Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao mi servirebbe una dettagliata ma piccola spiegazione dei radicali grazie! :)
ragazzi se conosco l'area del triangolo equilatero e voglio sapere la misura dei lati come posso fare?grazieee

per favore sono nuova di questo sito potete risolvere questo esercizio?
la differenza di due segmenti misura 39,15cm e' il minore e' 1\6 del maggiore.quanto misurano i due segmenti?e la loro somma?

Esempio: 4/5 x 25/50 .. Oppure 4/5 - 6/10 O anche 4/5 + 7/4
Salve a tutti. Passo subito al dunque.
Volendo trovare cos pi/12 con la bisezione (cioè come la metà di pi/6)si ottiene il seguente risultato:
[math] cos(pi/12) = \frac{sqrt{1+cos(pi/6)}}{2}=\frac{sqrt{1+\frac{sqrt{3}}{2}} = \frac{sqrt{sqrt{3}+2}}}{2} [/math].
https://www.skuola.net/
Questo risultato sembra tuttavia discordare dalle tavole degli angoli notevoli, che da come risultato (sqrt(6)+sqrt(2))/4.
Evidentemente i due numeri sono uguali. Come posso giungere per passaggi algebrici progressivi a giungere a (sqrt(6)+sqrt(2))/4 partendo da sqrt(sqrt(3)+2)/2?
Grazie anticipate.

Scusatemi domani avrei un compito sui domini e ho ancora qualche problema.
Ad esempio
y=tutto sotto radice quadrata[math]\frac{5-x}{7+6x-x^2}[/math]
risolvo il tutto ma nello schema non riesco a capire come devo comportarmi per arrivare a determinare il dominio.

aiuto!!!!!!!!!!!! in una circonferenza con centro o,raggio 25,le due corde ab e bc distano dal centro o rispettivamente 15 cm e 20 cm.Calcola il perimetro e l'area del quadrilateroABCO.
PS:PERIM. 120
AREA 600
MI SERVIREBBE IL PROCEDIMENTO PER CAPIRLO GRAZIE MILLE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

salve a tutti
sto cercando di capire la scomposizione di polinomi con la regola di ruffini ed ho qualche difficolta'
la definizione dice:
in un polinomio a coefficienti interi,gli eventuali zeri razionali vanno cercati fra i numeri del tipo $+-p/q$,dove $p$ e' un divisoredel termine noto e $q$ e' un divisore del coefficiente del termine di grado massimo
e gia' qui questa definizione la trovo un po' ostica....se me la potete spiegare... ...
Ciao,venerdì ho la verifica di matematica sui monomi e ho ancora alcuni problemi... sono abastanza bravo nel risolvere le espressioni,l'unico inconveniente e che non ho la più pallida idea di come si risolvono quando gli esponenti delle lettere sono lettere... aiutatemi per favore.... 2 a elevato a m + 3 x elevato a m
Ciao a tutti! sono nuovo qui ed avrei un paio di dubbi:
(premetto che frequento un tecnico e che domani ho un compito)
-La derivata di loga^x= 1/xlna vero? in internet ho trovato che corrisponde a 1/x come ln
-Studiando la regola de l' hopital ho notato che tre sono le forme di indeterminazione che ci interessano:
1)0/0 o infinito/infinito dove si applica direttamente de hopital fino a rimuovere l' indeteminazione
2)0 per infinito dove si trasforma f(x)g(x) in f(x)/1/g(x) o viceversa
3) ...

Scusate non so proprio cosa fare per risolvere questo esercizio!
"Determinare i valori di a e b per i quali il sistema
[math]\begin{cases} ax+by=8 \\ 2x+(2b-1)y=4<br />
\end{cases} [/math]
Aggiunto 2 minuti più tardi:
risulta indeterminato!
Non ce la faccio perchè alla fine arrivo a un punto dove mi ritrovo un'equazione di primo grado con due incognite e non so farla :(
Frequento un liceo scientifico e sono in seconda,
grazie in anticipio
ciaooo
vorrei capire come si calcola 6h-5u è elementare ma nn ricordo

6^2x=216^2x-1
vi ringrazio, gentilissimi come sempre.....
La somma della base e dell'altezza di un triangolo misura 41,61 m e la base supera il doppio dell'altezza di 12,78 m. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al triangolo.
Risultato:49,6 m
P.S.: per favore scrivetemi anche i dati!
Grazie.

radice elevata alla (1-x) di 125 per radice elevata alla (x+2) di 5all'ottava =
radice elevata alla (x-1) di 25 per radice elevata alla (2x-1) di 5alla nona
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

per risolvere le funzione composte esistono 2 metodi; quello algebrico e quello geometrico (metodo grafico). io devo quest’ ultimo la risoluzione consiste per esempio: considerata la funzione g°f 1 passo= trovare g(f(x)) = sostituire alle x della funzione g(x),f(x). 2 passo data la funzione costruire il grafico e trovare i vincoli da sostituire alla funzione 3passo= sostituire a g(f(x)) la legge opportuna. Il problema che riscontro consiste nella costruzione del grafico e quindi tracciare la ...

In un triangolo inscritto in una semicirconferenza, un angolo acuto ( "A" ) é maggiore di 45° gradi e il sen2A é uguale a 24/25. Calcolare le proprietà trigonometriche del secondo angolo acuto.
Non ho idea di come si faccia aiuto!
Salve...ho bisogno di una mano...ho eseguito alcuni esercizi sulle formule di duplicazione ma alla fine c'è qualcosa che non coincide con il risultato....potete dirmi dove sta l'errore?....vi scrivo tutto il mio procedimento.
N.1
$ cos3alpha = cos (2alpha + alpha) = $
$ = cos2alphacosalpha - sen2alphasenalpha = $
$ = (cos^2alpha - sen^2alpha) cosalpha - 2senalphacosalpha senalpha = $
$ = cos^3alpha - sen^2alpha cosalpha - 2sen^2alpha cosalpha = $
$ = cos^3alpha - 2sen^2alpha cosalpha = $
$ = cos^3alpha - (3 - cos^2alpha) cosalpha = $
$ = cos^3alpha - (3cosalpha - cos^3alpha) = $
$ = cos^3alpha - 3cosalpha + cos^3alpha = $
$ = 2cos^3alpha - 3cosalpha<br />
<br />
N. 2<br />
e poi...non riesco a risolvere questa:<br />
$sen4alpha$<br />
<br />
[mod="Paolo90"]Ho corretto il mathml, non si capiva nulla. Per cortesia non inserire simboli: il codice per $\alpha$ è semplicemente \alpha (idem per ogni altra lettera greca). ...
Ciao a tutti..devo ricavare cx da qui:
cx m (Y-t) + c M (Y-to) + c A (Y-to) = 0
come si fa?