Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giovanni Manai
Salve a tutti sono Giovanni Manai, mi sono appena iscritto a questo sito (complimenti agli amministratori :D ), perchè ho dei problemi con le scomposizioni in fattori dei polinomi, ho capito tutte le varie tecniche, tranne l'ultima cioè la scomposizione di particolari trinomi di secondo grado, ed a questo punto non son riuscito a capirlo, il libro mi dice di considerare il trinominio: [math]x^2+8x+15[/math] poi mi dice Esso è particolare per 2 motivi: - il coefficiente i [math]x^2[/math] è ...
3
23 mar 2009, 15:48

Alina81
Ciao a tutti! Ho questa funzione: $y=x/(x^2-4)$ Ho fatto l'intersezione con gli assi ho trovato il punto $O(0;0)$. Ho calcolato l'asintoto orizzontale $\lim_{x \to \infty}x/(x^2-4)=0$ Come è possibile?
5
23 mar 2009, 18:48

Kinya
ragazzi vi chiedo un aiuto per questo problema: "Determinare per quali valori del parametro h le rette r e s, rispettivamente di equazioni: (h-1)x + hy-2h+1=0 e 3x-(h+2)y-1=0 , sapendo che le rette r e s si incontrano in un punto di ascissa 2 " Grazie mille
4
19 mar 2009, 18:16

brenini92
per favore, potete svolgermi questo esercizio di mate (se potete anke spiegazione)?? ex: data l'ellisse x^2+9y^2=1 determina le rette parallele alla retta x+3y=1 per favoree
1
23 mar 2009, 15:27

vincen-zoo
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, e spero di non aver sbagliato sezione Facendo un esercizio mi sono bloccato alla parte in cui si verificano i limiti. La funzione è: y=9x^3 - 4x (9x cubo meno 4x) Il problema è che se pongo la funzione con limite per x che tende a -infinito (meno infinito), il risultato viene lim = -Inf +Inf che dovrebbe essere forma indeterminata. Quindi come risolvo? De l'hopital mi inverte il possibile risultato. Grazie in ...
5
23 mar 2009, 13:08

kokka91
:hi Un oscillatore armonico possiede energia totale E. Si determini per quale valore dello spostamento x l'energia cinetica ha lo stesso valore dell'energia potenziale aiuto vi prego non riesco a farlo..help
3
21 mar 2009, 14:57

terecimm
Ciao a tutti , non riesco a trovare la relazione in questo problema: Dato un triangola ABCe la circonferenza ad esso circoscritta. Tracciate due altezze del triangolo BM e CN esse vengono prolungate fino ad intersecare la circonferenza in due punti P e Q. e BC = 5 cm e e PQ = 6 cm . quanto misura il raggio della circonferenza? Ho pensato di applicare il teorema dei seni BC/sina= AC/sinb=AB/sinc =2r dove r il raggio della circonferenza e adesso ...
1
22 mar 2009, 20:18

rofellone
determinare i punti dell'ellisse $(x)^2/100+(y)^2/36$=$1$,la cui distanza dal fuoco destro è uguale a 14. Mi trovo che il fuoco destro è F(8,0) e i punti dell'ellisse in funzione di t sonoP(t;$sqrt(3600-36(t)^2)/10$ la distanza tra questo punto in funzione di t e F deve essere uguale a 14. Svolgendo i calcoli mi trovo che t=-5 e a +30. Il libro mi riporta come unici risultati P(-5;$3sqrt(3)$) e P2(-5;$-3sqrt(3)$) ma mi esclude come ascissa +30. Perchè la soluzione +30 viene ...
7
20 mar 2009, 22:09

liceoscientifico1
Come si dimostra che l'asse di un segmento, avente estremi su una circonferenza, passa necessariamente per il suo centro?
10
22 mar 2009, 19:18

bossssss93
salve a tt....vorrei sapere xkè se traccio le diagonali di un parallelogramma ottengo 4 triangoli tra loro equivalenti???? grazie a tt
1
22 mar 2009, 20:23

Rossella95
La differenza delle dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo è di 9.8 cm e una di esse è 12/5 dell'altra sapendo che la diagonale del parallelepipedo è 13/4 della dimensione minore della base,determina la misura dell'altezza del solido il risultato è 13,65 cm Graie!!!!!!!!!Ciaooooooooooooooooooooooooo:hi:hi:hi:hi !!!!!!!!!!!!!!
3
22 mar 2009, 17:29

marcolone92
Ciao, dopodomani ho la verifica di statistica e ho ancora un feroce dubbio al quale non so rispondere: Come si calcola lo s.q..m quando si hanno delle classi di frequenza? Grazie mille in anticipo
3
22 mar 2009, 19:14

Nivol23
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e premetto che ho intenzione di iscrivermi alla facoltà di Fisica e premetto che non ho avuto nessuna base solida creata all'epoca delle superiori, allora sto studiando da solo finché non raggiungo una base solida, allora la mia domanda è piuttosto banale ed è seguente: Ho una disequazione razionali di questo genere: Ho il problema del denominatore, ho fatto il M.C.D e se non sbaglio dovrebbe venirmi ...
4
22 mar 2009, 14:02

roberto.damore
L'area di una piramide retta è un rombo avente l'altezza di 7,2 cm è l area di 54cm .sapendo che l'altezza della piramide e 4,8 calcolaq l area della superficie laterale.
0
22 mar 2009, 13:55

lapoalberto77
salve, ho iniziato da poco ad affrontare goniometria e mi servirebbe cortesemente qualche aiuto per capire meglio. ho le seguenti equazioni: 1) $senx=sqrt(2)/2$ sol.: $x=\pi/4+2k\pi; x=3/4\pi+2k\pi$ 2) $senx=-sqrt(2)/2$ sol.: $-3/4\pi+2k\pi; x=-\pi/4+2k\pi$ io ho fatto qualcosa da me e vorrei sapere se è giusto. si guardi l'immagine: (1) gli archi considerati per la (1) sono quelli in rosso. mi ritrovo con: $x_1 = \pi/4 + 2k\pi$ $x_2 = \pi-(\pi/4) + 2k\pi \Rightarrow$ $x_2 = 3/4\pi + 2k\pi$ e sembrerebbe giusto. (2) gli ...
17
21 mar 2009, 19:30

attieinter
cia a tutti...come si fanno questi esercizi(posizione reciproca di due rette): y-2=0 3x-2=0 & 2x-7=0 4x-3=0 finche ci sono sia la x che la y è tutto apposto...ma cosi come si fanno... grazie in anticipo
0
22 mar 2009, 11:36

Cmpunk
Dato che nell'altra discussione ho fatto un casino e nn me la fa + modifcare,chiedo ai mod se sia possibile chiuderla e riposto qui. Le 2 disequazioni sono queste: [math]\sqrt{1+x^2}[/math]fratto x^2-1(in pratica tutto sotto radice)_0(tutto sotto radice come prima Nn saprei come procedere e come magari applicare la formula tipo per le disequaz irrazionali...scusate ancora per il casino...per favore aiutatemi!
1
20 mar 2009, 21:52

Hop Frog1
Sono alle prese con i diagrammi di modulo e fase di Bode e non so più dove sbattere la testa. Qualcuno di voi sa darmi una scaletta generale da seguire a partire da una funzione di trasferimento? In ogni caso i miei dubbi maggiori sono questi: >Gli zeri del denominatore fanno sempre decrescere la funzione e quelli del numeratore la fanno sempre crescere? >Come stabilisco la pendenza e la fase iniziale? >A cosa mi servono le costanti nel numeratore e nel denominatore? Ripeto, se ...
1
19 mar 2009, 15:31

elios2
Ho questo esercizio: "Siano $x,y,z$ e $alpha,beta,gamma$ numeri reali tali che $alpha*z-2beta*y+gamma*x=0$, $alpha*gamma-beta^2>0$ Dimostrare che $x*z-y^2<=0$" Io sono partita dalla fine, ovvero ho dimostrato questa cosa con passaggi che non ritengo affatto leciti (quindi ho sicuramente sbagliato), però in quel $2*beta$ e $beta^2$, e in quel $alpha*z+gamma*x$ e $alpha*gamma$ e $x*z$, ci ho visto lo zampino del logaritmo. Io ho fatto questi ...
5
20 mar 2009, 18:10

Straightedge
Ciao a tutti,ho un problema con questo sistema: 2x^2+y(2y-x)=3 (x+y)^2+3xy=-[math]\frac{5}{4}[/math] Le soluzioni dovrebbero essere +-1,+-[math]\frac{1}{2}[/math] e +-[math]\frac{1}{2}[/math],+-1 Per favore aiutatemi!
1
21 mar 2009, 10:54