Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

dovrei risolvere un sistema di secondo grado di due equazioni in due incognite. L'equazione è la seguente:
x-y=3
x alla seconda -2xy+3y=11
i risultati sono: x=4 y=1
x=5 y=2
Rispondetemi al più presto possibile perchè è davvero troppo urgente....
Grazie a tutti non so cosa farei senza di voi...:p

Nella struttura di gruppo si richiede che ogni elemento abbia un inverso.
Può un elemento averne più di uno? Ad esempio qui l’elemento $c$ ha come inversi sia $b$ che $c$?
Grazie
Per caso $arcotgx=-arcocotgx$ ?? Perché $int(1/(1+x^2)dx)=arcotgx+c$ mentre $int(-1/(1+x^2)dx)=arcocotgx+c$ e non invece $int(-1/(1+x^2)dx)=-arcotgx+c$ oppure $int(1/(1+x^2)dx)=-arcocotgx+c$ ???

x^2-(RAD di3 +1)x+5 X RAD di3 > 8
a me il discriminante verrebbe : (36-18 X RAD di3 ). Ma poi non sò come semplificarlo
Il libro dà questo risultato x < 2- RAD di3 e x > 2 RAD di3 - 1
Anche se è l'ho scritto in maniera rozza ed è sabato pomeriggio c'e qualche spirito pio che mi illumina?
Grazie e saluti a tutti comunque ludovica
Razionalizzare i denominatori delle seguenti frazioni
[math]\frac{1}{1+\sqrt[3]{2}+\sqrt[3]{4}}[/math]
[math]\frac{1}{\sqrt{2}-\sqrt[3]{2}}[/math]
ragazzi potete aiutarmi?? io sono nuovo..ciao a tutti!!!

Ciao, vorrei una mano ad esprimere le coordinate del punto $(X_P,Z_P)$ in figura nel riferimento $(X_0,Z_0)$ in funzione delle variabili $theta_1, s_2, theta_3$(gli altri dati sono parametri), perchè non so se ho fatto giusto o meno. Le terne intermedie mi sono servite per un'altra cosa, quindi basta considerare la terna di base di pedici 0 per la mia richiesta. Grazie
Mi aiutate con le equazioni letterali spiegandomi(se è possibile) come si fanno passaggio per passaggio? Grazie
(a+b)x=4b-(b-a)x [per b diverso da 0, x=2 ; per b=0, indeterminata

http://www.quizzi.it/public/linksCentrali/EffettiOttici/test-effettoottico10.htm
vediamo chi riesce a risolvere questo arcano!! io non ci sono riuscito...

mi servirebbe che mi date una mano su questo problema grazie!!
In una vasca a forma di parallelepipedo rettangolo, con le due dimensioni di base che misurano rispettivamente 6,5 m e 3,5 m, un rubinetto versa 14 l di acqua ogni secondo. Quando tempo impiegherà l'acqua a raggiungere l'altezza di 2,4 m dal fondo della vasca?
vi prego è urgente!!

Salve a tutti, chi riesce ad inviduare l'errore in questa espressione algebrica?
$(1-(6x-3)/(2x+1))-(18x-9)/(4x^2-2x-2)+((12x^2-32x+5)/(8x^2-22x+5)-1)*((32x^2-28x+5)/(4x-4x^2))=$
$=((2x+1-6x+3)/(2x+1))-(18x-9)/(4x^2-2x-2)+((12x^2-32x+5-8x^2+22x-5)/((2x-5)(4x-1)))*(((4x-1)(8x-5))/(4x(1-x)))=$
$=(4-4x)/(2x+1)-(18x-9)/(2(x-1)(2x+1))-(8x-5)/(2(x-1))=$
$=(2(4x-4-4x^2+4x)-18x+9+10x-16x+5-8x)/(2(x-1)(2x+1))=$
$=(8x-8-8x^2+8x-18x+9+10x-16x+5-8x)/(2(x-1)(2x+1))=$
$=(6-16x-8x^2)/(2(x-1)(2x+1))=$
$=(-2(4x^2+8x-3))/(2(x-1)(2x+1))=$
$=(-(4x^2+8x-3))/((x-1)(2x+1))$
Il risultato è : $(3(2x-1))/(1-x)$
( alcuni passaggi li ho saltati )
Scusate per la lunghezza del messaggio. Grazie a tutti.

Ehi ciao raga..mi aiutereste a risolvere qst problema??? molto probabilmente uscirà dmn nel compito di mate.. GRazieeeeeeee!
In un triangolo rettangolo un cateto è 9m e la sua proiezione supera di 9/16 l'altro. Calcola area e perimetro.
Si dovrebbe risolvere con pitagora e euclide.. ci prego aiutatemiiii!

Oggi il mio professore ha accennato come dei matematici hanno geometricamente rappresentato l'infinito.
In matematica direi che viene rappresentato con un 8 orizzontale se non sbaglio.
Ma in geometria?????
Esisterebbe su un piano una sfera tridimensionale...
MI chiedo come sia possibile.

determinare l'area della regione di spazio compresa fra la curva y = $1/(X^2 -2x)$, l'asse delle x e le rette x=$1/2$ , x=$3/2$
se si fa semplicemente l'integrale fra 1/2 e 3/2 della curva, l'area risulta uguale a log(1/3)
tuttavia fra 1/2 e 3/2 la curva è una parabola rivolta verso il basso con punto di massimo in (1,-1), dunque l'area cercata non è quella che sta sotto la parabola, ma quella che sta sopra
bene, quest'area, da risultato, deve avere valore ...

Salve a tutti,
ecco l'esercizio il cui procedimento non mi appare limpido (per usare un eufemismo ):
"Scrivi l'equazione dell'ellisse che nel suo punto di coordinate $(1 ; 2/3 sqrt(2) )$ ha per tangente la retta di equazione $x+6sqrt(2)y-9=0$ .
Ammetto di aver pensato di risolvere il tutto sfruttando il fatto che il discriminante dev'essere, per la condizione di tangenza, uguale a zero ( $b^2-4ac=0$ ), tuttavia non riesco a trovare i coefficienti $a$ e $b$ ...
Date le due funzioni $y=-x^2+2x ; y=x^2-3x+2$ ,se ne traccino le curve rappresentatrici .
Si conduca una retta parallelalla all'asse y in modo che sia massima la corda intercettata della due curve sulla retta.
Si conduca infine una retta parallela all'asse x in modo che sia massima la somma delle due corde intercettate dalle due curve sulla retta.
[$x=5/4$;$y=3/8$]
il primo punto l'ho ftt,nn so andare avanti...qlk aiutino? grazie in anticipo
salve a tutti vi voglio porre questo problema, che penso di aver risolto.
Determinare l'equazione della parabola gamma di asse verticale avente vertice V(2,1) passante per l'origine.
- l'equazione della parabola gamma1 simmetrica di gamma rispetto all'asse y
- l'equazione della parabola gamma2 simmetrica di gamma rispetto alla retta y=1
- l'equazione della parabola gamma3 simmetrica di gamma2rispetto all'assedelle y.
- Calcolare l'area della parte di piano delimitata da ...
Buona sera a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi su questa dimostrazione????
Sia $T$ la proiezione del vertice $B$ di un triangolo acutangolo $ABC$ sulla tangente in $A$ alla circonferenza $ABC$. Si dimostri che gli angoli $ACB$ ed $ABT$ sono complementari.
Grazie a tutti..

Un esercizio dice: trovare massimi e minimi assoluti e relativi della funzione $y=x^2-4lnx^2$ nell'intervallo $[1;e]$. Cosa cambierebbe se l'intervallo fosse $(0;e]$?
allora...io ho studiato il segno della derivata e ho trovato che in $x=2$ c'è un minimo di coordinate $(2;4-4log4)$. poi calcolato la f(x) negli estremi e mi è venuto $f(1)=1$ e $f(e)= e^2-8$.
Quindi(ditemi se sbaglio), 1è un massimo assoluto, 2 è un minimo assoluto e ...

raga per fvr problema dimostrazione geometria.possibilmente x sts...
la corda MN del triangolo rettangolo ABC sia parallela all' ipotenusa BC e abbia l'estremo M sul cateto AB.La parallela ad AC CONDOTTA DA M intersechi BC in R e la parallela ad AB condotta da N intersechi BC in S.DIMOSTRARE CHE I TRIANGOLI BMR E SNC SONO UGUALI