Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cntrone
Dopo aver detto per quali n il polinomio $P(x,y)=(x+y+1)^n-x^n-y^n-1$ è divisibile per $(x+y)(x+1)(y+1)$ , scomporre in prodotto di fattori il polinomio $(x+y+1)^3-x^3-y^3-1$ ragazzi siete tutti di grande aiuto..spero non vi rompa troppo con tutti questi problemi..ciao
2
5 mag 2008, 17:49

smemo89
Ciao a tutti. Ho dei dubbi su come svolgere questo problema sull'iperbole: Trovare l'equazione dell'iperbole riferita agli assi, avente per asintoti le rette di equazione $y=+-1/2x$ e per fuochi i punti $(+-5;0)$ . Ora, io ho pensato che $c=+-5$, poi, però, non mi viene in mente niente più per continuare. Vi Ringrazio in Anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
6
5 mag 2008, 18:10

cntrone
Determinare un polinomio $p(x)$ di 3° grado tale che $P(0)=0$ e tale che $p(x)-p(x-1)=x^2$; sfruttare tale risultato per trovare la somma dei quadrati dei primi 10 numeri naturali.
11
5 mag 2008, 07:50

totors
ciao devo svolgere qst problemi di geometria cn equazioni di primo grado: 1-In un triangolo abc il perimetro è 320m,il rapporto tra i lati ab ed ac è 5/29 e tra i lati ac e bc è 29/30.calcolate la misura dei lati del triangolo,l'area della sua superficie e le misure delle altezze.R:25,145,150m;1800mquadrati;144m;720/29m;24m (x calcolare l'area applikare la formula di erone) 2-il perimetro di un trapezio is0scele è 24,8cm e la base maggiore,il lato obliquo e la base minore stanno fra loro come ...
1
5 mag 2008, 14:05

mary1985-votailprof
Siano A e B i punti d'intersezione dell'ellisse di equazione x^2+4y^2-4=0 con la retta di equazione y=2x+1.Detto A1 il vertice dell'ellisse di ascissa positiva,calcolare la misura dell'area del triangolo ABA1. Scrivere l'equazione di un'ellisse,riferita al centro e agli assi,passante per P(-2,3) e tangente in P alla retta parallela a quella di equazione 2x-y+4325=0. Scrivere l'equazione dell'ellisse che passa per i punti A(2,1) e B(1,3/2) e calcolare le coordinate del punto comune alle ...
3
5 mag 2008, 09:07

fra9211
mi aiutate a capire come si eseguono....grazie (2V7 - 3)(2V7 + 3)- (V7 + 1)alla seconda - (V7 - 2)alla seconda altro da risolvere (2Va - Vb)(Va + Vb) - (Va - Vb)alla seconda + Vb(2Vb - Va) SCUSATE MA NON CONOSCO I SIMBOLI DA USARE SULLA TASTIERA E QUINDI LA V STA PER RADICE QUADRATA. VI SCONGIURO FATE IN FRETTA!!!!!!!!!!!
1
5 mag 2008, 15:25

mitic-il-ritorno
Ciao a tutti, mi potete fare queste due espressioni ! Io non ho capito nulla ! 1) x-1/4 + 3x-7/6 = 2x-3/3 2) 2x+5/3 - 3x-4/6 = 2x-7/2 Grazie mille...Ciao Se non capite qualcosa ditemelo Tipo : x-1 è il nominatore e 4 il denominatore ! ok ? Ciauz !
3
5 mag 2008, 14:19

rocobain
nn riesco a risolvere questo problema.. :( trovare l eq della circonferenza tangente nell origine degli assi O(0,0) alla bisettrice del secondo edel quarto quadrante con il centro sulla retta y=5x-8. grazie in anticipo per l aiuto!
1
5 mag 2008, 14:56

Ricky10000
Trovare le misure dei lati di un triangolo rettangolo sapendo che formano una progressione aritmetica di ragione 5
1
5 mag 2008, 14:20

Saulhudson97
trova l'eq della circonferenza che ha centro sulla retta y=x+1 e passa per i punti (3,2) e (1,0) ma come faccio a trovare il centro che mi serve per calcolare l'equazione??? riesco a trovare il raggio con la formula >"della distanza tra un punto e una retta...ma nn capisco come calcolare il centro e quindi calcolare l'eq. help.
10
2 mag 2008, 12:02

cntrone
Trovare due interi x, y tali che $y^3+(x-2)y^2-(2x-1)y+x=3 scusate se vi disturbo sempre..ma fin'ora mi avete aiutato e spero che continuate a farlo..ciao premetto che le soluzioni x=3 e y=0 sono evisenti..ma ne esistono altre??
11
4 mag 2008, 19:57

laurenzia
Da poco a scuola stiamo fancendo probabilità con una prof che spiega come un cane e io non sto capendo un biiiip.ora abbiamo interrogazioni su ste cose e non sappiamo che inventarci.in più ci ha dato degli esercizi e io mi trovo"eventi aleatori" che sarebbero?? ho cercato già in internet definizioni ma non le capisco.c'è qualcuno che con parole normali mi riesce a spiegare cosa sono?un esempio? vi metto una frasetta dell'esercizio così capisco:Per i seguenti eventi,indica dei contesti in cui ...
9
4 mag 2008, 12:53

stefystefy891
ciao a tutti...la maturità si avvicina e la tesina è ancora in alto mare... mi piacerebbe farla sulla relatività, ma penso sia un argomento sentito e risentito...quindi pensavo a qualcosa di un po piu originale come la matematica, fonadamento del mondo....il problema è che non so cosa collegarci di altre materie... se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi....grazie..
15
3 mag 2008, 16:23

TR0COMI
Salve a tutti, pongo immediatamente il quesito su cui da un po' mi arrovello: "Conduci dal punto P $(6;-3/2)$ le tangenti all'ellisse di equazione $x^2+4y^2=9$." Sembra tutto semplice: ho trovato l'equazione della retta generica passante per il punto P, l'ho messa a sistema con l'equazione dell'ellisse, ho trovato l'equazione risolvente di secondo grado. Quindi ho posto il discriminante uguale a zero, trovando i due valori di $m$. Il problema sta proprio qui: ...
12
4 mag 2008, 21:05

Furtanant
è vero che due corpi uguali che precipitano uno da 50.000 metri e uno da 100.000 metri, atterrano alla stessa velocità (ca.250 km/h)??? risp. sub. Furtanant
1
4 mag 2008, 18:04

cntrone
Costruire il polinomio P(x) di grado minimo, con coefficiente del termine di grado massimo uguale a 1, tale che P(0) = 0, P(1) = 1, P(−1) = 2. chi mi può dare una mano?? grazie
5
4 mag 2008, 19:16

frapedro
Ciao a tutti!! Lunedì ho la verifica e sono riuscita a capire ed a risolvere esercizi più difficili ma su questo mi sono arenata, qualcuno può aiutarmi? Scrivi l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano la cui differenza delle distanze dai punti (- 1;0) e (1;0) sia io ho provato a risolverla così: __ PA =(math)sqrt{(x-1)^2+y^2}(math)\\ __ PB = (math)sqrt{(x+1)^2 + y^2}(math)\\ (math)sqrt{(x+1)^2+y} + sqrt {(x-1)^2+y^2} = 3/2(math)\\ (math) x^2+1+2x+y^2=x^2+1-2x+y+9/4\pm\3 ...
7
3 mag 2008, 16:09

lorynzo2
Ciao raga mi potete svolgere questo problema perchè non riesco a farlo.:thx:thx 1) La parabola C di equazione y=x alla seconda+bx+c è tangente nel punto A(0;-4) alla retta di coefficiente angolare -3. Calcolare le coordinate dei punti di intersezione di C con la parabola P di equazione y=-x alla seconda+5x-4 e determinare per quale valore di k la parabola C stacca sulla retta y=k un segmento triplo di quello intercettato da P sulla retta stessa. Soluzioni= y=x alla seconda-3x-4; (0;-4); ...
3
4 mag 2008, 13:09

iota
CIAO....... DEVO FARE PER DOMANI QUESTI PROBLEMI DI FISICA .. HO PROVATO A FARLI TUTTI MA MI VIENE UN RISULTATO SEMPRE DIVERSO DA QUELLO DEL LIBRO.... 1) uno sciatore di 80 kg affronta alla velocità di 50 km/h un dosso alto 3,1 m. Durante la salita, l'attrito con la neve e con l'aria trasforma 3,3 x 10^3 J della sua energia meccanica in altre forme di energia. Quanto vale la velocità dello sciatore quando reggiunge la sommità del dosso ? 2) Billy the kid si sta esercitando con la ...
0
4 mag 2008, 17:17

frapedro
Ciao a tutti!! Lunedì ho la verifica e sono riuscita a capire ed a risolvere esercizi più difficili ma su questo mi sono arenata, qualcuno può aiutarmi? Scrivi l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano la cui differenza delle distanze dai punti (- 1;0) e (1;0) sia $3/2$ io ho provato a risolverla così: __ $PA =sqrt{(x-1)^2+y^2}<br /> __<br /> $PB = sqrt{(x+1)^2 + y^2} $sqrt {(x+1)^2+y} + sqrt {(x-1)^2+y^2} = 3/2<br /> $ x^2+1+2x+y^2=x^2+1-2x+y+9/4\pm\3 sqrt{(x-1)^2+y^2} $(4x-9/4=)^2\pm\ (3sqrt {(x-1)^2+y^2})<br /> $16x^2+ 81/16- ...
3
3 mag 2008, 16:45