Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Delu93
il risultato è a+2b x-a| |3b-x| |bx-3b^2| ___+ _____= ________ 2b| |a| |a^2-ab| Grazie in anticipo
4
8 ott 2008, 15:40

Lorin1
Data la circonferenza $x^2+y^2+2x-6y+6=0$, determinare sul maggiore degli archi $AB$ un punto $P$ in modo che la distanza dalla retta $t_a$ sia il doppio della distanza dalla retta $t_b$. Con $A(1,3)$ e $B(-1,1)$. Allora questa è la parte finale di un problema nel quale grazie ad altri dati sono riuscito a calcolare le due rette che passano per questi due punti, che erano tangenti ad un'altra ...
16
6 ott 2008, 17:43

delitto1
5^(2x+1)+ 25^x-5^(x-2) = 596/25 qualcuno mi può aiutare???
10
8 ott 2008, 16:28

_LuLu_17
lo so che disturbo quindi se non volete kiuedete la discussione...volevo kiedervi io ho questo modulo: |5/x+2|>1 / sta per fratto...| questo x modulo ora io ho come soluzioni x-2 e -7-2 ora le devo unire sul grafico..ma come si rappresenta? grz se ci riuscite
5
8 ott 2008, 16:20

napolimania91
salve mi sto preparando per i quiz d'ingresso e ho un problema con le potenze mi potete spiegare come si risolvono le sottrazzioni o addizioni fra potenze? ... mi spiego meglio n elevato alla n meno n elevato alla m con n>m come si risolve? e l'addizzione?
5
8 ott 2008, 17:08

gianni88-votailprof
Ragazzi mi potreste aiutare nello svolgimento di questi due esercizi sulle funzioni? Grazie 1) Verificare che f : x -> x-2, g : x -> -x+3 sono corrispondenze biunivoche, tra Z e Z, così come pure f○g e g○f. Verificare che $(f o g)^-1$ = $g^-1$ o $f^-1$= i, essendo i : x -> x 2)Date le funzioni f : x -> 2x e g : x -> 5x, verificare che f, g, f o g sono funzioni biunivoche tra Q e Q; calcolare $f^-1$; $g^-1$; $(f o g)^-1$ e ...
14
7 ott 2008, 17:57

SculacciaGirl
Salve, qualcuno può aiutarmi nella verifica del limite della seguente funzione? lim (1/2)^(1/x)=1, calcolato per x ->+infinito.... ATTENZIONE: scusate per come l'ho scritto, ma ^ stà per elevamento a potenza . Grazie anticipatamente.
4
6 ott 2008, 15:33

enrinet78
"Data l'iperbole avente i fuochi nei punti (±3;0) e i vertici nei punti (±√5;0), calcolare la misura dell'area del quadrilatero i cui lati sono tangenti all'iperbole e perpendicolari agli asintoti." Ho trovato l'equazione dell'iperbole γ: 4√5x^2 - 5y^2 = 20; Gli asintoti a: 5y - 2√5x = 0; a': 5y + 2√5x = 0 Non so come procedere per trovare le equazioni dei lati: come faccio se non ho un punto in cui passano le rette tangenti?
13
5 ott 2008, 23:18

eleo
Ciao! :hi Avrei bisogno del vostro aiuto.. Vorrei sapere come si risolve questa disequazione con il valore assoluto, però solo graficamente..io l'ho già fatta sia graficamente che algebricamente, però non mi torna un granchè..:p Grazie in anticipo! |1-2x|< 1
2
7 ott 2008, 17:19

Be_CiccioMsn
Salve a tutti, mi potreste dire come si trovano le coordinate del circocentro e il raggio di una circonferenza circoscritta ad un triangolo?? Grazie a tutti.
8
7 ott 2008, 16:29

Gessicuzza
ciao mi potete dire i numei che moltiplicati formano questi numeri???? [math]\frac{9}{4}[/math] [math]\frac{-2}{15} [/math] mi servono per scomporre in fattori un'equazione grazie mille
5
6 ott 2008, 18:48

aligi08
è possibile in un sistema di due disequazioni aventi lo stesso verso effettuare la somma membro a membro? e la differenza? Grazie
3
7 ott 2008, 10:21

silente1
Parto da ciò che do per acquisito. 1) Se si ipotizza che un radicale assoluto $root(n)(a^m)$ si possa esprimere come potenza di $a$ si trova (risolvendo $root(n)(a^m)=a^(x)$) che $root(n)(a^m)=a^(m/n)$ 2) Il punto 1) non è sufficiente a giustificare la posizione $root(n)(a^m)=a^(m/n)$ (afferma però che è necessario che la posizione sia questa. Sbaglio?) 3) Affinchè la convenzione $root(n)(a^m)=a^(m/n)$ sia giustificata è necessario che con questa vengano rispettate tutte le proprietà delle ...
10
4 ott 2008, 10:32

GiorgioF1
Devo studiare la positività di questa funzione: $y=x/(x^4-16)$ N>=0; $x>=0$ D>0; $x^4-16>0$ fin qui credo di aver fatto tutto bene, arrivando alla positività del denominatore facendo i calcoli viene che D>0 quando x è maggiore di più o meno 2. Come traccio il grafico?
8
6 ott 2008, 12:13

Athena3
Ciao a tutti! Ho provato e riprovato, ma non so come risolvere questo sistema. $\{((x+a)/(2a-1) + (y-a)/(2a+1)= (2a(a+2))/(4a^2-1)),(x^2-y^2=2a^2):}$ Cercando di ridurre in forma normale la prima equazione, ottengo: $(x+a)(2a+1) +(y-a)(2a-1)= 2a^2+4a$ $2ax+x+2a^2+a+2ay-y-2a^2+a=2a^2+4a$ $x(2a+1)+y(2a-1)=2a(a+1)$ A questo punto isolando una delle due incognite, per poi sostituire nella seconda equazione, mi verrebbe una cosa mostruosa che non so continuare: $\{( x = (2a^2+2 -y(2a-1))/(2a+1)), (((2a^2+2 -y(2a-1))/(2a+1))^2- y^2=2a^2):}$ Dove sbaglio?
11
4 ott 2008, 19:35

_LuLu_17
non mi dite niente ma quando capisco qualcosa ne spiegano un altra uff cmq a me questo viene impossibile ma deve venire X=+-1 |1-x2|< o uguale di 0
7
6 ott 2008, 14:54

_LuLu_17
scusate ma non riesco proprio ad afferrare il concetto: se io ho |x2-4|>4+2x è un modulo come si risolve? se mi aiutate grazie:D
3
6 ott 2008, 18:19

nikorhcp
lucia sta giocando sulla spiaggia a lanciare una biglia lungo una pista disegnata sulla sabbia.la biglia di massa 10g viene frenata dalla forza di attrito di 7,8 x10-2 dovuta alla sabbia dopo aver percorso 55 cm calcola la velocità con cui è lanciata la biglia?risultato 2,9m/s2 un'automobile di massa 1000kg viaggia nel traffico urbano a una velocità di 54 km/h. davanti a lei il semaforo diventa rosso e l'auto frena e si arresta in 16metri qual'e il valore della forza frenante? risultato ...
2
6 ott 2008, 16:46

Delu93
[math]\frac{x-3a}{2-a}[/math][math] +\frac{x-2a a-1}{4-4a+a^2}[/math]=1[/math]
3
6 ott 2008, 14:40

Rhea
è sulle disequazioni........eccolo...... al centro di una piazza rettangolare larga 10 m e lunga 6 m si trova un'aiuola anch'essa rettangolare e di dimensioni dimezzate rispetto a quelle della piazza. si vuole ingrandire l'aiuola aumentando le dimensioni delle sua recinzione di una stessa quantità. i tecnici del comune pongono come vincoolo che l'area occupata dal''aiuola sia maggiore di 1/3 della superficie della piazza, ma minore dei 27/60 della stessa. di quanto è possibile aumentare le ...
4
5 ott 2008, 20:10