Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
siria2
CIAO A TUTTI... QUALCUNO SAREBBE COSI' GENTILE DA SAPERMI SPIEGARE COME SI PROCEDE PER RISOLVERE QUESTA DISEQUAZIONE? e^x(2-x)-2>0 Magari è semplice...ma è un po di tempo che non ne faccio e dovrei riprenderci la mano. ciao ciao
8
8 mag 2008, 17:05

jellybean22
Salve a tutti avrei un problema con questa dimostrazione, mi spiego : non so da dove incominciare a ragionare. Due circonferenze uguali si tagliano nei punti $A$ e $B$. La tangente all'una in $A$ interseca l'altra anche nel punto $P$. Dimostrare che il triangolo $ABP$ è isoscele sulla base $AP$. Io la figura l'ho fatta così : se è sbagliata eventualmente correggete la figura. PS: avevo dimenticato di ...
3
8 mag 2008, 16:55

Odnof
Innanzitutto un saluto a tutti dato che è il mio primo post.. Domani mattina alle ore 9.00 avrò il compito in classe di geometria.. Vi avverto fin da subito in modo che se ci siete mi potrete aiutare. Ci si vede domani. Ciao!
2
6 mag 2008, 22:32

pushola
riuscite ad aiutarmi con questo integrale? e^(-x^2)x^3 sarebbe e elevato a meno x elevato al quadrato per x elevato al cubo grazieeeeeeeee
1
7 mag 2008, 17:42

smemo89
Ciao a tutti. Sto risolvendo un problema sull'iperbole solo che ho alcuni dubbi: Un'iperbole, con asse trasverso sull'asse delle x, ha per asintoti le rette $y=+-3/4x$ e passa per il punto P$(5;9/4)$. Si determinino: 1) l'equazione dell'iperbole; 2)l'area del triangolo limitato dagli asintoti e dalla teangente all'iperbole parallela alla bisettrice del primo e del terzo quadrante, che tocca la curva in un punto del primo quadrante. Ora sto cercando di risolvere il primo ...
8
7 mag 2008, 17:23

silente1
Ho fatto qualche esercizio sulle strutture algebriche (livello 1° sup) e mi è rimasto questo dubbio: 1) Sia data la tavola di una operazione; per verificare la prop. associativa $(a*b)*c=a*(b*c)$ è necessario verificarla per tutte le combianzioni di $a,b,c$? 2) Esiste un modo furbo per cercare un controesempio? Grazie
7
7 mag 2008, 11:42

pequena
spero che mi potiate aiutare...non so risolvere questi problemi...è urgente xke domani ho compito 1)Determinare gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa misura a e che la mediana relativa al cateto maggiore misura [math]sqrt(7/3)a[/math] 2)è dato il triangolo ABC di cui si conoscono AB=2radice di2 BC=radice di 6+radice di 2e l'angolo ABC=60. detto D il punto d'incontro della bisettrice dell'angolo abc con il lato AC determinare la lunghezza dei ...
2
7 mag 2008, 18:29

giuli34
data la circonferenza di equazione: x(sec)+y(sec)-16x-6y+56=0 determinare: a) le equazioni delle tangenti nei suoi punti A e B di ascissa 4; b) l'area del quadrilatero avente per vertici i punti A,B il centro C della circonferenza e il punto P di intersezione delle due tangenti; c) l'equazione della circonferenza circoscritta al quadrilatero ACBP spiegando perchè detto quadrilatero è sicuramente inscrivibile nella circonferenza. spero qualcuno possa aiutarmi ciau
12
20 apr 2008, 18:51

lilla69
mi servirebbe un aiuto con le equazioni di secondo grado incomplete pure e incomplete spurie....Ho estremo bisogno perchè sono come compit6o per domani vi prego rispondetemi l'equazione è la seguente: x(10-x)=2(5x-2) il risultato è +-2 chi è pratico nela materia può aiutarmi gentilmente please!vi ringrazio a tutti anticipatamente
1
6 mag 2008, 21:29

louise
Un carrello,inizialmente fermo su una rotaia a cuscino d'aria,viene accelerato da una forza costante di 3,6 N.L'accelerazione è 1,2 m/s^2. Qual'è la massa del carrello? Quale spazio percorre in 2,0 s? Se la forza applicata è 7,2 N,la distanza che il carrello percorre in 2,0 s è doppia. risultati 3 kg;2,4 m;si
6
6 mag 2008, 13:47

siria2
Sarà che sono cotta dal troppo studio, ma questa funzione proprio non mi viene. Quello che mi impalla è il valore assoluto in mezzo. F(x)= 4|x-1|-x^2 I: [-1,2] Poichè D|f(x)|= |f(x)|/f(x) (giusto?) pongo (x-1) diverso da 0 e trovo x=1 punto angoloso... A sto punto mi perdo nella parte più semplice...ossia lo studio del segno della funz e della derivata, forse sbaglio nei segni di partenza..nn so. qualcuno potrebbe dirmi come si svolge correttamente... graziegraziegrazie
11
6 mag 2008, 16:15

dino13
raga mi potreste spiegare come si risolvono gli ese d questo tipo mi basta anche solo l'impostazione grazie! 2sen^2x-3senx+k=0 0
1
6 mag 2008, 19:43

ilovetheoc91
Ciao a tutti! Avrei un problema con questi problemi XD Se qualcuno mi aiutasse mi farebbe un enorme favore! Riporto i testi. Questo è il primo: DATA LA PARABOLA DI EQUAZIONE y= x (al quadrato) - 3x + 2 DETERMINA L'EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE NEL SUO PUNTO DI ASCISSA -1. Il secondo: DATA LA PARABOLA DI EQUAZIONE y= -x(al quadrato) + 6x, INDICATO CON V IL VERTICE, DETERMINA L'AREA DEL TRIANGOLO AVB DOVE A E B SONO I PUNTI DI INTERSEZIONE DELLA PARABOLA CON LA RETTA DI EQUAZIONE ...
1
5 mag 2008, 17:51

sting2
ho letto in un libro che l'attrito radente e statico sono tanto più intensi quanto più è estesa la superficie a contatto.ma ho anche letto che il coefficiente d'attrito non subisce alcuna variazione,quindi nn dipende dall'estensione della superficie a contatto(superficie del corpo che subisce l'attrito,intendo);però la formula dell'attrito è forza perpendicolare x coefficiente,ma la forza p rimane invariata,nn importa quanto sia estesa l'area a contatto,quindi xkè l'attrito dovrebbe dipendere ...
7
6 mag 2008, 12:46

Aleman
Ragazzi sapreste risolvermi questo quesito? Ringrazio in anticipo: Trovare un numero che aumentato di 5 diventa uguale alla proprià metà. Grazi 1000 :hi:hi P.S: credo che il numero sia -10 ma nn sono sicuro
4
6 mag 2008, 17:27

aLeRuN
come si fa questo esercizio brevissimo? scrivere l'equazione della retta parallela alla retta y=2x-5 e tangente alla parabola y=3x(alla seconda)?
1
6 mag 2008, 16:05

indovina
Il testo del problema è: Un pezzo di metallo di massa pari a 500g inizialmente alla temperatura di 100 C, viene posto in un recipiente, fatto dello stesso metallo, di massa pari a 200 g che contiene 300g di acqua a 20 C determinare il calore specifico del metallo e sapendo ke la temperatura finale è 30 C allora io ho prima applicato la formula per trovare la massa di quilibrio cioè : [math]Me=m_2(t_3-t_2)-m_1(t_1-t_3)\(t_1-t_3)[/math] poi ho applicato la formula del calore ...
5
30 apr 2008, 22:41

SculacciaGirl
Salve amici, scusate l'isistenza, ma nn ci riesco proprio!!!! Uff! 1) ho controllato e ricontrollato la traccia, che è x^3 - x^2 + 1 = 0. 2) Ne ho anche tracciato il grafico con Derive, ed effettivamente si vede che interseca l'asse x, quindi una radice ci dovrà pur essere !!!!! SOS SOS
1
6 mag 2008, 17:56

V3rgil
Raga non riesco a trovare l'espressione analitica della seguente successione definita ricorsivamente $\{(a_0=2), (a_(n+1)=a_0a_1...a_n):}$ I valori sono 2 2 4 16... Ho pensato $2^(2^n)$ però la successione inizia direttamente da 2,4,16... senza considerare i due 2 iniziali... ho provato anche $2^(2^n)+2^n$ e vari xD però nulla che dia i due iniziali e poi prosegua come la sequenza... Can u help me please Ps. a meno che ovviamente il libro non consideri il valore $n_(0)$...
9
5 mag 2008, 18:08

fra9211
:cry mi aiutate a capire non riesco a svolgerli: (2V2-3V3)(2V3-3V2); [(V2-V3-1)(V2+V3-1)+3V2]alla seconda; (1-V2)V2; (V3-2)TUTTO SOTTO RADICE 2 + V3; -2a Va/2 la lettera V sta per radice. Vi prego aiutatemi a capire
1
5 mag 2008, 20:28