Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
come terzo post del giorno chiedo un altro consiglio. Ormai gli esami si avvicinano e si dovrebbe presentare una tesina. Sembra ovvio ma non ci ho ancora messo mano...il tempo c'è
Dato che mi ha sempre affascinato la matematica di cui è intrisa la realtà e che teoricamente sarebbe possibile creare un modello e prevedere tutto( chissà magari anche entità astratte come il sentimento e la coscienza anche se sinceramente spero di no) avevo proprio intenzione di trattare questo ...
sia $a$ razionale con $o<= a<=1$; provare che se $x,y in R+$ si ha
$|x^a-y^a|

Ciao a tutti. Ho iniziato a studiare gli Integrali. Ora, in verità, sul mio libro c'è un pò di "confusione", nel senso che le varie "formule" che devo applicare, se possono essere definite tali, sono un pò "disperse". Ora, vorrei qualcuno che mi consigliasase qualche link di pagine web o magari scrivesse qui le "formule fondamentali", quelle che si devono "usare", ad esempio, nel caso in cui il grado del numeratore sia maggiore del grado del denominatore e così via. Vi ringrazio in anticipo per ...

mi aiutereste a fare questo esercizio mi servirebbe per giovedi:
(senx+cosx)^2 - (senx-cosx)^2 =4\senxcosx

salve, la dimostrazione della scomposizione di un trinomio della forma $ax^2+bx+c$ è accessibile a uno di 1^ liceo?

Ciao raga!! Ho bisogno di questi esercizi per domani...
Ridurre al minimo indice comune i radicali in radicali con radicandi positivi o nulli di ciascuno dei gruppi seguenti:
[math]\sqrt[5]{4}[/math]; [math]\sqrt[4]{8}[/math]; [math]\sqrt[10]{2}[/math]; [math]\sqrt[]{a}[/math]; [math]\sqrt[3]{2a}[/math]; [math]\sqrt[4]{4a^3}[/math];
[math]\sqrt[3]{\frac{x+y}{1+x}}[/math]; [math]\sqrt[6]{\frac{x^2+y^2}{x}}[/math]; [math]\sqrt[4]{\frac{xy}{1+x}}[/math];
[math]\sqrt[4]{2a^2b^3}[/math]; [math]\sqrt[3]{\frac{2+a}{b^2}}[/math]; [math]\sqrt[6]{\frac{a-b}{4a^3b^4}}[/math];
Eseguire le seguenti operazioni di moltiplicazione e divisione tra radicali in ...

sono sempre io...ho bisogno di un aiuto per risolvere questo sistema di equazioni di secondo grado...potete darmi una mano
y-2x=0
2x alla seconda-y alla seconda+3x=3(y-9)
i risultati sono:
x=3 Y=6
x=-9/2 y=-9
non ci capirò mai niente in matematica....vi prego chi è in grado di risolverla MI AIUTI!!!:|
raga domani ho il compito di mat su queste cose e stamattina sto studiando come un pazzo:
ho un dubbio su 2 esercizi
1)
(k - 1)x^2 - 12(k - 2)x + 3 - k = 0
la condizione è s = 4
io faccio
-b/a = 4 e fin'ora tutto ok. mi viene k= 5/2. ora devo vedere se il valore di k è accettabile
calcolo il discriminante dell'eqazione e lo eguaglio a "maggiore uguale a zero" affinchè le radici siano reali (penso che sia così) e mi viene:
16k^2 + 60 - 64 (maggiore uguale a zero) ...

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto su un problema, che ai tempi delle scuole superiori sapevo risolvere benissimo, ma ora non ricordo quasi più niente. Premetto che prima di scrivere qui sul forum, ho ritrovato i vecchi libri di scuola e ho cercato su internet. Ho trovato tante cose simili ma non esattamente quello che mi serviva. Il problema, per voi sicuramente banale, è il seguente :
Determina i punti di intersezione tra la parabola di equazione Y = 3X^2 (non sò neanche se al quadrato ...


Scusate, forse mi sto rincoglionendo.
La relazione descritta da questo grafico è d’ordine?
Il mio libro la dice d’ordine con $(c=b < d=a)$
Tuttavia non è verificata la proprietà antisimmetrica perché $(a<d) ^^(d<a)$ ma $a!=d$
Non è verificata nemmeno la proprietà transitiva perché per $a,b,c,d$ non vale la proprietà riflessiva.
Sicché non è d’ordine.
Devo rivedere il significato del segno uguale prendendolo come equivalenza rispetto alla relazione?
(per ...

chiedo vergognosamente aiuto per un problema di geometria elementare
[img=http://img390.imageshack.us/img390/5771/georw5.th.jpg]
trovare la lunghezza di AB, dati $theta$, R e d
io direi
$AB = 2R cos (theta)$
dal teorema dei seni $sin(alpha) = (d+R)/R sin(theta) $
$sin(beta)=sin(alpha)$ quindi $beta=arcsin ((d+R)/R sin(theta) )$
e in definitiva
$AB = 2R arcsin ((d+R)/R sin(theta) )$
vedete un modo di semplificare questa formula? (magari con teoremi sulle corde che sicuramente non ricordo?)
PS tra l'altro ho seri dubbi sul fatto che l'argomento dell'ultimo arcsin ...

:blush:hi:hi1)trovare i punti in cui la tg alla curva[math]y=x+2/x[/math]ha il coefficiente angolare -2
risultato(1;3) (-1;-1)
2)trovare l'equazione della tg alla curva di equazione[math]y=kx^2+3(k-1)x+3[/math]nel punto di ascissa x=1 e determinare k in modo che la tg passi per l'origine delle coordinate.
risultato k=3
Vi ringrazio per l'attenzione...grazie grazie grazie..........

Le lunghezze di due circonferenze misurano in cm, rispettivamente 24(p greco) e 14(p greco). Determina la loro posizione reciproca sapendo che la distanza fra i loro centri è 20cm.
La soluzione sul libro è esterne ma come ci si arriva? quale ragionamento bisogna fare?
Ringrazio in anticipo

]Il problema è questo:
dividi il numero 15 in 2 parti tali che aggiungendo 10 alla prima si ottiene un numero che supera la seconda parte di 1...
vi prego aiutatemi è urgente....!!! by Debora

vorrei fare la tesina sullo zero...ho letto un libro che parla di questo, ma non so proprio da dove partire.....qualcuno ha qualche consiglio da darmi....???grazie mille

Ciao ragazzi vi prego di aiutarmi.. x domani ho qst esercizi di mate sulla parabola.. sn stata assente quindi nn so da dv cominciare vi prego di spiegarmeli.. allora:
1) Scrivere l'equazione della parabola, con asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per i punti (1;0) (3;0) (4;3)
2)Scrivere l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse y, passante per i punti (0;-2) (3;-2) (-1;-6)
3)Scrivere l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse x, passante per i ...
Ciao a tutti...buona domenica e buona festa della mamma!
9$x^4$ -19$x^2$ +2 >0
dopo aver scomposto la disequazione con 9$t^2$ +19t +2 -> ($x^2$ -2) ($x^2$ - $1/9$)
cosa si fa per analizzare
$x^2$ -2 >0
$x^2$ -$1/9$ >0
Ps: certe volte il mio prof. al termine fa uno schema...qualcuno me lo potrebbe spiegare? please

Sto improntando la mia tesina per la maturità classica sulla crisi dei fondamenti della scienza e la nascita delle geometrie non euclidee. L'argomento mi piace molto ma non riesco proprio a trovare dei collegamenti con letteratura latina, italiana, inglese. Qualcuno mi può dare una mano?
Se può essere di aiuto, in Filosofia proterò Wittgenstein, Kuhn e Feryerabend, mentre per greco porto la scienza in età ellenistica ed in particolare Euclide ed Aristarco di Samo.
Grazie a tutti quanti ...