Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daddo--093
ragazzi mi dite in parole poverissime quando una condizione d'esistenza è verificata per ogni x appartenente a R?
3
16 gen 2009, 21:22

daddo--093
ragazzi mi potete dare un radicale la cui condizione d'esistenza dia origine a una disequazione fratta??? poi potete dirmi come risolvo questo problema con una disequazione????? uno studente ha ottenuto 70 punti in un primo test e 35 in un secondo . quanti punti deve ottenere lo studente nel terzo test per raggiungere un punteggio medio di almeno 60 punti?? ragazzi è mlt urgente..quindi il prima possibile grazie!!
3
16 gen 2009, 19:48

lesio
delle disequazioni frazionarie o di grado superiore al primo:allora aperta parentesi graffa poi x+7fratto x-2 maggiore di 1 mezzo sotto x-5 fratto 5 maggiore uguale di x + 7 fratto 7......vi prego
1
16 gen 2009, 18:34

fra17
nn so risolvere questo limite lim {1/x * log[(e^x-1)/x]} = ? x->+infinito
8
16 gen 2009, 13:39

Phaedrus1
Va bene lo svolgimento di questo limite? $lim_(x->+oo)(1/log(x+3))^(x+2)$ per la proprietà dei logaritmi viene $lim_(x->+oo)1/((x+2)log(x+3))$ ovvero $1/(oo*oo)$ che fa 0.
4
16 gen 2009, 16:33

ginevra87
ciao a tutti, non riesco a capire lo studio di questa funzione: f(x)= (x+4+│x-4│ ) e^(-(1)/(x+2) ) + ( (│2x-8│ )/(x-4))
3
16 gen 2009, 11:34

enry95
sapete risolvermi questo problema? le ho provate tutte... :cry IN UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O E RAGGIO LUNGO 15 CM è INSCRITTO UN TRIANGOLO RETTANGOLO. SAPENDO CHE LA DISTANZA DEL CENTRO O DAL CATETO MINORE MISURA 12 CM, CALCOLARE PERIMETRO E AREA DEL TRIANGOLO. risultati: PERIMETRO 72 AREA 16 grazie in anticipo :hi
12
16 gen 2009, 16:44

herry
80 operai svolgono un lavoro in 24 giorni... ma dopo 9 giorni 32 si assentano... con quanti giorni di ritardo verrà svolto il lavoro???
3
6 gen 2009, 19:18

roby95
Non riesco a risolvere i seguenti problemi conb le circonferenze... uffi :( Guardate se sapete voi qualcosa... sarò riconoscente :=) Scrivete quelli che sapete... :=) PROBLEMA 1 Conosco: RS= 40 cm PQ= 31.2 cm r= 26 cm Devo trovare: OH, OK, HK PROBLEMA 2 Una semicirconferenza di centro O ha il diametro di AB di 14 cm. Traccia due raggi OM e ON che formino con il diametro AB angoli di 60°. Prolunga i segmenti AM e BN fino a farli incontrare in un punto P. Calcola ...
5
15 gen 2009, 16:24

fra17
scrivere l'equazione della parabola y=x^2+bx+c sapendo che passa per il punto (1,1) e che ha in esso la tg inclinata sull'asse x di un angolo di 60°. nn ho idea di come si faccia. chi me lo può spiegare?
9
15 gen 2009, 16:06

daddo--093
mi aiutate con queste definizioni da completare? praticamente devo completare queste definizioni..la parte k scriverò in maiuscolo è quella che ho aggiunto io! a.Se si moltiplicano entrambi i membri di una disequazione per -1 per ottenere una disequazion equivalente occorre............(qui non so come completare) b.La disequazione -3x>=6 è equivalente a x>= (la parte che segue la ho aggiunta io e ditemi se è corretta) -2 (ho ridotto la frazione 6/-3) c. l'insieme delle soluzioni di ...
9
16 gen 2009, 13:02

mirc91
non riesco con il mio metodo a svolgere questa semplice espressione applicata a un problema di statistica. (5/3)x(1/2)alla 3x(1/2)alla2 il rusultato e 5/16=0,3125. qualcuno sa dirmi il procedimento cortesemente. ringrazio anticipatamente
7
15 gen 2009, 16:57

marraenza
il problema mi chiede: scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro (1;1) che forma con le rette x+y+1=0 e x=2 un triangolo di area 2..potete darmi un suggerimento per l'impostazione? Un secondo problema mi dà 2 fasci: 9x-3ky-1=0e (k+2)x-y=0 ho trovato il centro del primo fascio dovrebbe essere A=(1/9;0) e B=(0;0) del secondo. Il problema mi chiede di trovare per quale valore di k si ottengono 2 rette simmetriche rispetto al ppunto medio del segmento AB ...
5
15 gen 2009, 18:54

marraenza
Sono in attesa dei chiarimenti richiesti per poter procedere nello svolgimento....
1
15 gen 2009, 22:34

fra17
nn riesco a risolvere questo limite con de l'hopital lim (logx * arcsenx)= ? x->0
11
15 gen 2009, 17:09

Mikepicker
Salve, imploro aiuto sulla risoluzione della seguente derivata: $y=3/root(3)(2+x^2)$ Grazie mille!
8
15 gen 2009, 19:53

fra17
determina la tg alla curva x=arc seny - pgrego/6 nel suo punto di ordinata 1/2. chi mi aiuta??? grazie
5
15 gen 2009, 15:46

desko
È data la sinusoide $y=a*sin(omega*x+theta)$, dove $omega$ è noto, mentre $a$ e $theta$ sono da trovare in modo che la curva passi per i punti $A (x_A, y_A)$ $B (x_B, y_B)$. Credo che due punti bastino per determinare i due parametri, altrimenti si può considerare un terzo punto. Io ci sto scancherando da un po' con le classiche formule trigonometriche, ma finora non ci ho cavato fuori nulla. È un problema sorto al lavoro, ma l'ho inserito in questa sezione ...
9
8 gen 2009, 14:08

Alex894
1 lingotto d'oro densità 19300 kg/m^3)ha le seguenti dimensioni 20 cm , 10 cm, 5 cm. calcola il volume del lingotto qualìè la massa del lingotto ? il lingotto è a forma quadrata
3
14 gen 2009, 15:59

TormorLot
Ragazzi, sto facendo diversi esercizi semplici sulle equazioni pure, ma mi è capitato questo che non so come svolgere. Potete aiutarmi? Se possibile spiegatemi i passaggi. L'equazione è questa: 4x^2 - x(2-x) + 2(x-1) = 3 Grazie a chi riuscirà ad aiutarmi ;)
3
15 gen 2009, 15:00