Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Questa è la funzione: y=e^x+2/3x
Vorrei una mano xkè sono incerto su molti punti!!
Un grazie in anticipo.

Ho il seguente esercizio da svolgere:
Dette $x_1$ e $x_2$ le radici dell'equazione $x^2-(3a^2 -2a)x - (a^2 +4) =0$,
calcolare $lim_(a \to \+infty) (|x_1 - x_2|)/|x_1*x_2|$
Dunque svolgendo i calcoli arrivo ad ottenere $lim_(a->+infty) f(x) = 0$ ma il libro non è daccordo..ho rivisto più volte i calcoli e non li posto soltanto per comodità ma se serve ci predo un po' di tempo e li scrivo..comunque vorre sapere se al solito ho fatto qualche errore..

Salve ragazzi devo calcolare il limite di questa funzione per x che tende ad infinito
$f(x)=(sqrt(x - 11) + sqrt(x + 11)) sin(1/sqrt(x - 11) +1/sqrt(x + 11))$
$x-11$ e $x+11$ sono tutti sotto radice. Non so perché ma non me la da tutta sotto. Comunque come procedo?Cambio di variabile?
Ovvero metto:
$(1/sqrt(x - 11) + 1/sqrt(x + 11)) = y$ e poi però come mi diventa $(sqrt(x - 11) + sqrt(x + 11))$?

ciao!
devo risolvere questo problema di geometria analitica, ma non ci riesco.
potete aiutarmi?
grazie
determinare le coordinate del punto C appartenente alla retta
y = -1/2 x - 1 tale che sia equidistante dai punti A(-2;-1) e B(6;3).
calcolare infine il perimetro e l'area del triangolo formatosi

ho un problema nello svolgere i calcoli
sapendo ke sen(x+y)=senx cosx+cosx senx e
cos(x+y)=cosx senx-cosx senx da qst ricavo la tg(x+y)
tg(x+y)=sen(x+y)/cos(x+y) sotituendo il tutto opportunamente mi risulterebbe
senx cosx+cosx senx/cosx senx-cosx senx
fin qui ci sn è tt ok.
Domande:
1- perchè si deve moltiplicare il tt x cosx cosy/cosx cosy??
2- moltiplicando esce senx cosy+cosx seny/cosx cosy-cosx seny (l'ho fatto solo x il numeratore x' al denominatore sarebbe uguale) ma ...

Considero questo integrale da risolvere:
[math]\int x^n\cdot e^{\beta x}dx[/math]
Dove
[math]\beta\neq 0 \; \in \; R, \; n \in N[/math]
Ho pensato di risolverlo per parti e mi esce una cosa di questo tipo:
[math]\int x^n\cdot e^{\beta x}dx=\frac{1}{\beta}\int \beta x^ne^{\beta x}dx=\\<br />
\\<br />
\frac{1}{\beta}e^{\beta x}x^n-\frac{n}{\beta}\int e^{\beta x}x^{n-1}dx=\\<br />
\\<br />
\frac{1}{\beta}e^{\beta x}x^n-\frac{n}{\beta ^2}e^{\beta x}x^{n-1}+\frac{n(n-1)}{\beta ^2}\int e^{\beta x}x^{n-2}dx<br />
[/math]
È giusto? Adesso dovrei per ovvia comodità esprimerlo come somma di qualche cosa.
La soluzione deve essere:
[math]\frac{e^{\beta x}}{\beta ^{n+1}}\sum_{j=0}^n \; (-1)^j\frac{n!}{(n-j)!}(\beta x)^{n-j} [/math]
Come giungo a tale soluzione?
Problema di matematica da risolvere.
Trovare 3 numeri interi consecutivi la cui somma è 37.
Aiutooooooo!!!!
ho un problema di matematica da risolvere e non ci riesco.
Trovare tre numeri interi consecutivi la cui somma è 37.
Vi prego, aiutatemi!!

ciao...allora non riesco a fare questa equazione..è un'equazione irrazionale di 2°grado
[math]\sqrt{x+2}+\sqrt{x-2}=\sqrt{2x+3}+\sqrt{2x-3}[/math]
ho elevato al quadrato diverse volte /perchè vengono i doppi prodotti) e arrivo qui [math]9x^4-14x^2+25=0[/math] ?? e un'altra cosa affinchè[math]\sqrt{x+2}[/math]come anche le altre radici quadrate esistano le devo sempre porre maggiori uguali a zero e fare poi il sistema giusto?? grazie

ciao..uffa questo sistema non mi riporta...come si fa?
[math]\begin{cases} x(x-2y)+1=0 \\ x+y=3-y<br />
\end{cases} [/math]
grazie

ciao...dunque quando mi viene richiesto qualcosa in un'equazione parametrica del tipo:
Trovare il valore di k affinchè una soluzione sia l'oppoto dell'altra.
x=-x
devo sempre controllare se sono accettabili ovvero Delta maggiore uguale a 0 anche se nel testo non è richiesto? oppure devo controllare solo quando il testo dice
Trovare il valore di k affinchè le soluzioni siano reali e una soluzione sia l'oppoto dell'altra.
grazie

All'apparenza sembrerebbe semplice, ma proprio non trovo la soluzione
$lim_(x->0)(x^4-3*x^3+x^2)/(2*x^2-x)$
spero di averla scritta correttamente
mi volete spiegare, con semplicità, le omotetie. grazie

Sappiamo che la somma consecutiva dei numeri dispari interi tipo 1+3+5+7+ ....
è sempre pari a un quadrato tipo n*n esempio 1+3 = 4 = 2*2
1+3+5 = 9 = 3*3 1+3+5+7 = 16 = 4*4
e si trovano facilmente argomentazioni al riguardo.
Sappiamo pure che la somma degli interi conscutivi 1+2+3+4+5+ ... da origine ai cosidetti numeri triangolari T per cui se arriviamo all'intero n
la somma degli interi da 1 a n compreso vale appunto T = n*(n+1)/2
I primi numeri triangolari sono 3=1+2 6 ...

Salve,come si risolve un problema del tipo:
Dodici amici che frequentano classi diverse si accorgono che, nella prossima settimana, dovranno sostenere prove scritte di italiano, inglese e matematica. Si sa che 1 di essi sosterrà solo la prova di italiano, 2 solo quella d'inglese, 2 le prove di italiano e di inglese, ma non di matematica, 2 sia di matematica che d'inglese, ma non italiano, 3 di matematica e italiano, ma non inglese e solo uno dovrà sostenere tutte e tre le prove. Quanti di ...
come si facilita questa espressione:
(2a+3y)***-(2a-3y)*** -54y***
***= alla terza
si può utilizzare la formula dei prodotti notevoli?
ho provato + volte a farla, ma escono numeri giganteschi... siccome ho un pò di difficoltà cn la matematica.. non mi entra proprio in testa.. potreste aiutarmi a svolgerla *_* ve ne sarei immensamente grata
[(3/5)^2*1/5-3/5*(1+2/3)^2]*3/2+1/5*[2-4/5*(5/9-5/12)]
/(2+5/6)=
il segno /=fratto, il segno ^=potenza, il segno *= moltiplicazione

Salve prima di tutto... =) Allora da quest'anno frequento la facoltà di ingegneria informatica.. Ora tenendo in considerazione che non capisco proprio per nulla le spiegazioni del professore di geometria (che traparentesi non fa altro che scrivere alla lavagna quello che è scritto sul libro senza commentare) e non riesco a capire per bene neanche le spiegazioni del libro (che sono piene di indici in alto, in basso, a destra, ovunque!) volevo chiedervi se conoscete un buon testo 'semplice' di ...

ciao, non riesco a capire questo problema sulla circnferenza, ho 2 punti per i quali passa la circonferenza e so che è tangente all'asse y, come faccio a ricavare l'equazione della circonferenza?

Utilizzo un esercizio che ho svolto, ma la mia domanda è di ordine generale.
Data la funzione $y=sqrt(2x^2-3x)$ devo trovarne gli eventuali asintoti obliqui.
Tutto piuttosto lineare; uso il procedimento classico, calcolando prima il limite per x che tende all'infinito della funzione (per vedere se può esserci asintoto obliquo) e poi sia $m$ che $q$.
A questo punto, l'equazione dell'asintoto obliquo deve essere $y=sqrt(2)x-(3/2sqrt(2))$. Il testo tuttavia porta questo ...