Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lapoalberto77
salve, ho le seguenti: se cortesemente potreste aiutarmi 1) $(2^(-2x)-2^(x+1))/(2^(x^2)-16) >= 0$ sol.: $]-infty;-2[U[-1/3; 2[$ 2) $(3^(4x-2))/(3^(x-2))-2*3^(2x+1)-(57)/(3^(1-x))+84 = 0$ sol.: $1;log_(3) 7$ 3) $e^(|x|-1)=3$ sol.: $1+log 3; -1-log 3$ 4) $|log_(2)x-4|>5$ sol.: $]0;1/2<span class="b-underline">2^9;+infty[$ ecco come ho proceduto però senza successo: (1): nella (1) ho posto $2^x=t$ però gia da subito arrivano le difficoltà quando devo sostituitire a $2^(x^2)$ la $t$ come si fa? e quindi di conseguenza ...
12
18 mar 2009, 04:45

oltreoceano90
buongiorno a tutti...avrei alcuni problemi con lo studio di questa: y=$x^2/lnx$ ho calcolato per prima cosa il dominio che risulta: x>0 e x diverso da 1 nel passo successivo sorge il primo problema, per vedere se è pari o dispari; pari non lo è sicuramente, ma dispari non sono sicura di aver fatto giusto i passaggi, risulterebbe: $y=((-x)^2)/ln(-x)$ ora non so come gestire quel meno del logaritmo.posso portarlo davanti e quindi risulta dispari? dei passi successivi sono ...
9
18 mar 2009, 14:29

gelsomina
Aiuto per un problema di 3^ media Un cono ha l'area di base di 1808,64 cm quadrati. Sapendo che il rapporto tra l'area totale e quella laterale è 8/5 calcola il volume:thx:thx
1
18 mar 2009, 16:12

aless.mario96
1° problema: Due Lati consecutivi di un parallelogramma misurano rispettivamente 26 cm e 39 cm.se L'altezza relativa al primo lato misura 21 cm,quanto è lunga l'altezza relativa al secondo? [14cm] 2°problema:La differenza tra le misure dei cateti di un triangolo misura 16,1 e uno è i 5/12 dell'altro.Calcola l'area l'area del triangolo[7,98 dm2] 3°problema:il cateto maggiore di un triangolo rettangolo misura 44,2mm e il cateto minore è 4/13 del maggiore.Calcola ...
1
18 mar 2009, 17:13

Giselle92
Potreste darmi la definizione di monomi e spiegarmi i monomi fratti. Perchè io ho capito che un monomio è una espressione algebrica che ha una parte letterale e numerale e non ci sono addizioni,sottrazioni,divisioni e parti letterali che come esponente è negativo. Grazie per la risposta e chiedo scusa se c era già un traed di questo tipo. Bacio.
8
17 mar 2009, 19:19

Andreaaaaa
1. Nel Triangolo retangolo ABC di ipotenusa AB traccia l'altezza CH. Prolunga AC di un segmento CE congruente CB e BC di un segmento CF congruente AC. Prolunga HC e indica con K la sua intersezione con EF. Dimostra che nel triangolo CEF il segmento CK è la mediana relativa a EF. (Suggerimento.Considera i triangoli ABC e CEF.CK divide il triangolo CEF in due triangoli isosceli.) 2. Nel triangolo ABC indica con M il punto medio di AB.Traccia per C una retta r, esterna al triangolo.Conduci ...
0
18 mar 2009, 15:52

oltreoceano90
ho alcuni problemi anche con questo studio di funzione. allora la funzione è: $y=xsqrt[(x+1)/(x-1)]$ (scusate ma sarebbe sia x+1 sia x-1 sotto radice ma non riesco a scriverlo). ho calcolato il dominio x1 e x diverso da 1 per vedere se è dispari non so come sistemare i meno sotto la radice,se si può raccogliere o cosa;da verificare insomma se la funzione è dispari o meno. altro super problema è la risoluzione del $\lim_{x \to \+infty}xsqrt[(x+1)/(x-1)]$ sempre sarebbe tutto sotto radice,sia x+1 sia ...
2
18 mar 2009, 14:42

crostino8
perfavore qlk saprebbe dirmi cm risolvere qst problemi: 1 una giostra in movimento descrive una traiettoria circolare.per descrivere l'arco di circonferenza che va dall'estremo R del suo diametro all'estremo opposto S impiega 1,0 s. in entrambi i punti, il valore della velocità è 10 cm/s.Calcola il modulo del vettore accellerazione. 2 un trapano può funzionare a una frequenza massima di 3,0 x 10alla3 giri/min. viene montata una punta di 8,0 mm di diametro. qual'è il periodo di rotazione della ...
3
11 mar 2009, 17:01

Moon96
- come si chiama la linea che ogni corpo in movimento descrive nel suo percorso? -spiega il significato del termine "grandezza scalare" Da completare: Rispetto alla traiettoia di un moto può essere _________________se la traiettoia è____________ _________________se la traiettoia è________________ Rispetto alla velocità un moto può essere _________________se la sua velocità è_______________ ____________________se la sua velocità è ______________________-
1
17 mar 2009, 17:14

Manus
Vi prego aiutatemi con questa derivata!!!! SENX+COSX/2SENXCOSX
3
13 mar 2009, 16:20

anime96
come si fa la radice quadrata di una espressione? aspetto velocissime le risposte
2
17 mar 2009, 15:52

Alvis1
Salve, ho un trapezio scaleno e conosco tutte 4 le misure dei lati:base mag., base minore e lati obbliqui; dovrei trovare l'altezza ma non riesco ad impostare il sistema, mi potete dare una mano per favore ???
4
15 mar 2009, 21:00

TR0COMI
Pongo subito il quesito: x²+y²+6k-3=0 è l'equazione di un fascio di circonferenze. Calcola il centro e il raggio, trova le generatrici e gli eventuali punti base, trova l'equazione dell'asse radicale e quella dell'asse centrale. Centro e raggio risulterebbero, stando ai miei calcoli, rispettivamente C (0;0) e r= 1,732...... Come trovare le generatrici, dato che raccogliendo k ottengo x²+y²-3+k(6)=0 ? Una generatrice in teoria dovrebbe essere x²+y²-3, e magari ci sta. E ...
8
17 feb 2008, 22:24

Straightedge
Ciao a tutti,ho un problema con questo sistema simmetrico: [math]\begin{cases} x+y=61+xy \\ x^2+y^2=21+xy<br /> \end{cases} [/math] Spero di aver scritto bene...le soluz. sono: +-4,+-5 Grazie per un'eventuale risposta
8
16 mar 2009, 18:22

alessandroass
Un trapezio isoscele ha area di 400cm^2 e base maggiore lunga 30cm. Calcola l'area di un altro trapezio isoscele in cui la base maggiore misura 60cm. [1600cm^2] Come si fa'
2
16 mar 2009, 19:28

marraenza
Devo trovare l'equazione di una circonferenza..mi dà come dati: -centro su retta y=-1 (ho posto -b/2=-1); -tangenza a retta 2x+y-1=0 -tangenza retta x-2y+2=0 per la tangenza ho messo a sistema l'equazione generica circonferenza con la retta e posta la condizione delta =0...dopo molti calcoli il risultato finale non viene??! Vorrei sapere se le condizione che ho impostato sono giuste .... Ancora una domanda: se ho l'equazione di un fascio di circonferenze e mi viene chiesto per quale ...
1
16 mar 2009, 18:55

Maturando
Salve gente, potreste mica indicarmi gentilmente come risolvere il seguente integrale? $\intcos^3xdx=$ Grazie, ciao. ps: ne approfitto per chiedervi quanto vale l'integrale di e^-x
7
15 mar 2009, 20:47

fadefa1
"Determina quanti sono nel gioco del poker (quattro segni, trentadue carte), i possibile gruppi di cinque carte che contengono tre assi." non so proprio da dove partire... grazie per l'aiuto
3
16 mar 2009, 16:55

daddo--093
ciao ragazzi potete risolvermi per piacere questo problema ho dei problemi anche con il disegno : dato un parallelogramma ABCD traccia la bisettrice dell'angolo D e indica con P il punto di intersezione con AB o con il suo prolungamento . dimostra che AD è congruente a AP. per piacere qualcuno che me lo risolve perchè non ci riesco,grazie
1
13 mar 2009, 19:37

checcospeed
ragazzi aiutatemi con questo problema per favore... trova le coordinate di un punto P sul segmento AB di estremi A(-3,1) e B(9,4) in modo che sia AP= 2PB. tracciata da P la retta r perpendicolare ad AB, determina un punto Q su r in modo che il triangolo ABQ abbia area uguale a 51/2.
1
16 mar 2009, 14:13