Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_LuLu_17
mi sapete dire risolvendolo perchè questo valore assoluto è impossibile |2-x|=-1 idem per questo |4-x+x2|+5=0
6
5 ott 2008, 15:06

desko
$atan(3/5*tan(50°))$ È possibile scriverla in una forma più bella e sintetica? Mi piacerebbe poter "portar fuori" il 50°, ma non sono riuscito in alcun modo, ma forse è solo colpa della ruggine. Grazie
14
30 set 2008, 15:54

Maturando
Salve, quest'anno ho iniziato a studiare le derivate, devo dire non senza problemi...il fatto è che anche i limiti fatti l'anno scorso non li ho proprio assimilati a dovere, ed adesso mi ritrovo a non sapere il perché di un risultato non sapendo fare un limite. In pratica si tratta della dimostrazione delle funzioni continue ma non derivabili, la funzione considerata è: f(x)=$x^2+|x-1|$ Vien detto che per x0=1, il rapporto incrementale ha limite destro e sinistro diversi, ...
9
5 ott 2008, 16:54

enrinet78
Devo trovare i punti di intersezione tra queste due curve: x^2 + y^2 = 25 (circonferenza) e y = -(5/2)x^2 + (21/2)x - 5 (parabola)... Non esiste un metodo per evitare tanti calcoli? Alla fine trovo x(5x^3 - 42x^2 + 109x - 84) = 0; Quindi un punto di intersezione è (0;-5), ma all'altro fattore non riesco ad applicare la Regola di Ruffini...
2
4 ott 2008, 23:29

francesca.dipaola
Data l'equazione dell'ellisse: x²/36+y²/16=1. , indica con F1 ed F2 i suoi fuochi. Sia A il punto dell'ellisse del 1° quadrante avente ordinata 2√3. 1) Scrivi l'equazione della tangente t dell'ellisse in A. 2) Determina l'equazione della bisettrice s dell'angolo F1 A F2 e verifia che è la retta perpendicolare a t in A. [mod="Steven"]Titolo corretto (no maiuscolo e "aiuto", per favore)[/mod]
2
5 ott 2008, 19:11

rofellone
Salve, se io so che un angolo diciamo a è tale che a=arctangente5/12 come faccio a conoscere l'angolo senza usare la calcolatrice? Che procedimento devo seguire? Se avessi avuto arcoseno=1/2 avrei trovato l'angolo di 30 gradi perchè so che il seno a 30 gradi è 1/2 ma se,come in questo caso,non riesco a collegare 5/12 con nessun angolo conosciuto che devo fare (senza usare la calcolatrice)?
7
5 ott 2008, 18:35

maiauisa-votailprof
vi prego aiutatemi! la mia prof di matematica ci ha lasciato 1 esercizio di matematica (geometria analitica) e non lo ha mai spiegato mi serve x domani questo è l'esercizio: trova per quali valori di "k" la seguente equazione rappresenta una circonferenza: x al quadrato +y al quadrato -2ky+y-4=0 grazie
4
5 ott 2008, 17:17

rofellone
Salve, sul mio libro di matematica ho trovato il titolo di questo esercizio:Risolvere un triangolo rettangolo essendo dati: a=10 b+c=5(1+RAD3) queste due uguaglianze sono scritte come sistema e non riesco a capire cosa devo fare. Ringrazio tutti quelli disposti ad aiutarmi.
4
5 ott 2008, 10:17

Delu93
Sono queste 2m-2^2(x-m)=-3^2+4(2x+m) risultato a 3x-5a=2(x-a)-(a+x) risultato a grazie x le risposte
5
5 ott 2008, 16:01

Alex94
Ciaoa tutti!Ho tantissimi esercizi di matematica potete risolvermi questi x favore?? Esegui i sseguenti problemi ricoorendo al M.C.D. o al m.c.m. 1)Considera tre nastri lunghi rispettivamente 128 cm , 96 cm e 72 cm;immagina ora di tagliare questi nastri in modo da ottenere il minor numero possibile di striscie tutte uguali e da non lasciare avanzi: quanto sarà lunga ogni striscia?Quante saranno in tutto le striscie? 2) Tre orologi , dotati di suoneria , sono costruiti in modo tale ...
8
3 ott 2008, 15:09

lucylucy
ragazzi non mi esce qst disequazione.. 4x^2-20x-25
1
4 ott 2008, 17:48

enrinet78
"Scrivere l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla bisettrice del 1° e del 3° quadrante e passante per il punto A (1; 3+√2)." Ho posto il passagio della circonferenza per O (0;0) e ho trovato c=0; poi ho posto il passaggio per il punto A (1; 3+√2) e ho trovato un'equazione in a e b. Dopo aver sostituito il valore di a con quello di b nell'equazione della circonferenza, ho messo quest'ultima a sistema con y=x; per la tangenza ho posto il discriminante uguale a 0. La ...
11
3 ott 2008, 21:26

Lorin1
Le intersezioni delle rette $y=2/3x , y=-2/3x$ con l'ellisse generica $x^2/(a^2) + y^2/(b^2) = 1$ determinano un rettangolo il cui perimetro misura 20. Scrivere l'equazione dell'ellisse sapendo che passa per il punto $A(4,-1)$ e l'equazione della tangente in $A$. Ora la difficoltà che ho trovato nello svolgimento è che, una volta fatto il disegno, per trovare l'eq. dell'ellisse ho una sola condizione da imporre nel sistema, ovvero $in A(4,-1)$. Mi date un aiutino per ...
6
2 ott 2008, 18:32

Phaedrus1
Salve a tutti, potete aiutarmi con questa disequazione letterale fratta? $(x-2a)/(x-3)>=0$
7
2 ott 2008, 18:31

clarkk
Ciao a tutti, sabato ho un compito di mate sui sitemi lineari e sulle loro discussioni con un parametro...temo però che ci metta anche un esercizio con più parametri...volevo chiedere come si discute un sistema lineare a più parametri...si usa sempre rouche-capelli? ad esempio: $\{(ax+y-z=1), (2x+2y-(a+1)z=2b), (x+y-az=b):}$ come discuterlo? grazie
6
30 set 2008, 20:49

valenzia
un trapezio rettangolo ha la base maggiore che forma un angolo di 30° con il lato obliquo. Calcola il perimetro e l'area sapendo che l'altezza è 8 cm e la base minore 15 cm. Cm faccio a svolgerlo?? NN sò proprio da dv partire.. Scrivetemi tutti i passaggi.. Aiutatemi grazie
10
3 ott 2008, 17:35

MARTINA90
quando ho all'interno di una funzione na somma cm si fa la derivata???? metre quando ho na radice?????????? risp entro domani grazie mille
5
2 ott 2008, 21:33

minos88
Devo assolutamente dimostrare per esercizio che : Sia A un insieme chiuso e limitato in un intervallo a,b A=[a,b]sottoinsieme di R (reali) e sia C(A) l'insieme delle funzioni continue in A ed f:A--R d:C(A)xC(A)--R d(f,g)=Integrale tra a e b di [f(x)-g(x)]dx (in valore assoluto) Devo dimostrare che (C(A),d) è uno spazio metrico. Grazie in anticipo
6
3 ott 2008, 12:21

giu.vasco
nel triangolo rettangolo AOB i cateti OA e OB misurano rispettivamente a, 2a; da un punto M dell'ipotenusa si conducano le perpendicolari MP ed MQ ai cateti. Si determini la posizione del punto M, sapendo che la misura dell'area del rettangolo OPMQ aumentata delle aree dei quadrati costruiti su OP e su OQ è uguale ad m^2. (indicando AM=x si ha 3x^2-5(m^2-a^2) risultato: 1 soluz. per m^2 compreso tra a^2 e 4a^2 ringrazio chi me lo spiega!
7
3 ott 2008, 15:58

francesca.dipaola
Determina l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano (ellisse) per i quali il rapporto tra la distanza dal punto F(3;0) e la distanza dalla retta d: X=25/3 vale 3/5. Grazie!!!
2
3 ott 2008, 17:37