Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti.....volevo sapere come procedere dopo aver fatto il grafico nella risoluzione di una disequazione.....qual'e' il passaggio successivo???potreste farmi degli esempi con le disequazioni fratte???
grazie a tutti ...aspetto vostre risposte!
(1-2x)*(1+2x)+(1-5x)^2-2(4x-1)^2-2x^2-(1-3x)^2*
^2 vuole dire alla seconda
il risultato è 1
Il volume di un prisma quatrangolare regolare è679,15cm e l'altezza misura 9,4cm . Calcola la misura dello spigolo di base.

Si determino i coefficienti dell'equazione $y=ax^2+bx+c$ con a>0 in modo che la parabola da essa rappresentata sia tangente alle rette di equazione y=x e y=x/2 e abbia la corda congiungente i punti di contatto di lunghezza 5/2.
Le prime due "posizioni" sono facilmente ricavabili andando a mettere a sistema -una ad una- le rette con la parabola e imponendo "delta" uguale a 0.
Ne consegue che b=3/4.
Ma i coefficienti "a" e "b" come li determino?
a sistema:-3a+3b+c=18
a-b+c=-2
a+3b+c=-10
ragazzi mi spiegate come si usa il metodo di riduzione??

Dato un triangolo rettangolo, bisogna trovare i punti medi dei cateti e dell'ipotenusa sapendo che l'ipotenusa bc supera i 3/2 di AB di 50 cm e che il perimetro mntb=250 cm
i punti medi sono m (di ab) n (di ac) t (di bc)
dovrei trovare perimetro e area
grazie


salve stavo riepetendo e mentre sceglievo esercizi da farìe ho avuto un vuoto di memoria sul come si svolgessero alcune equazioni logartmiche
come per esempio $3 log x= log 8$ mi potete rispondere?

Ciao ragazzi. Domani dovrei andare volontaria in Matematica ma se non mostro gli esercizi mi mette l'insufficienza. Potete aiutarmi a risolverli? Io non ci riesco proprio.
Primo es:
3Tgx = Radical 3
Secondo es:
Radical 2 sen(2x+30)=1 (solo il 2 sotto radice)
Terzo Es:
Sen3x+ cos2x = 9
Quarto es:
2senquadrox - senx -1=0
Quinto es:
cosx+2- 6fratto cosx+2=1 (solo il sei fratto il resto)
Aiutatemi per favore..

si lanciano 3 monete diverse A B C. nell'ipotesi che esca una sola testa qual'è la probabilità che provenga dalla moneta A?
io ho provato a calcolare la probabilità ke sia testa è p(T)=3/8 e la p(T/A)=1/2 e nn so se è giusto ma P(TeA)=1/2??? qundi p(A/T)=p(TeA)/p(T)?? ma nn mi viene

1.Un triangolo rettangolo costituisce la base di un prisma retto. Sapendo che l'area totale del prisma è 3280 cm e che la somma dell'ipotenusa e di un cateto del triangolo rettangolo misura 100 cm, mentre il loro rapporto è 17/8 calcola la misura dell'altezza del prisma. [8,5 cm]
2. Lo spigolo di base di un prisma regolare triangolare misura 8 cm e l'area totale è 415,424 cm. Calcola la misura dell'altezza del prisma. [15 cm]
Raga x favore aiutatemi!!!!!!!

Salve a tutti. Devo determinare l'ellisse $x^2/a^2+y^2/b^2=1$ in modo che passi per il punto (3,0) e sia tangente alla retta x+ y -5 =0
Io ho cominciato imponendo l'appartenenza del punto all'ellisse, da cui è risultato che $a^2=9$.
In seguito ho messo a sistema l'eq. dell'ellisse con la retta di tangenza y=5-x per trovare b e quindi determinare l'ellisse, ma mi sono accorto che mi manca una condizione perché altrimenti così ottengo due variabili, x e b.
Dov'è il mio errore?
lo spigolo della base di un prisma triangolare regolare misura 5 cm . calcola il volume del prisma sapendo ke l'altezza e di 15 cm

Buongiorno a tutti!
Ho il seguente problema:
"Due lati di un parallelogrammo appartengono alle rette di equazione $y=3/2x$ e $3x-8y=14$. Una diagonale appartiene alla retta $y=15/4x+7/2$. Determinare i quattro vertici del parallelogrammo".
Ho trovato il primo vertice intersecando le rette di due lati date nel testo, ma svolgendo dei calcoli ottengo due possibili parallelogrammi. Precisamente il vertice giacente sulla retta $3x-8y=14$ può avere coordinate: ...

Ciao ragazzi! non rieco a risolvere 2 problemii:( domani ho la verifica uff... ho capito il procwdimento ma proprio nn mi vengono:
IL PRIMO: scrivere l equanzione della circonferenza avente per diametro il segmento di estremi a(-2:1 ) e b(4;-2) :QUI HO CAPITO CHE DEVO APPLICARE LA FORMULA DELLA DISTANZA PER TROVARE DIL DIAMETRO E POI LA META' E' IL RAGGIO , PERO' CONTINUO A FARE I CALCOLI E NN MI VIENE, POTRESTE SCRIVERMI I PASSAGGI ,:) ..grazie mille ragazzi!!
il secondo: i punti A(-4;2) ...

questo è il testo del problema:
Sapendo che la Luna ruota attorno alla Terra ad una distanza di 380000km e che il suo periodo di rivoluzione è di 27.3 giorni, calcola la costante K relativa al sistema planetario della Terra.
(per risolverlo ho applicato la terza legge di keplero ma nn trovo il risultato giusto:cry:cry:cry. come devo fare????)
Grazie in anticipo:hi:hi

L'esercizio dice così:
Scrivere le equazioni delle rette tangenti all'ellisse di equazione $32x^2+3y^2=35$ nei suoi punti di ascissa $1/2$.
Cosa significa quest'ultima frase?
Io suppongo di dover ricondurre a forma normale l'equazione dell'ellisse $32x^2/35 + 3y^2/35 = 1$ e poi di mettere il tutto a sistema con la retta del tipo $y=1/2x$ e vedere cosa viene fuori...è giusto?

quattro monete sono sul tavolo e si sa ke una di queste è truccata in modo tale ke p(testa)=0.55.Si prenda una moneta a caso e la si lancia in aria. Se il risultato è testa qual'è la probabilit ke non sia truccata?? il risultato deve venire(0.7317)

Se ho questa situazione:
http://img24.imageshack.us/my.php?image=60054823.jpg
e voglio racchiudere nell'area determinata dalla parabola e dalla retta il triangolo di area massima, come faccio? Ho le equazioni di tutte le curve del grafico e i loro punti di intersezione.

X favore ragazzi mi potreste spiegare cos'è la controimmagine di una funzione? :thx
PER FAVORE!