Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sheker
Salve a tutti, volevo chiedervi di aiutarmi a trovare i massimi e minimi relativi di queste 2 funzioni $y=1/(sqrt(4-x^2))$ e $y=x+sqrt(1-x^2)$ per la prima il dominio è $D=(-2;2)$ e la derivata dovrebbe essere: $Dy=(x)/(sqrt(4-x^2)(4-x^2))$ ponendo questa maggiore e uguale a zero si ha $x>=0$ e $sqrt(4-x^2)(4-x^2)>0$ facendo il grafico per risolvere le disequazioni mi viene fuori che da -2 (non compreso) a 0 è decrescente e che da 0 a 2 (non compreso) è crescente quindi ...
2
13 gen 2009, 20:41

daddo--093
mi dite come si grz mille^^ vorrei la spiegazione completa..xk nn ho cpt nulla..
13
13 gen 2009, 16:36

Be_CiccioMsn
salve a tutti ho un piccolo problema con questo problema: Sono dati i punti A(4;-1) e B(-5; $7/2$). Determina: a. l'equazione della retta AB b. le equazioni delle rette OC e OD essendo C e D i punti che dividono il segmento AB in tre arti uguali tali che AD=DC=CB c. l'equazione della retta EF essendo E il punto di OC di ascissa 6 e F il punto di OD di ascissa 5. d. l'area del triangolo CFE e le coordinate dell?ortocentro di tale triangolo. e. l'equazione della retta ...
2
13 gen 2009, 17:13

G.Cullen
aiuto geometria Perfavore mi aiutate con questi problemi,please,se potete fateli tutti se no va bene anche uno,basta che non fate tutti lo stesso. GRAZIE 1000 Un solido di ferro (ps 7,8g) è formato da un prisma retto a base cubica con una cavità a forma di piramide la cui base coincide con la base superiore del prisma e il cui vertice si trova nel centro dell'altra base.Sapendo che le diagonali sono 30cm e 40 cm e che il peso del solido è 28,08 kg calcola l'altezza del solido e l'area ...
1
13 gen 2009, 17:47

Lady Vampire
Di nuovo !uffa Un calorimetro contiene 400 g di acqua alla temperatura di 30°C.Se aggiungiamo nel calorimetro 60 g di acqua alla temperatura di 70°C,la temperatura di equilibrio risulta di 35°C.Determinare l'equivalente in acqua del calorimetro. Un pezzo di metallo massa pari a 200 g ,immerso un 275 g di acqua ,fa elevare la temperatura dell'acqua da 10,0°C a 12,0°C.Un secondo pezzo dello stesso metallo di massa pari a 250 g,alla stessa temperatura del primo ,immerso in 168 g di acqua ,fa ...
9
13 gen 2009, 15:44

Alex894
(-1/4a^3b^2c+1/2a^3b^2c-4/3a^3b^2c)*(-8/5a^2c^2+3/5a^2c^2)
3
13 gen 2009, 16:58

alessandrathebest
allora ki saprebbe scrivere 5 numeri da almeno 4 cifre ke siano divisibili contemporaneamente x 3 e x 11?? poi altri 5 numeri ke siano divisibili x 2 x 3 e x 11 contemporaneamente(anke qst da almeno 4 cifre)? ciao
2
13 gen 2009, 16:35

Alex894
-4/3ab^3x-(-5/4a^3bx)+(-2ab^x)- 1/8a^3bx + 1/12ab^3x
3
13 gen 2009, 16:26

_LuLu_17
ragazzi io h questo problema: determinare il vertice C di un triangolo isoscele ABC sapendo che la sua base ha come estremi A(0,2) e B(2,1) e che la sua area=5/4 io ho ragionato così se il triangolo è isocele AC=BC poi A=B x h / 2 mi calcolo la distanza fra A e B e trovo la base poi M punto medio di AB me lo calcolo e facendo la distanza tra CM trovo l'altezza...ma mi vengono 2 incognite e non so + come andare avanti...mi aiutate? risultato=1/2,1/2 oppure 3/5,5/2
8
13 gen 2009, 16:10

daddo--093
[math]\sqrt{2a^11b^5}[/math] : [math]\sqrt{1/2ab^3}[/math] vi prego ragazzi risolvetemi questo calcolo k nn so farlo vi prego!1
11
13 gen 2009, 15:42

enpires1
Ragazzi, ripassando le definizioni di potenze e radici quadrate sono incappato in questo problema $root(6)(-2^6)$ = $(-2^{6})^(1/6)$ = $-2^{6 * (1/6)}$ = $-2^(6/6)$ = $-2^1$ = -2 Ma è altrettanto vero che $root(6)(-2^6)$ = $root(6)(64)$ = +2 Siccome il campo per la soluzione è uno solo... che valore metto?
2
13 gen 2009, 01:07

Gunglisher
Ecco 3 esercizi sui moti circolari che devo fare per domani: 1) due ingranaggi agganciati tra loro hanno raggi pari a 0,65m e 0,15m. Quanti giri compie l'ingranaggio più piccolo quando quello grande ne compie 4,5? (risultato 19,5giri) 2)Un'auto accelera uniformemente da ferma sino a 17,5 m/s in 23,6 s. Trovare l'accelerazione angolare e il numero di giri della sua ruota,sapendo che ha il raggio di 0,40 m. (risultato 1,85 rad/s(quadrato) ,82 giri) 3)una cinghia si arrotola su di una ...
1
11 gen 2009, 21:42

pippo931
Salve a tutti, vorrei chiedervi dei pareri sul seguente esercizio (il numero 1.02 del "Aritmetica superiore" di Davenport): Definiamo i numeri di Fibonacci, $F_n$ con $F_1=F_2=1$ e $F_n=F_(n-1) + F_(n-2)$ per $n>2$ dimostrare per induzione o altrimenti che: (a) $F_n < tau^n$ dove $tau$ è la sezione aurea $((1+sqrt(5)))/2$ (b)$F_n=(tau^n-sigma^n)/sqrt(5)$ dove $sigma =-1/tau=((1-sqrt(5)))/2$ Allora... (a) Supposta vera $F_n < tau^n$ per i numeri naturali non ...
4
12 gen 2009, 13:58

Lady Vampire
1.In un recipiente termicamente isolato vengono mescolati 0,2 litri di acqua alla temperatura di 70°C con 100 g di acqua alla temperatura di 40°C.Determinare la temperatura finale di equilibrio ,supponendo che la quantità di calore ceduta dall'acqua più calda sia interamente assorbita dall'acqua più fredda. 2.Serena vuole che nella sua vasca da bagno l'acqua si trovi alla temperatura di 36°C.Versa pertanto nella vasca 40 litri di acqua corrente a 15°C.Quanti litri di acqua calda ,provenienti ...
45
12 gen 2009, 15:46

Alex193a
Ciao, fra qualche giorno ci sarà il compito in classe di matematica, ma io non ho capito molto riguardo alla razionalizzazione dei radicali. Esercizi: [math]\frac{\sqrt{20}- \sqrt{15}}{2\sqrt {5}}[/math] -------------------- [math]\frac{{4}-\sqrt[3]{4}}{\sqrt[3]{4}}[/math] -------------------- [math]\frac{{2}}{\sqrt{7}-\sqrt{3}}[/math] -------------------- [math]\frac{{4}- \sqrt{2}}{\sqrt{8}}[/math] -------------------- [math]\frac{2\sqrt{3}}{\sqrt{3}-\sqrt{2}}[/math] Mi potete spiegare come si risolvono passo x passo ... grazie ^^
31
11 gen 2009, 14:20

Zambu
Salve! Circolano sui libri e su internet due definizioni di funzione: 1: Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione da A a B una legge che a ogni elemento di A associa un solo elemento di B. 2: Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione da A a B una legge che a ogni elemento di A associa al massimo un elemento di B. Nel primo caso l'insieme di definizione coincide con il dominio, nel secondo caso l'insieme di definizione è un sottoinsieme del dominio. Io ...
6
11 gen 2009, 19:41

missv
Aiuto regà nn riesco a risolvere questi problemi.aiutatemii -Dato il fascio di rette 4x-y+2+k(x-2y-3)= 0 determina i valori di k corrispondenti alle rette del fascio che formano un angolo acuto con la direzione positiva dell'asse x -Dato il fascio di rette x+y+k(2x+2y-5)=0 determina i valori del parametro corrispondenti alle rette del fascio aventi ordinata all'origine positiva. E poi i valori del parametro corrispndenti alle rette del fascio che intersecano il segmento avente per ...
7
12 gen 2009, 16:43

diana-89
Ciao volevo chiedervi chi è disposto ad aiutarmi a capire i limiti e le derivate...per favore sono disperata..o magari consigliarmi in che modo studiarle. Grazie mille.:(:verysad
5
12 gen 2009, 12:33

alessandroass
Calcola la diagonale della base con Pitagora. Poi sempre con Pitagora ti calcoli l'altezza del parallelepipedo. ;)
0
12 gen 2009, 16:23

lantis
ciao! ragazzi mi potreste spiegare in termini semplici che cos'è una scala logaritmica, a cosa serve e farmi un esempio? ho provato a spulciare nel web ma nn ho trovato granchè grazie ciaociao
2
12 gen 2009, 11:53