Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ferinho
Chi mi aiuta con delle dimostrazioni di geometria!!!urgente!!!? 1)dimostrare che le mediane relative ai lati di un poligono inscritto in una circonferenza passano per il centro. 2)dimostare che la bisettrice degli angoli di un poligono circoscritto ad una circonferenza passano per il centro della circonferenza.
1
25 gen 2009, 19:36

Be_CiccioMsn
salve nn riesco a capire questo problema potreste spiegarmelo? Determina le coordinate del punto C appartenente alla bisettrice del primo e terzo quadrante che dista $sqrt10/10$ dalla retta di equazione y=3x-1 e $6/5$ dalla retta di equazione 4x+3y-1=0. Determina le equazioni delle rette del fascio di centro C che intersecano l'asse delle ascisse in A tale che il triangolo ACo abbia area =2 io so l'equazione della bisettrice che è y=x, quindi so anche le coordinate di ...
3
25 gen 2009, 17:22

mnemozina
premetto che e' davvero banale, ma non riesco a capire cosa non applico....:dontgetit [math](\frac{x^2}{y^2}+ \frac{x}{y}+1)(\frac{x^2}{y^2}- \frac{x}{y}+1)[/math] [math](\frac{x^2+xy+y}{y^2})(\frac{x^2-xy+y}{y^2})[/math] [math]\frac{x^4-x^2y^2+y^2}{y^4}[/math] il risultato e' [math]\frac{x^4+x^2y^2+y^2}{y^4}[/math]... non riesco a capire dove sbaglio... Grazie ragazzi.
4
25 gen 2009, 16:58

jellybean22
Salve raga dovrei fare la discussione di questo radicale prima di portare fuori dal segno di radice; potreste dirmi se il ragionamento che ho fatto è giusto? $(2a-1)/(a+3)root(8)((a+3)^12/(2a-1)^8)$ Semplificando ottengo: $(2a-1)/(a+3)sqrt((a+3)^3/(2a-1)^2)$ Adesso il denominatore del radicando dato che è positivo non c'è bisogno di porlo maggiore a 0 tuttavia devo imporre $a=1/2$ adesso pongo il numeratore che ha esponente dispari $>=0$ da cui ottengo l'insieme delle soluzioni ...
3
25 gen 2009, 16:39

rofellone
Salve! mi sono imbattuto in questa espressione: RAD(3)tgx-(4+RAD(3))sen^2x-2(1+RAD(3))senxcosx+(2+RAD(3))cos^2x=0 Io ho pensato di portarla tutta a tangente di x ma dopo vari tentativi ottengo:RAD(3)-2cosenxsenx-2(1+RAD(3))cotgx. Non riesco a portarla sotto forma di tgx. Cosa posso fare?
11
24 gen 2009, 20:17

badfox
Ciao a tutti voi! Il mio prof di mate sta facendo approfonditamente l'argomento dei radicali ALGEBRICI, ma sul nostro libro sono solo accennati. Così è lui a spiegarci tutto, con il suo personale metodo. Fin qui tutto normale, ma quando ci dà gli esercizi, li inventa lui, senza nemmeno darci il risultato, per capire se ci sono usciti o no. Poi in classe interroga una o due persone al giorno, ci mette mezz'ora a persona, e corregge uno o due degli esercizi che ci dà a casa. Domani abbiamo il ...
2
25 gen 2009, 12:14

valenta93
ciao a tutti! ho un problema a risolvere questo problema determina sulla diagonale AC di un quadrato di lato a un punto P tale che, detti M e N le proiezioni di P sui lati AB, e Bc rispettivamente, l'aerea del rettangolo di lati PM e PN sia 3/16 dell'area del quadrato. vorrei che qualcuno mi aiutasse... le soluzioni sono [PM=1/4a; PN=3/4a] grazie in anticipo
16
24 gen 2009, 18:00

Superstep9
Ancora una volta chiedo il vostro aiuto per un problema : Determina per quale valore di t le rette [math]tx+2y-3=0[/math] e [math]x+y-t+1=0[/math] si intersecano sulla bisettrice del I e III quadrante. Allora la bisettrice del I e III quad. ha eq. y=x ... come si svogle? grazie in anticipo
3
24 gen 2009, 18:49

Superstep9
Salve..non riesco a risolvere questo problema ..lunedì ho il compito in classe..mi potete dare un aiuto(non mi interessa la soluzione finale ma lo svolgimento)..vi ringrazio in anticipo Nel piano cartesiano Oxy determina sulla retta 2x+y-1=0 un punto P in modo che, detto A il suo punto di intersezione della retta con l'asse y, il perimetro del triangolo OPA=1+sqrt2+sqrt5 (sqrt=radice di..)
13
24 gen 2009, 15:13

aleio1
Avevo un dubbio....è vero che comprimendo una molla la sua massa seppur di poco aumenta proporzionalmente alla sua energia secondo la relazione di einstein E=mc^2??
1
24 gen 2009, 14:13

Alexandronox
UN cubo ha il segmento ke misura 2/3a calcola l'area totale e il volume del cubo :thx:cryaito grazie
8
24 gen 2009, 19:47

DaFnE1
Qualcuno sarebbe così gentile da dimostrarmi passo dopo passo il t.della permanenza del segno?! Dal libro mi sono persa..o.O grazie!
1
24 gen 2009, 16:52

oltreoceano90
qual è la differenza tra la traiettoria di una particella carica dentro un campo elettrico uniforme e dentro un campo magnetico uniforme?
1
24 gen 2009, 17:01

ing.14
cosa sono i punti fissi di un fascio di iperboli traslate? risp veloce x favore
2
17 gen 2009, 18:16

Pecchio
Mercoldeì ho un compito sulle scomposizioni in fattori. e io non capisco ancora da dove si parte. Ad esmpio qui: x^2-12x-45. devo trovare la somma e il prodotto che è: s= -12 e p=-45 so che devo trovare un numero che somandolo con un altro mi viene la somma e moltiplicandolo con un altro trovo p. le opzioni sono infinite come faccio a trovarlo?insomma nonn mi riesce niente. affido la mia vita a voi...
6
24 gen 2009, 15:43

AleSp
Premetto che di elettronica non mi intendo molto, quindi perdonate gli strafalcioni che sto per dire... chiedo proprio per imparare! Trattando spesso con le batterie d'auto, moto ormai il mio cervello si è abituato a sentir parlare di Volt, Ampere e Watt Al solo sentire un valore qualsiasi di una di queste Grandezze capisco quasi all'istante di quanta "energia" stiamo parlando. Per il condensatore le cose sono un tantino diverse. La misura della Capacità innanzi tutto è il Farad e non ...
2
24 gen 2009, 03:11

yellow
Studiare la trasformazione [math] x' = \frac{-1}{e^2} x[/math] ; [math] y' = \frac{1}{e^2} y[/math]. Applicare questa trasformazione alla curva [math] y = 2x (1- log x)[/math] e calcolare l'area delimitata dalla nuova curva e l'asse delle ascisse. Grazie
1
24 gen 2009, 14:10

jojo947
Ciao, domani ho una interrogazione in matematica ed ho bisogno di capire come scomporre in fattori primi il seguente polinomio: a^2 - 3a + 2 - 3 a^2b - 6ab potete aiutarmi a capire i vari passaggi, Grazie
4
23 gen 2009, 21:26

Wolf291
Scrivere il fascio di parabole di punti base A (1,2), B (-1,4) e determinare poi le parabole tangenti alla retta di equazione 3x-y-2=0
3
23 gen 2009, 17:13

Andrea902
Buonasera a tutti! Sono alle prese con un problema di massimo e di minimo. Il testo è il seguente: Nel triangolo isoscele $ABC$ la base $BC$ misura $2b$ e la misura comune dei lati congruenti $AB$, $AC$ è $l$. Si considerino i punti $M$, $P$, $Q$ rispettivamente sui lati $AB$, $BC$ e $CA$ in modo che i segmenti $AM$, ...
2
22 gen 2009, 19:51