Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!!!! stavo facendo i limiti, ma ho riscontrato alcuni problemi mentre leggevo alcuni concetti. Chi mi può spiegare in modo semplice l'intorno e il numero $ε$ ?? perchè $ε$ è detto "piccolo e a piacere" grazie 1000 anticipatamente per le risposte

Dovendo calcolare i punti fissi dell’equazione:
y= (m + 1 )ln^2(x) + 2lnx – m -3
ho calcolato i loro punti d’ascissa x = ± e .
Quando vado a sostituire tale valore nell’equazione, mi calcolo i loro punti di ordinata che sono rispettivamente 0, 1/e^4 .
Vorrei solo sapere se questo ragionamento è logico o meno, e se ho sbagliato qualcosa nei calcoli.
[mod="Steven"]Titolo modificato. Era SoS[/mod]

$x^6-5x^3+6>0$
Ho proceduto utilizzando la variabile ausiliaria $z=x^3$.
Ho trovato le due radici in z: 2 e 3.
Ho sostituito $x^3$ a z ed ho ottenuto i rispettivi valori sotto radice cubica.
Però, il risultato, non corrisponde a quello scritto sul libro.
Dove sbaglio?
Ciao e grazie.

raga sono in crisi, il professore di matematica non spiega, io non so che fare, ho paura che avrò il debito di matematica...:cry
mi aiutate con questo sistema per favore?? ha anche il parametro..
COMANDO: Trova per quali valori di k i seguenti sistemi sono impossibili, senza risolverli.
[math]\left\{\begin{3x - y = 5 \\ 6kx + 4y = 1}[/math]
MI SPIEGATE PER FAVORE?? GRAZIE! :kiss

Salve a tutti. Andando a svolgere dei grafici di funzioni logaritmiche mi è venuto un dubbio atroce sulla seguente disequazione:
ln^2(x)>0 [logaritmo naturale al quadrato di x maggiore di 0 ]
Seguendo il ragionamento che si fa per x^2 > 0 , x≠0,
anche qui ln^2(x)≠0
quindi x≠± 1 ?
Nel calcolare l'equazione di una parabola tangente ad una circonferenza mi ritrovo 2 valori positivi di "a". So che "a" determina la concavità della parabola in base al valore positivo o negativo. Ma se mi ritrovo 2 valori positivi di "a", come faccio a sapere tra i due quale è quello giusto ? Grazie.
sapete risolvere questo?
x+1/|x|=2/5
la sbarra è fratto la linea | è il valore assoluto

ciao a tutti sn giusy e sono appena entrata in questo forum ho bisogno di voi
ho un prof tutto per "la pressa" e vorrei spiegate alcune disequazione logaritmiche se potete ditemi si thanks!

ciao raga!! mi aiutate voi perfavore?? visto che il prof non spiega mai niente???
[math]\left\{\begin{3x + 2y + 4 = 0}\\x(2x - 1) - x^2 + y = x^2 + 2y + 3 [/math]
io ho proceduto così:
[math]\left\{\begin{3x + 2y = -4}\\2x^2 - x - x^2 + y - x^2 - 2y = 3 [/math]
[math]\left\{\begin{3x + 2y = -4}\\- x - y = 3 [/math]
[math]A= \begin{vmatrix} 3 & 2 \\ -1 & -1 \end{vmatrix} = -3 + 2 = -1 [/math]
[math]Dx= \begin{vmatrix} 4 & 2 \\ 3 & -1 \end{vmatrix} = -4 - 6 = -10 [/math]
[math]Dy= \begin{vmatrix} 3 & 4 \\ -1 & 3 \end{vmatrix} = 9 + 4 = 13 [/math]
[math]x = \frac{-10}{-1}= 10 [/math]
[math]y = \frac{13}{-1} = -13[/math]
MI AIUTATEEEEEEEEEE????????????????? PERFAVOREEEEEEEEE??????????????????? non porta!! dovrebbe portare 2 e -5; invece a me porta 10 e -13; can you help me?? please??

Holaa...sono da poco in questo forum, quindi spero di aver postato nella sezione giusta.
Comunque...oggi ho fatto un compito di mate, na vera merda ma vorrei almeno capire se quel poco che ho fatto è stato fatto bene o no. In pratica dovevo determinare dominio e positività:
$y=lg(1 - tgx)$
$y=sqrt(x^2 - 4x + 4)/(1 - x)$
Fatemi sapere grazie in anticipo

Salve a tutti.
Ho un dubbio, che spero di chiarire, su questa funzione:
Trova i valori di $a$ e $b$ per la funzione $f(x)= ax^2-b$ sapendo che $f(0)=-2$ e $f(1)=4$
Dico subito che le funzioni, ad oggi, non ci sono state spiegate, ma ci è stato detto (cito testualmente) "arrangiatevi da soli". Per quanto riguarda funzioni "normali" del tipo con x e y, finora non ho risontrato problemi, e fortunatamente (per ora) nemmeno con il grafico di ...

ciao ho dei problemi con queste 2 equazioni
[math]\frac{1}{x+\sqrt{3}}+\frac{1}{x^2-3}-\frac{3(1+\sqrt{3)}}{x^2+3+2\sqrt{3}x}=0[/math]
[math]\frac{1}{x-\sqrt{2}}+\frac{2x}{x+\sqrt{2}}=\frac{2\sqrt{2}}{x^2-2}[/math]
grazie mille
salve a tutti ho questa equazione:
tg x/2 * cotg x=-1
allora l'ho trasformata in
tg x/2 * 1/tgx =-1
svolgendo i conti
arrivo a 3tgx=0 ma nel libro portac ome risultato x=+o- pigreco/4 +kpigreco...mi potete spiegare come dovrei risolverla?
-l'altro esercizio sarebbe
sen2x+sen3x+sen4x=0
sen2x=con le formule di duplicazione è uguale a 2cosx*senx
ma nel caso in cui ci sia 3x e 4x come devo svolgerla?
grazie a chiunque mi aiuti
Determina l'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse delle ascisse, passante per il punto P(4;9/5) ed eccentricità e=4/5. Determina infine, l'equazione delle rette parallele all'asse X che staccano sull'ellisse corde di lunghezza 5/3√3. Grazie in anticipo

Buona sera, ho un problema nel risolvere la seguente disequazione: non mi viene in mente il modo in cui è possibile ridurla a prodotto di fattori.
Grazie per l'aiuto e un saluto a tutti!
8x^3-(x^2+7)^3>0

Una sferetta metallica carica di massa 50g è posta sul piatto di una bilancia a molla(dinamometro).Supponendo che la carica elettrica della sferetta sia di 3,6x10alla-8c,quale valore segnerebbe l'ago della bilancia se al di sopra si essa avvicinassimo una seconda sferetta con carica elettrica di 4,9x10alla-6C a una distanza di 2,3cm? grazie in anticipo

Salve a tutti.
Chiedo il vostro aiuto per un semplice passaggio di un esercizio che mi sta facendo uscire matto... In pratica ho questo limite:
$\lim_{x \to \2} log_(1/3)(x+1) =-1$
Inizialmente semplicemente si pone $-1-epsilon < log_(1/3)(x+1) < -1+epsilon$ , e fin qui ci sono. Poi si fa il normale sistemino dei limiti, ma qui mi blocco in quanto dovrei trasformare il logaritmo in esponenziale e non ricordo come si fa, né riesco a trovarlo su internet e sul libro di testo. Potreste aiutarmi?
Il ...

cioa.. la profesoressa ha iniziato a spiegare goniometria.. ma non riesco a capire come si trova il seno e il coseno.. qualcuno potrebbe aiutarmi?! grazie mille in anticipo..

(16ˆ×)²ˆ×ˉ¹= [ (½) ˉ²]
3ˆ×²+5 / 27²ˆ× = 1 / 3ˆ×+¹
4ˆ×ˉ¹= 1/ 2ˆ×ˉײ
3ˆ×+² + 3ˆ×+¹ + 3ˆ×=351
4ˆ×ˉ¹+4ˆ×+4ˆ×+¹= 21 / 8
3ˆ×+¹+3ˆ×ˉ²+3ˆ×ˉ¹+3ˆ×+²=336
2²ˆ×+¹ + 4ˆ×ˉ¹ + 8²/³×=13
Aiutatemi per favore... se domani mi interroga è la mia fine... :'(