza è 3/2 del ...