Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sting2
scusate,vorrei avere una conferma e spero che voi possiate aiutarmi:quando apro il portello di un'aereo,volo fuori xkè l'aria all'interno dell'aereo tende,come tutti i gas,a occupare tutto il volume disponibile e siccome la pressione esterna è debole non riesce a bilanciare quella interna,che fuoriesce e mi spinge fuori?
1
25 mar 2008, 15:31

Fred747
scusate ma sono in grande difficoltà! Domani ho il compito di algebra e nn sò risolvere questa equazione di secondo grado dove bisogna applicare la regola di cartesio per determinare il segno delle soluzioni.... equazione: (k+1)xⁿ2 + x-1 Soluzioni: -5/4 ≤ k < -1: x1 > 0 e x2 > 0 k=-1 : x1 > 0 k>-1 : x1 < 0 e x2 > 0 Grazie 1000 PS: ⁿ2=alla seconda ≤=minore uguale
8
25 mar 2008, 10:39

rapper
Ragazzi scommetto tutto quello che volete per questo indovinello...mi dovete disegnare un quadrato con 3 segmenti...usate qualunque mezzo...io sono qui che aspetto la risposta...Chi accetta la sfida? Ciao :hi
60
20 mar 2008, 19:37

saratest
Per favore mi potete dire come si determina la condizione di esistenza di un radicale (me lo spiegate bene . sono un po' dura!!!!!) Grazie e AUGURI Saratest per esempio [math]\sqrt {2-2a}[math]
1
23 mar 2008, 11:12

MaTeMaTiCa FaN
ciao a tutti... mi servirebbe un favore... mi potreste aiutare a fare un "tema"\relazione... su [math]\sqrt2[/math]... praticamente martedì è tornata la nostra titolare e ci fà... ki è ke mi parla d [math]\sqrt2[/math]... ma noi nn sapevamo fosse così "speciale"! e quindi ora vuole ke facciamo qst tema... io ho provato a cercare ma ho trovato molto su come si calcola.. lei invece vuole + la storia qnd pitagora l ha scoperto! e xke ha kiamato qst numeri.. irrazionali! x piacere ditemi tt ciò ke ...
8
22 mar 2008, 12:20

Vincent2
Come da titolo...
3
23 mar 2008, 19:35

m4rix93
mi potete scomporre questi polinomi per favore...??? ( cn tutti i passagi intermedi GRZ 100000000) (2)= lettera alla seconda.. (3) lettera alla terza .. ecc 1) 0,5x(2) + 1/2y(2)+xy 2) x(2) + xy - x- y 3) 0.3x(2) (3 periodico) 4) 2x-2x(3) 5) 1/3 -0.3(x4) (3 peridico) 6) x(3) - 2(x2) + x 7) 5ab-5a(4)b(4) 8) 10+ 10a(4)b(4)-20a(2)b(2) 9) 1-a(3)b(3)-3ab+3a(2)b(2) 10) a(2)+2ab-3b(2) 11) a(2)-9ab-36b(2) 12) a(2)+6ab+9b(2) SE ALCUNI ...
10
24 mar 2008, 08:32

antoniocyber
Sono risolvibili con il teorema di Cramer. Se il determinante di A(la matrice dei termini noti) è diversa da 0 il sistema è determinato se il determinante di A(la matrice dei termini noti) è uguale a 0 il sistema è indeterminanto o impossibile Come si fa a distinguere se il sistema è indeterminato o impossibile?? Per n che va da 1 a infinito??
3
24 mar 2008, 15:14

senpai_kurea
ho bisogno di aiuto per risolvere questa disequazione esponenziale... io non sono riuscita ad andare avanti! [(1/2)^RADQ(x^2-3)] * RADx(4) -1 >= 0 (il primo esponente è sotto radice quadrata, la seconda è una radice con indice x, il segno della disequazione è 'maggiore o uguale'... spero che ci capiate qualcosa...) mi converrebbe trasformare le radici in potenze con esponente frazionario? ci ho provato, ma evidentemente sbaglio qualcosa... grazie a tutti in anticipo per la risposta ...
6
24 mar 2008, 11:04

Mario
[math]\frac{4\sqrt{2}}{\sqrt[5]{3^2}-\sqrt{2}}[/math] Ragazzi mi potetr aiutare a razionalizzare? Grazie Mario
11
11 mar 2008, 14:44

jellybean22
Per prima cosa auguri a tutti di buona pasqua !!!! Seconda avrei dei problemi con questa scomposizione; ho individuato differenze e somme di quadrati che però non riesco a gestire nel modo esatto: $16x^2-(4y-4)^2-a^2x^2+(a-ay)^2$ Il risultato che da il libro è: $(4-a)(a+4)(x-y+1)(x+y-1)$ Grazie e auguri a tutti di nuovo.
5
23 mar 2008, 18:55

-selena-
chi mi spiega il teorema che dice : a angolo maggiore sta opposto lato maggiore? gtazie e auguri
4
23 mar 2008, 10:32

sting2
come mai se riempi un bicchiere vuoto di acqua,poi ci metti un cartoncino sotto e lo tieni premuto con una mano,infine capovolgi il bicchiere e lo metti su un tavolo,l'acqua non cade?x non cadere le pressioni che si esercitano sull'acqua devono essere uguali:si ha la pressione atmosferica che spinge dal basso verso l'alto,quindi spinge l'acqua in su nel bicchiere,la pressione idrostatica dell'acqua che la spinge verso il basso e di sicuro non è al pari di quella atmosferica,ma se queste ...
6
22 mar 2008, 10:49

rox5
chi mi può dire l'esperimento di thomson?grazie
1
22 mar 2008, 20:18

sting2
xkè un palloncino si rimpicciolisce in acqua e in aria no?forse xkè la pressione dell'elio o di un altro gas è maggiore di quella atmosferica?
7
22 mar 2008, 19:46

TimeOut
la base minore di un trapezio rettangolo misura 18 cm , la differenza delle misure dell'altezza e della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 3 cm ; sapendo ke quest ' ultima è 3/4 dell'altezza , calcola l'area e il perimetro del trapezio. Viprego aiutatemi!!!! è urgente.
2
22 mar 2008, 16:06

gcappellotto
Salve a tutti Devo risolvere la seguente equazione: $ 4x^2-4x+sqrt(3)+sqrt(6)-sqrt(2)-2=0 $ Applicando la formula risolutiva ottengo: $ (4+- sqrt(16-16*(sqrt(3)+sqrt(6)+sqrt(2)-2)))/8 $ $ (1+- sqrt(1-(sqrt(3)+sqrt(6)+sqrt(2)-2)))/2 $ A questo punto mi sembra strano che non si possa procedere oltre !!! Qualcuno mi potrebbe aiutare ? Grazie Giovanni C.
6
22 mar 2008, 14:41

jellybean22
Salve non riesco a fare questa sconmposizione. $(1/2x+3y)^2-4x(1/2x+3y)-7/2x(y-x)+3y(y-x)$ io l'ho fatta però non da come il risultato del libro , a me da : $(-7/2x+3y)$$ (4y-1/2x)$ mentre il libro da: $1/4(x-8y)(7x-6y)$ Grazie a tutti.
6
22 mar 2008, 14:34

kekko989
Data la funzione $f(x)=(2x+cosx)/x$ verificare che tale limite non può essere verificato con la regola di de l'Hopital. Quale ipotesi viene a mancare.? Allora..la funzione è continua sempre, apparte in x=0, però nell'intorno di x=0 la funzione è continua e derivabile. La sua derivata prima vale $(cosx-senx)/x^2$ e quindi esiste. g'(x) è diverso da 0 per ogni x appartenente all'intorno di 0,escluso 0 stesso. E entrambi i limiti di $2x+cosx$ e $x$ , quando x tende ad ...
6
22 mar 2008, 11:45

clarkk
Ho appena iniziato i fasci e mi trovo un po in difficoltà..ad esempio: studia il fascio: $x^2+y^2+(4-k)x+2ky+4+4k=0$ (generatrici asse radicale punti base) per le generatrici è facile, infatti basta raccogliere k e vengono: $x^2+y^2+4x+4=0$ $2y-x+4=0$ per gli altri due punti non saprei..forse per i punti base ( se ho capito bene sono i punti di intersezione?) basta dare due valori arbitrari a k e fare il sistema, ma per l'asse radicale non saprei...
19
22 mar 2008, 11:00