Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hippo
potreste x favore spiegarmi come si fa a scomporre un polinomio applicando il teorema del resto e la regola di ruffini(vi metto un esempio): (qnd c'è 2 dp la x vuol dire alla seconda) 2x2-3x-2
3
8 mar 2009, 15:52

jellybean22
Buona sera a tutti; domani ho compito e come al solito mi esercito, solo che c'è questo esercizio che non riesco a fare uscire: $(k^2+1)x^2+2kx-k^2$ Dopo aver trovato il delta che dovrebbe essere $Delta=4k^2(2+k^2)$ quindi sempre positivo; ho unito coefficienti e delta in un grafico di cui però non ottengo le soluzioni desiderate dal libro che sarebbero: $k<0$: una radice positiva e una negativa $k=0$:$ x_1=x_2=0$ $k>0$: una radice negativa e una ...
14
8 mar 2009, 19:12

RICCIOLO
NON RIESCO A TROVARE SOLUZIONE!!! UN SOLIDO DI VETRO (ps2.5)è formato da un parall rettangolo e da un prisma, la cui base è il rombo ottenuto congiungendo i punti medi della base del parallelepipedo.Sapendo che la somma delle lunghezze delle dimensioni del parall misura 174 cm, che esse sono direttamente prporzionali ai numeri 8.15 e 6 e che l’altezza del solido misura 81 cm, calcola il peso del solido. Risposta 631.8kg
1
9 mar 2009, 00:10

marzito
devo risolvere questi logaritmi vi allego le espressioni per cortesia mi aiutate tutte le volte penso di averle capite e poi c'è qualcosa che cambia grazie Esercizio 1
3
8 mar 2009, 10:38

valenta93
ciao a tutti! per domani ho da fare questo problema che reputo impossibile (perchè troppo difficile xD) ecco il testo: il lato di un triangolo equilatero ABC misura a. sia D il punto medio di AB. la perpendicolare condotta da D a CB interseca CB in H. determina sul lato AC un punto F tale che, detta FK la perpendicolare a CB, l'area del trapezio DFKH sia 7/16 dell'area del triangolo soluzione: AF= a/2*(a +/- radice di 2/2) io tramite i triangoli rettangolo di 30° e 60° sono ...
3
8 mar 2009, 16:53

ballerinaforever95
mipotreste aiutare a risolvere qst problema!! please Un solido è formato da un parallelepipedo rettangolo sormontato da una piramide con la base coincidente con una base del parallelepipedo. L'area della superficie laterale del parallelepipedo è 704 cm quadrati,la sua altezza misura 8 cm e ke dimensioni di base sono una i 9/35 dell'altra.Sapendo che l'altezza della piramide è i 3/2 dell'altezza del parallelepipedo,calcola il volume di tt il solido. Vi lascio anke il risultato kosì ...
5
7 mar 2009, 15:33

Rossella95
1 L'AREA TOTALE DI UN PRISMA RETTO è 9746 DM. SAPENDO CHE LA BASE DEL PRISMA è UN TRIANGOLO ISOSCELE AVENTE IL PERIMETRO DI 242 DM E LA BASE DI 112 DM, CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA. 2. UN PRISMA RETTO AVENTE PER BASE UN TRIANGOLO ISOSCELE CON IL PERIMETRO E LA BASE DI 100 M E 18 M, HA L'AREA TOTALE DI 1470 M. DETERMINA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA. SPIEGATEMI X FAVORE VI RINGRAZERò APPENA POSSO
4
8 mar 2009, 17:39

s.b.c. mega1832
5x - 8(3-x) = 8x +5 - (2-x) non ho capito come fare il +5-(2-x), mi potete dire come fare?
1
8 mar 2009, 10:47

Mirofede
Non riesco a capirci niente...chi è così gentile da provare a spiegarmi per favore?
3
20 feb 2009, 12:28

mathematic1
Ciao a tutti ho il seguente "problema": Triangolo rettangolo: ho l'ipotenusa che misura 20 cm e l'altezza 9.6 cm. Mi chiedono i cateti. Sembra quasi che manca un dato!! Non possiamo sapere quanto misura l'ipotenusa con la quale -usando il teorema di pitagora - scopriremmo i cateti, perchè non sappiamo la relazione tra questa e l'altezza! E anche utilizzando ipotetcamente i due Teoremi di Euclide, non si raggiunge un bel niente, in quanto, per il primo teorema ("in un triangolo ...
7
6 mar 2009, 19:47

kokka91
fasci di cirocnferenze nel fascio di circonferenze tangenti alla retta di eq y=2 nel punto di ascissa -1, determina la circonferenza: a)passante per P(1;-4) b)con centro di ordinata -5 c)di raggio uguale a 4 vi prego non ho la più pallida idea di come si faccia..aiutatemi deve andarmi bene la verifica non posso permettermi un brutto voto..vi prego grazie a tutti in anticipo:hi
1
8 mar 2009, 11:39

pep1990
Aiuto!!! Non so proprio come impostare! Dato il quadrangolo [math]ABDP[/math] con [math]AB=2[/math]; [math]PD=DB=\sqrt{2-\sqrt{3}} [/math] con [math]BAP=30^\circ[/math] e [math]ADB=90^\circ[/math]. Dimostrare che il quadrangolo è inscrittibile in una circonferenza; determinare l'equazione cartesiana della circonferenza, scegliendo l'opportuno sistema di riferimento; determinare il luogo delle intersezioni della retta [math]y=mx+1[/math] con la circonferenza al variare di [math]m[/math].
1
8 mar 2009, 09:53

server90
Determinare il luogo dei punti del piano della parabola [math]y^2=8x[/math] dei quali le due tangenti condotte alla parabola formano con l'asse delle ascisse due angoli [math]\alpha [/math] e [math]\beta[/math] tali che: 1) [math]sen\alpha - sen\beta=m[/math] 2) [math]sen\alpha - sen\beta= \left( \frac{1}{2} \right) [/math] Grazie.
12
4 mar 2009, 16:54

Wolf291
Quante rette esistono non tangenti a un'ellisse che la incontrano su un solo punto? E poi, la curva di equazione $b^2x^2 + a^2y^2=a^2b^2$ è un'ellisse? A me sembra di no...sapendo l'equazione canonica generale per l'ellisse che è $x^2/a^2 + y^2/b^2=1$ Esiste una sola ellisse di dati fuochi F ed F'? Secondo me si...
6
6 mar 2009, 20:15

ZartoM
Salve..Dimostra che $\lim_{x \to \infty}xsenx$ non esiste. $|xsenx - l|<epsilon$ $-epsilon<xsenx - l<epsilon$ $xsenx <epsilon - l$ Non riesco a esplicitare la x...Cmq il procedimento è giusto?
5
7 mar 2009, 13:37

daddo--093
ciao ragazzi potete risolvermi questa equazione..non ci riesco io..grazie.. ax(x+a)=bx(x+b) risultato:-a-b non capisco come si svolge se qualcuno mi aiuta :D grazie!
2
6 mar 2009, 18:44

Wolf291
Trova equazione ellisse riferita ai propri assi sapendo che b=2 e $e=3/4$. Io so che $e=c/a$ e $a^2=b^2+c^2$. Può servire tutto ciò?
3
7 mar 2009, 19:46

Wolf291
Buonasera a tutti. Vorrei chiedervi se è giusto il metodo usato da me nel risolvere un esercizio che dice così: "Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita ai propri assi sapendo che la somma dei semiasse è 9 e la differenza è 1". Io ho risolto mettendo a sistema $a-b=1$ e $a+b=9$. Da qui ho ricavato $a=5$ e $b=4$ Sapendo l'equazione generale dell'ellisse ho trovato la soluzione: $x^2/25 + y^2/16 = 1$ E' corretto il mio procedimento?
2
7 mar 2009, 19:41

antony123
AIUTATEMI DMN COMPITO !!!la traccia è .Considera la retta passante per A(0;5 e B -2;-3. Determina su tale retta un punto c la cui ascissa è tripla dell' ordinata.Considera la retta parallela all'asse x passante per A e la retta paralella all'asse y passante per B.Determina il punto D di intersezione di queste due rette e calcola l'area del triangolo DAC. Aiutatemi a svolgere qst problema...
1
6 mar 2009, 17:52

AntoniS
Ciao, potete aiutarmi? Calcola le ampiezze degli angoli di un quadrilatero inscritto in una circonferenza, sapendo che la somma e la differenza di due angoli consecutivi è rispettivamente 206 e 12 gradi. In una coppia di lati opposti un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza un lato è il doppio dell'altro aumentato di 3 cm ed il maggiore misura 53 cm. Calcola il perimetro del quadrilatero Un rettangolo è isoperimetrico ad un quadrato. Calcola le dimensioni del rettangolo ...
1
6 mar 2009, 18:18