Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
ho problemi a risolvere questa disequazione trigonometrica:
$ sqrt(3) sen^2|x|-senxcosx<=0$
Ho provato a studiare la disequazione per valori positivi della x, così da togliere il valore assoluto lasciando il segno inalterato, ottenendo:
Per $x>0$:
(1) $sqrt(3)sen^2x-senxcosx<=0$
Che mettendo in evidenza $senx$ diventa: $senx(sqrt(3)senx-cosx)<=0$
A questo punto tre domande:
a)La soluzione della dis. (1) è data dai seguenti ...
Mi serve una mano per questo problema di statistica nn riesco a risolverlo x piacere qualkuno può darmi una mano??
Quante sono le diagonali di un ottagono? E di un poligono di n lati?
Grazie a tt.

ragaaa x favore mi potete aiutare a risolvere qst 3 problemi k mi sto cervellando ma nn riesco a kapirli uff:cry
1)
l'angolo del vertice di un triangolo isoscele ABC e' di 120°e l'altezza relativa alla base misura 15 m. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
2)
un triangolo rettangolo con un angolo acuto di 30° ha l'ipotenusa kongruente al lato di un quadrato avente l'area di 625mq. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
3)
la differenza fra le diagonali di un rombo e' ...
chi mi spiaga questo esercizio per favore?
in R sia dato l'insieme X=[1;5[ UNIONE N dove N è l'insieme dei numeri naturali.
perche x=1 è punto isolato di X? grazie anticipatamenti a chiunque risponda.
considerando un altro esercizio
Sia N = { 0,1,2,3,4,...} e sia data la relazione binaria R su N definita dalla legge: nRm implica N

Ho provato e riprovato a risolvere il seguente problema : Nel triangolo rettangolo ABC rettangolo in A , l'ipotenusa BC è 16. Detto M il punto medio di AB e M' la sua proiezione su BC, determina un punto P su AC tale che, indicara P' la sua proiezione su BC, il rapporto tra l'area del trapezio MM'P'P e quella del triangolo sia 15/32.
Dalla figura risulta MBM'simile ad ABC e a PP'C, tutti e tre simili tra loro, ma tale similitudini non sono sufficienti ad esprimere l'area del trapezio in ...

In un'iperbole i fuochi F1 e F2 hanno per coordinate (-5;0) e (+5;0). Preso sull'iperbole un punto P qualsiasi, che non sia vertice dell'iperbole, si consideri su PF1 il punto Q1 tale che PQ1:Q1F1=2:3 e su PF2 il punto Q2 tale che PQ2:Q2F2=2:3. Del trapezio F1Q1Q2F2 si sa che, togliendo dalla differenza delle basi la differenza dei lati obliqui, si ottiene 2,4 cm.Qual è l'equazione dell'iperbole?
non so da dove iniziare aiuto..grazie anticipatamente!
Trovare due numeri sapendo che il rapporto tra la loro somma e la loro differenza è 5.
E che aggiungendo 8 al maggiore e sottraendo 2 al minore si ottengono due numeri il cui rapporto è 10/3.

in un trapezio isoscele le ampiezze degli angoli adiacenti al lato obliquo sono il quadruplo dell'altra. Calcola le ampiezze degli angoli del trapezio RIPOSTE [36°, 36°; 144°, 144°] AIUTOOOOOOOO... nn so da dv iniziare

Di un quadrilatero ABCD sono noti i vertici A(-3;0),B(-3;-8),C(3;0) e l'ascissa di D che è -11/7.qual è l'ordinata di D se il quadrilatero è circoscrivibile a una circonferenza? per favore aiutatemi sto impazzendo su questo problema! grazie in anticipo..
Di un triangolo rettangolo si sa che la somma dei cateti è 30 cm e che la tangente dell'angolo opposto a uno di essi è uguale a 1/2. Calcolare l'ares del triangolo.
Nel triangolo ABC rettangolo in A le mediane AM e CN sono perpendicolari.Dimostrare che il rapporto tra il cateto AB e l'ipotenusa BC è radice quadrata di 2/3.
dato il tringolo isoscele ABC avente AC=CB=15 e cosA=cosB=1/3
calcolare: perimetro, le misure delle altezze, la misura di CM essendo M l'ortocentro.
Non mi servono ...

:hi1) calcola l'equazione della retta tangente alla parabola di equazione y=x alla seconda -4x+3 nel suo punto di ascissa 1
rxxxxxx x favoreeeeeeeeee grazie mille!!!!:thx
ragzzi mi aiutate a risolvere qsta ke nn mi rik +
il problema dice ke la differenza tra 2 numeri è 54 ed il loro rapporto è 13/4.devo risolverlo kn le equazioni grazie

Ciao a tutti ragazzi...non riesco proprio a svolgere alcune equazioni fratte...non riesco a capire cosa devo fare!!
Questa è 1:
[math] \frac{x-4}{x+2}= \frac{x-3}{x+1} [/math]
[math] \frac16 - \frac{1}{1-x}= \frac{1+x}{2-2x} [/math]
e la terza che vi scrivo in lettere perchè non ce la faccio con i segni:
[math] \frac{5x-6}{x-3}+ \frac53 (x-3) = \frac{18-5x^2}{9-3x} [/math]
Devono dare rispettivamente (1) (-2) ed (impossibile)
Grazie per l'aiuto che date!!

Problema n 1: Conduci dal punto P(6,-3/2) le tangenti all'ellisse di equazione x^2+4y=9.
Ho provato a farlo più volte e allego anche l esercizio ke ho svolto ma che credo ke sia sbagliato perchè danno numeri giganteschi ... non capisco dove sia l errore perchè il ragionamento ke faccio mi sembra giusto : Metto a sistema l'equazione del fascio di rette che passa per P con l eq dell ellisse .. e poi quando trovo il Delta eguaglio a 0 per trovare il valore di m ..
Problema 2: Scrivi ...

Qualkuno può darmi una mano a scomporre: x^3 - x^2 + 1 = 0.
Kiaramente col simbolo ^ intendo elevato a .....
Grazie


la somma di due numeri è 31. Calcola i due numeri,sapendo che diminuendo il primo
di 5 e aumentando il secondo di 5,si ottiene il reciproco del rapporto tra i due numeri.

il prodotto tra un numero diminuito di 3 e lo stesso numero aumentato di 2 equivale
al quadrato del numero stesso diminuito di 30 determina il numero
Salve! Mi servirebbe un aiutino... Devo trasformare in frazione di grado questo angolo:
$ 3° 1' 10'' $......
Come faccio?

Sapendo che [math]f(x)=\frac{1}{1-x}[/math] trovare [math]f(f[f(x)])[/math]
[x]
Date le funzioni [math]f(x)=arcsenx[/math] e [math]g(x)=sqrt{x+\pi}[/math] determinare gli insiemi di definizione delle funzioni composte:
[math]f[g(x)][/math] e [math]g[f(x)][/math]
...