Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
issima07
Siccome non c'ero a scuola quando il prof ha spiegato i teoremi sui limiti...non riesco a svolgere questo esercizio..potete spiegarmelo? :-( lim x^2 - 4 tutto fratto x^2-x-6 x-> -2
5
6 dic 2009, 16:26

jeisy
:drop :drop :drop :drop :drop mi serve aiuto cn le espressioni cn le frazioni perche nn cio capito molto allorA ci sarebbe qualcuno ke mi potrebbe spiegare cn si fa a risolverle pk e questo ke nn mi viene!!!nn cio capito alla spiegazione della prof...ples aiutoo
1
6 dic 2009, 17:02

valehapauradegliesamiditerza
Come ho già detto nel titolo sono nuova e scusate nel profilo quello non sono le vere info..XD. Comunque volevo chiedervi. Potete aiutarmi se qualche volta mi servirà un aiuto in matematica e aiutarmi a prepararmi per gli esami di terza?? Anche se è..ecco..un po' prestino a dirlo. Va bè ...ciaooo! ;)
1
5 dic 2009, 23:03

-selena-
ciao...come faccio a sapere se questo è un sistema simmetrico e i che grao è?? grazie [math]\begin{cases} 2x+2y-3xy=16 \\ 3x-2xy+3y=9<br /> \end{cases} [/math]
5
5 dic 2009, 14:26

aly_97
I cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 25.8 cm e 3,44 dm e il perimetro è 10,32 dm. Calcola l'area, la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa del triangolo e il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo e avente la base lunga 18,49 cm. Risultati:443,76 cm quadrati; 20,64 cm; 84,98 cm P.S.:potete scrivermi anche i dati e che cosa bisogna calcolare!! Grazie...
6
3 dic 2009, 16:54

salvatorelag92
Salve a tutti,non riesco a risolvere il primo punto di questo problema,ovvero l'intersezione tra un'iperbole ed un'ellisse. Il problema dice "Calcola le coordinate dei punti di intersezione tra l'iperbole di equazione x^2- 2y^2 -2 = 0 e l'ellisse di equazione x^2 / 4 + y^2 = 1 ....(K SAREBBE x^2 + 4 y^2 - 4 = 0 )... Qualcuno saprebbe risolverlo?
7
5 dic 2009, 13:14

Tolaz92
Verifica che il triangolo di vertici A(3,0) B(18/5,9/5) e C(0,-8 ) è rettangolo isoscele.Determina poi il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo. la prima parte sn riuscito a farla,ma la senconda non so da dove partire...grzie in anticipo!
2
5 dic 2009, 10:13

alby3341
Ciao a tutti, Sono dati i punti $A(3;-2), B(9;4) C(2,3)$ Trovare le coordinate di $P$ sapendo che divide internamente il segmento AB in modo che $AP = 1/2 PB$ Determinare quindi l'equazione della retta CP. Questo è il testo del problema (non ho la soluzione) Scrivo quello che ho pensato: Allora trovo la distanza di AB che mi risulta $sqrt72$ $->$ $6sqrt2$ da ciò mi risulta che $AP = 2sqrt2$ e $PB = 4sqrt2$ una volta che sono ...
4
2 dic 2009, 18:54

Nausicaa912
ho questa funzione $ y=(senx-cosx)/(1+senx)$ il dominidio è $senx!=-1$ $ x!=3/2$ positività $(senx-cosx)/(1+senx)>0$ il numeratore $senx-cosx>0$ usando le forumule paramentriche viene che $ 2t/(t^2+1) - (1-t^2)/(t^2+1)>0$ $ t^2+2t-1>0$ $\Delta = 8$ $ -1-sqrt2<t$ $t>-1+sqrt2$ il denominatore è soddisfatto per ogni x. è così? perchè poi ho trovato le soluzioni, ma non mi trovo con il grafico avrei bisogno di un confronto! grazie mille, siete vitali come sempre!
24
3 dic 2009, 20:39

Lory__Potter
la prof ci ha assegnato questo problema di geometria...non l'ho capito per niente: In una tavoletta babilonese del 1800 a.c. si legge il seguente quesito: “Un bastone lungo 10 unità è appoggiato ad un muro . Poi, scivola di 2 unità Di quante unità il piede del bastone si è allontanato dalla base del muro?”.
3
4 dic 2009, 16:20

martina33
in un pentagono due angoli A^ e B^misurano rispettivamente 140° e 102°. altri due angoli C^ e D^, sono il primo 2\3 dell'angolo B^ ed il secondo la metà dell 'angolo A^.calcola la misura del quinto angolo E^.
1
4 dic 2009, 13:18

driver_458
sia $f(x)=2+log(1/2)x$ e $g(x)1-log(1/2)x$ detta h(x) la funzione composta gof calcolare $h(x)>0$ risultato $0<x<2root(3)(4)$ non mi viene il risultato come si fa la risoluzione grafica dell'equazione $4log(3)(x+1)+2-3x<0$ qui dice di rappresentare $y=log(3)(x+1)$ il problema è che la prof non ci ha spiegato ancora come si rappresentano e non ho ben chiaro come si trovano le soluzioni precise. Il problema è che le traslazioni l'anno scorso non le ho fatte con un altro prof ...
8
29 nov 2009, 17:52

maria601
A cosa è uguale infinito all'infinito ? Ad infinito ?
2
4 dic 2009, 14:28

luke071
Ciao a tutti. Avrei bisogno di aiuto per il seguente sistema. $\{(x^{x+y}=y^12),(y^{x+y}=x^3):}$ Con x>0 e y>0 Su suggerimento del libro ho preso i logaritmi di entrambi i membri nelle due equazioni, poi ho diviso membro a membro arrivando all'equazione $log^2x=4log^2y$ che risolta da $x=y^2$ e $x=1/y^2$. Sostituendo la prima in una delle due equazioni trovate dopo aver applicato i logaritmi trovo due soluzioni di cui una non accettabile, la soluzione accettabile è (4;2) che è ...
2
4 dic 2009, 01:11

HeadTrip1
ciao a tutti sto cercando di capire la scomposizione mediante trinomi notevoli che non mi e' molto chiara dunque,per esempio il mio libro porta quest esempio: $x^2-5x+6$ poi mi dice di cercare una coppia di valori che abbiano prodotto $+6$ e somma $-5$ ora volevo sapere ,siccome ne ho provato a far qualcuna,da quale base partire per capire di quale monomio fare il prodotto e di quale fare la somma perche' non mi e' chiaro per esempi qui vi porto ...
7
30 nov 2009, 21:25

zilla
Queste due ultime epressioni non mi portano, la consegna dell'esercizio è: Calcola il valore delle seguenti espressioni letterali contenenti anche delle potenze. 1)"a alla seconda + 2ab meno 3c alla seconda" a= + un mezzo b= meno un terzo 2)"3a alla seconda + 5ab meno 2c" a= meno 2 b= +1 c= meno un mezzo Grazie anticipatamente e scusate se non ho scritto "alla seconda" in numero, o "meno" come segno, ma la mia conoscenza della tastiera si limita alle lettere.
4
2 dic 2009, 19:51

!d,ale.b!
sabrina e sandra confrontano i loro risparmi e si accorgono di possedere una il triplo dell' altra poiché sandra ha 28 euro più di sabrina quanto possiede ciascuno di loro
3
3 dic 2009, 18:54

°°°maby798°°°
ho urgente bisogno di aiuto on questi problemi! 1) calcola la misura dei lati di un triangolo isoscele, sapendo che ciascuno dei due lati uguali supera di 5 cm il doppio della base e che il perimetro è di 70 cm. 2)calcola la misura dei lati di un triagolo isoscele, sapendo che ciascuno dei lati uguali supera di 6 cm la metà della base e che il perimetro è di 70 cm 3)il perimetro di un triangolo è di 15 cm. il lato medio è di 2 cm più lungo del minore e di 2 cm più lungo dl ...
6
29 nov 2009, 09:21

pikkola91
Non riesco a calcolare questo limite.. lim [math]\frac{x}{1 + x}{^-x}[/math] [math]x->+oo[/math] lim->+oo [(x/1 + x)]^(-x) Se non si capisce è tutto elevato alla - x.. Grazie:)
12
3 dic 2009, 20:32

!d,ale.b!
sabrina e sandra confrontano i loro risparmi e si accorgono di possedere una il triplo dell' altra poiché sandra ha 28 euro più di sabrina quanto possiede ciascuno di loro
1
3 dic 2009, 18:54