Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mark930
salve, come faccio a scrivere l'equazione della circonferenza tangente a 2 rette conosciute e con il centro su una retta assegnata?
3
25 nov 2009, 18:42

mark930
salve, come si individua il punto C(0,y)
1
25 nov 2009, 22:54

ciro93
nn riesco a fare il n°70 e il n°75....mi aiutereste? grazie....;)
4
25 nov 2009, 16:36

mark930
ciao a tutti, come si fa a determinare l'equazione della circonferenza che ha centro C e che passa per i punti A e B?
1
25 nov 2009, 18:44

Ciro Alessio
Potreste chiarirmi in modo semplice i vari passaggi da fare per risolvere la seguente disequazione ? |x-1|+|x-2|-3|x+3|-x > 1 Grazie.
3
25 nov 2009, 17:16

Nausicaa912
$ y= 2x^2 + x/|x| + 1/(x+5)$ il domino è $x!=0$ e x!=-5 per x tendente a 0 da destra e da sinistra, so dpvrebbe trovare che è una discontinuità di prima specie. ma io mi trovo lo stesso limite ovvero 1/5! per x-->-5 invece di seconda, e mi trovo. ma il primo coso cosa sbaglio? poi ho $y=x^2/(1-cosx)$ come si fa una cosa del genere? il dominio è $x!=k pi$ ma devo andare a sostituire il valore a x? mmh
3
25 nov 2009, 18:32

:: Simo ::
Potete aiutarmi con questa equazione esponenziale? [math]4^x^+^2 - 5*2^x^+^1 + 1 = 0[/math] con * intendo il segno di moltiplicazione. Ho provato a fare una sostituzione ma alla fine mi rimane un'equazione di 4° grado.
6
25 nov 2009, 09:37

mark930
come faccio a trovare le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza avendo il punto per dove passano le tangenti e l'equazione della circonferenza.
5
20 nov 2009, 17:07

ilario991
Devo risolvere questa disequazione: $ ((x-3)(x^2-6x+5))/((x+2)(x^2+1))<=0 $ Ho trovato che : Num1: x=3 Num2: x = 5 oppure x = 1 Den1: x = -2 Den2: impossibile Adesso mi sono bloccato, non so come andare avanti, non riesco a fare lo studio dei segni, mi potete aiutare?
4
23 nov 2009, 20:40

giox91
Ciao ragazzi, vi chiedo un aiuto per la risoluzione di un limite. Potete illustrarmi il procedimento passo passo? Grazie mille! P.S. scusatemi per la grandezza dell'immagine mi sono sbagliato quando l'ho esportata.
2
25 nov 2009, 16:45


ho24anni
[math] x^3+2x^2-x-2; x^3+3x^2-x-3[/math] come si scompongono (mi riportereste il metodo)?
3
25 nov 2009, 16:05

ciro93
per favore mi potreste risolvere il numero 35....grazie!!! se ce la fate entro oggi....grazie! -.-!
5
25 nov 2009, 14:23

Lory__Potter
allora, sono nuova...comunque ho bisogno di aiuto perchè non mi trovo in queste due espressioni, anche se le ho ripetute un milione di volte...grazie in anticipo a chi risponderà... 3/4 + (3/5 - 3) - (7/10 + 1/2 - 8/5) - (5 - 11/2) (1/3 - 1/4 - 5/6)- (-3/4 + 5/3 - 7/4) + (5/4 - 3/2)
5
25 nov 2009, 15:25

Tattina96
Chi mi potrebbe spiegare brevemente queste 4 cose? Quando l'hanno spiegato in classe io ero assente, ero malata, ed ora... nn ci capisco un tubo e domani ho il compito in classe proprio su queste cose... Aiutatemi
3
25 nov 2009, 13:09

ciro93
risolvetemi questa....A(3,2) B(5,0) C(2,(radice di 3) si usano le formule x la circonferenza e cioè (xA^2)+(yA^2)+xAa+yAb+c=0 (xB^2)+(yB^2)+xBa+yBb+c=0 (xC^2)+(yC^2)+xCa+yCb+c=0 entro oggi...
1
25 nov 2009, 14:05

noemid-votailprof
salve,avrei da fare degli esercizi che richiedono di determinare il campo di esistenza e il codominio di alcune funzioni,ne scrivo solo tre perchè vorrei capire come si fanno questa genere di es: y=ln(2-x) per il CE tutto ok...quando mi devo calcolare il codominio(senza grafico,xkè non l'abbiamo fatto )non so come fare,avevo l'intenzione di trovarmi l'inversa,almeno che sia giusto avevo pensato che veniva y^e=2-x,da cui -y^e+2=x e poi?non so continuare l'altro era: y=x^2-2x anche qui ...
5
8 gen 2009, 18:15

marker
La nostra prof è pazza e ci da compiti di cose che non ci spiega... |x/x+2|-5>= 0 per favore spiegatemi come si risolve questa...
17
25 nov 2007, 17:03

marcus1121
Qual è la regola in questo caso per ottenere questa scomposizione: $a^10 - a^5b^5 + b^10=(a^2 - ab + b^2)(a^8 + a^7b - a^5b^3 - a^4b^4 - a^3b^5 + ab^7 + b^8)$ Grazie
3
22 nov 2009, 20:01

diablino
salve raga probabilmente domani avrò un compito a "sorpresa" ma di cui per fortuna sono gia a conoscenza,che sarà una trattazione breve in 10 righi riguardo due argomenti...mi servirebbe quindi una spiegazione abb chiara e discorsiva d alcuni argomenti in particolare cosi che nel caso mi kapitino dmn gia ho il mio bel kompituccio xD...kmq gli argomenti sono : -Equazioni con valore assoluto -Disequazioni con valore assoluto -Equazioni irrazionali grazie in anticipo!
7
24 nov 2009, 17:10