Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Date le funzioni: y= (1/e^x)-1; x=1; x=-1 y=0 si calcoli la superficie dell'area compresa tra le stesse.
Forse sbaglio a rivolgermi a "matematicamente" ma vorrei solo sapere se il risultato è corretto: -(e^2)/2 + 2e +2.
Domani ho il compito, ed è di fondamentale importanza per me, grazie.

Salve, avrei un novo "problema" da proporre che non riesco a risolvere.
Date le funzioni y=x^3 Y=1/x e x=2 calcola l'area della superficie tra esse compresa.
Trovo difficoltà in quanto fino a questo momento l'area che mi si richiedeva di calcolare era compresa tra 2, anche 3 curve..ma mai come questa che ha ogni funzione intersecante in due punti l'altra. Non saprei come impostare l'integrale, con quali estremi. Devo forse tracciare delle altre rette per semplificare l'operazione? Sperando ...
mi aiutate a risolvere questi due problemi?
non li ho capiti e lunedì se non li porto sono guai
1 - il perimetro di un rettangolo è 204 dm calcola le misure dei suoi lati sapendo che uno di essi è 7/5 (sette quinti) dell'altro
2 - la differenza tra le dimensioni di un rettangolo è 75 cm e una di esse è 8/5 (otto quinti) dell'altra. determina il perimetro del rettangolo.
grazie a tutti. ciao

Sono spiacente per le sollecitazioni...non la finalità non era quella dello svolgimento di compiti per il giorno dopo...avevo solo la curiosità o meglio la "sete di sapere" come procedere dopo diversi tentativi falliti...e difficolta di comprensione dei suggerimenti avuti...Vi ringrazio per la disponibilità...ma mi sembrava giusto chiarire

ho difficolta' a capire i moduli e numeri :
come devo svolgere correttamente equazioni con i valori assoluti? e le disequazioni?qualcuno puo' spiegarmele . grazie.
in un rettangolo la diagonale supera di 10 dm una dimensione (base) e la somma di base e diagonale e 40 dm...calcola l'area....
ps:dimmelo passo per passo....spiegati meglio

Salve a tutti mi sono imbattuto nel seguente problema: date le parabole di equazione y=-1/2x^2+2x e la parabola di equazione y=x^2-6x+8 scrivere le equazioni delle rette tangenti ad entrambe le parabole. Io ho ragionato così: ho scritto y=mx+q che è l'equazione di una generica retta e l'ho messa a sistema con le due parabole mettendo delta=0 e risolvendo il sistema. Mi veniva dopo aver posto delta=0 sistema tra 8q-16+16m-4m^2=0 e m^2+12m+4+4q=0. Poi ottenendo dalla prima che q=(4m^2-16m+16)/8 e ...
scrivere l'equazione della retta passante per il punto indicato e di coefficiente angolare assegnato e rappresentala
A (-1;2) m=1
grazie in anticipo

Scrivere l'equazione della retta a passante per il punto (1/3;-2) e parallela all'asse y e quella della retta b passante per (1;1) e di coefficiente angolare -2. Rappresentare graficamente le due rette e calcolare la misura S dell'area del trapezio rettangolo che tali rette determinano con gli assi.
Non ho avuto problemi a scrivere le equazioni delle rette che sono a: x= 1/3 e
b: 2x+y-3=0.
Però non riesco a individuare questo trapezio dalla figura; potete aiutarmi voi per favore?

Ciao a tutti!
Chi mi corregge questo problema?
In una frenata brusca, una cintura di sicurezza è in grado di mantenere attaccata al sedile una persona di 60 Kg. Se un auto che sta viaggiando a una velocità di 90 km/h su una strada piana e rettilinea, comincia a frenare e si ferma in 4.5 s, qual è la forza media esercitata dalla cintura di sicurezza sul passeggero?
Io ho pensato di risolvere così:
m = 60 kg;
v = 90 km/h
t = 4.5 ...

mi aiutate?
Scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro (1,1) che forma con le rette x+ y+1 =0 e x=2 un triangolo di area 2.

Ciao a tutti!
Sto incontrando alcune difficoltà con problemi basilari con il piano inclinato e il moto parabolico. Siccome martedì ho la verifica su questi e altri argomenti, mi potete svolgere questi problema?
1)Una pallina è posta alla sommità di un piano inclinato di lunghezza l = 3.0 m. Se il piano è inclinato di 60° rispetto all'orizzontale, qual è la velocità della pallina alla base del piano inclinato e qual è il tempo di percorrenza del piano?
2) Un proiettile di artiglieria che ...
buongiornoooooooo!!!!!! :lol
per favore aiutatemi!!!! se io devo calcolare la legge di Boyle PV=kT, e se ho i valori del volume in ml, posso lasciare qlli della pressione in kPa???? o quale conversioni devo fareeee?????
grazieeeee milleeeee :hi
ciao ragazzi mi serve aiuto!!
Se io ho solo le coordinate di un punto su un piano cartesiano come faccio a trovare l'equazione della retta?
Salve a tutti domani ho compito di matematica e sto facendo problemi e problemi ma di questi ce ne uno che non vuole uscire, lo riporto qui di seguito:
In un triangolo acutangolo ABC la proiezione AD di AC su AB misura cm 10 e la proiezione AH di AD su AC misura $2sqrt(5)$. Sapendo che la distanza DK del punto D da BC è tale che DK:DB=HC:AC determinare il perimetro e l'area del triangolo dato.
Svolgendo ho ottenuto questo:
Applicando pitagora al triangolo ADH ottengo DH:
DH= ...

ciao potreste darmi la dimostrazione di come si trova la portata?so ke è SxV ma come si arriva alla formula?grazie in anticipo p.s possibilmente cn spiegazione
Aiuto!!!!
Assegnata l'ellisse di equazione [math] \frac{x^2}{5} + \frac{y^2}{7} = 1 [/math] rappresentare l'ellisse e determinare la distanza di un generico punto sull'ellise dalla retta [math] y = 2x - 1 [/math]; studiare il luogo al variare del punto P sull'ellisse.
Grazie

Un triangolo isoscele ha vertice in A (O,4) e la sua base appartiene alla retta r,di equazione y=x-2 . Un estremo della base sta,oltre che sulla retta r,anche sull'asse delle ascisse. Calcola le coordinate degli altri due vertici del triangolo.
Allora,io ho fatto il sistema ponendo la y = o ,e ho calcolato B che ha come coordinate (2,O)
Ora non riesco a calcolarmi C.....Come facio?
buong ieri sera avevo kiesto aiuto kiedendo di indicarmi un radicale k dia origine a una disequazione fratta..xico mi aveva risposto dicendomi radice quadrata di 1/x-4
qualcuno mi spiega il perchè entro le 8 50 di questa mattina..grz..

salve a tutti..
vorrei un mano a risolvere e rappresentare questa funzione abastanza difficile...
f(x)= sen(al cubo) + cos(al cubo)
con intervallo [0,2Π]
se non mi sbaglio non è possibile trovare i LIMITI da quanto ho capito dal prof...
cmq cerco consigli e magari qualcuno che la riesca a svolgere e mandare tramite IMMAGINE o PDF..
cerco qualche minimo di risposta almeno entro la serata.. per favore