Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scrivere l'equazione dell'ellisse avente il centro nell'origine degli assi,i fuochi su una retta inclinata di 60 gradi rispetto al verso positivo dell'asse delle x,asse minore eguale a 6 ed eccentricità uguale a 4/5.
Dunque posso dedurre che la retta in questione è y=$sqrt(3)x$ però come faccio a determinare se l'ellisse ha oi fuochi sull'asse x o y? Mi date qualche suggerimento per risolvere il problema?
Ragazzi,qualcuno mi aiuta
domani ho la verifica di geometria
e mi han detto che c'è
un esercizio di teoria
sull'uguaglianza di segmenti
cosa dovrei studiare?

scrivere le equazioni delle circonferenze che si intersecano nei punti A(-3,2) e B(4,7) e con i centri distanti rispettivamente 5 e 7 dalla retta passante per i punti A e B. mi spiegate un pò k passaggi fare sono 2 ore che ci sto con la testa sopra ma nn riesco a farlo

ascolta qui nn si usano lezioni private...tu chiedi ciò ce nn capisci e ti aiutiamo...io sarei ben disposta...facio la maturità anhe io...cosa ti serve??
cambio il titolo..la prox volta mettineno più specifico!grazie...
e benvenuta sul sito!
sentite nn ci riesco a scrivere in latex...fatemi sapere se ci capite o meno
radical3 cosx/2-1=cosx

Ecco l'equazione che non riesco a risolvere:
$(2+sqrt(3))senx-cosx+2+sqrt(3)=0$
Ho utilizzato prima il metodo grafico, mettendo a sistema l'equazione data con la prima relazione fondamentale, e ho risolto normalmente, senza problemi. Il mio risultato,che coincide con quello del testo, è $x=-\pi/2+2k\pi$ V $x=-\pi/3+2k\pi$.
I problemi sorgono quando devo utilizzare il metodo algebrico (mi è stato richiesto di risolvere in entrambi i modi).
Ho utilizzato le parametriche, sostituendo i valori a seno e ...
ciao sn nuovo e mi piace molto qsto sito...ci sn un sacco di cose interessanti ...se potete aiutarmi cn qsti due problemi di trigonometria entro domani xk c'ho il compito a breve.GRAZIE
ho dei problemi di trigonometria ke nn riesco a risolvere:
1) Sull'arco AB , QUARTA PARTE DI UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O e raggio r determinare un punto M che indicando con N LA proiezione ortagonale del punto M SUL RAGGIO OB SI ABBIA: AM+2MN=2Kr
2)In una circonferenza di raggio r è iscritto un triangolo ...

In una circonferenza di centro O e raggio di misura r due angoli al centro consecutivi AOB e BOC sono rispettivamente di 90 e 30 gradi; calcolare la misura del perimetro del triangolo ABC.Calcolare poi la misura dell'area del triangolo AOC. Allora applicando il teorema della corda mi sono trovato che il perimetro del triangolo ABc è $(r/2)(sqrt(2)+2sqrt(3)+sqrt(6))$ ora però non riesco a trovare l'area del triangolo AOC. Possiedo la misura del suo lato AC che è la base e,a mio avviso,OC che è mezzo diametro ...

Nel triangolo rettangolo isoscele ABC, l'ipotenusa BC ha lunghezza 2a. Condotta l'altezza AH relativa all'ipotenusa, determinare su tale altezza un punto P in modo che la somma delle sue distanza dai tre vertici del triangolo sia (1 + radical 3)a.

Ciao ragazzi una domanda... siccome devo fare lo studio di una funzione, sono arrivata alle derivate solo che non ricordo dei passaggi... la funzione è: [math]x^4-2x^3+1[/math] Ho fatto la derivata prima, ma quando poi mi viene [math]4x^3-6x^2[/math] la pongo >=0 e poi come continuo? Lo stesso x la derivata seconda e terza. Grazie in anticipo! :thx

ciao mi date una mano a risolvere questa equzione:
(x-1)^3(x-3)^2=0
ciao e grazie
1)sia P un punto interno ad un triangolo ABC. dimostra che L'angolo BPC > a BAC
2)Da un punto D della base AB del triangolo isoscele ABC conduci le perpendicolare DS e DR rispettivamente ai lati AC e BC. da B conduci la parallela a DS che incontra AC in H e DR in Q, da D conduci la parallela ad AC che incontra BH in T e CB in K. Dimostra che:
-i triangoli DBK E DQB sono isosceli
-i triangoli DTB E DRB sono congruenti
-i triangoli DTQ e RQB sono congruenti
Grazie ...
Devo fare questo problema ma non lo capisco.
-Scrivere l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla retta 3x-y=0 e passante per P ( 0;-53/13).
Nel mio libro c'è un esempio ma è passante per due punti anzichè uno, comunque io ci avevo provato uguale, mette a sistema un'equazione generica di circonferenza, quindi x^2+y^2+ax+bx+c con la retta data. Siccome io so che passa per l'orgine non ho messo c, comunque arrivo ad un punto che ho 10x^2 +ax +3bx e quindi, siccome è tangente ...
in una circonferenza di raggio r è data la corda ab di lunghezza pari al lato del triangolo equilatero inscritto e la tangente alla circonferenza nel punto B.
sul minore degli archi AB, considera il punto P, con P^aB=x e il punto H intersezione della semiretta AP e della tangente in B, Scrivi AP;PB;AH;HB in funzione di x
grazieeee
ciao! volevo sapere se qualcuno mi poteva aiutare con le equazioni

salve,
cortesemente vorrei sapere se dal risultato ottenuto, se giusto, è possibile andare avanti con ulteriori calcoli o meno...
ho la seguente derivata:
$D root(3)(x)*cosx$
ho proceduto con i seguenti passaggi:
$1/3x^(1/3-1)*cosx-x^(1/3)*senx =$
$(x^(-2/3)*cosx-3x^(1/3)*senx)/3 = $
$cosx/root(3)(x^2) - 3*root(3)(x)*senx$
grazie mille.

So che non è l orario ideale, però se c'è qualcuno disposto ad aiutarmi mi farebbe un piacere immenso.
Il problema è
Un pacco, abbandonato da un aereoplano in volo orizzontale a 200 m\s, tocca terra dopo 12 s. Calcolare la velocità con cui esso attiva a terra, trascurando la resistenza dell aria.
Io veramente avevo provate ad applicare la formula
v=v_0+gt
ma nn s trova!
in una circonferenza di raggio r è data la corda ab di lunghezza pari al lato del triangolo equilatero inscritto e la tangente alla circonferenza nel punto B.
sul minore degli archi AB, considera il punto P, con P^aB=x e il punto H intersezione della semiretta AP e della tangente in B, Scrivi AP;PB;AH;HB in funzione di x
grazieeeee

Dal fuoco destro dell'ellisse $4(x)^2+9(y)^2$=$1$ Viene innviato un raggio di luce che forma col semiase positivo delle x un angolo di 120 gradi. Il raggio incontrando l'ellisse si riflette. Il raggio riflesso passa a sinistra o a destra del fuoco sinistro? Premesso che posso trovarmi e il fuoco destro e il fuoco sinistro e sapendo scrivere l'equazione del raggio luminoso in quanto so che passa per il fuoco destro e che ha come coefficiente angolare $-sqrt(3)$ non capisco ...
Ragazzi per favoremi spiegate per favore come svogere queste disequazioni?
Non so proprio come ridurle a forma normale(la prima ),poi la disequazione fratta la so risolvere mi baterebbe solo ke qualcuno me la riducesse a forma normale col minimo comune multiplo..
E poi nels econdo esercizio non capisco proprio come risolverlo! nn so manco cos'è!
Spero in un vostro aiuto Grazie :)
[math]\frac{2x+3}{x-1}[/math]+2>-[math]\frac{3}{x-1}[/math]
(x+1/5)(2x+3)(3/4-5x)>0
.... come lo ...