Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bennyz89
Ragazzi, è da questo pomeriggio che sto cercando di risolvere 2 problemi con l'ellisse ma non riesco nemmeno a impostarli...potreste gentilmente mostrarmi e spiegarmi il procedeimento? Grazie in anticipo. 1) Data l'ellisse di equazione x^2 + 3y^2 = 3, considera la retta parallela all'asse y e passante per il suo fuoco di ascissa positiva. Indicati A e B i punti in cui tale retta incontra l'ellisse e con P e Q i vertici appartenenti all'asse x, calcola l'area dei triangoli ABP e ABQ. 2) ...
6
3 dic 2009, 19:35

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao ragazzi. Oggi ho questo problema: Un'antenna di 9 m è posta perpendicolarmente al pavimento di un terrazzo. Un forte vento la spezza in modo tale che la cima dell'antenna tocca il pavimento a 3 m dalla base della stessa. A quale altezza si è prodotta la rottura? Di questo problema non capisco il punto in cui dice:"IN MODO TALE CHE LA CIMA DELL'ANTENNA TOCCA IL PAVIMENTO A 3 M DALLA BASE DELLA STESSA." Facendo il disegno, ho messo il punto A (dato che una retta perpendicolare ha un ...
7
3 dic 2009, 13:39

lordb
Dunque mi sono ritrovato stamane con questo problema e non sono riuscito a risolverlo per problemi di calcolo,purtroppo trovata l'equazione della parabola dovevo trovare le tangenti e varie,ma visto che non sono riuscito a trovare l'equazione è stata una strage ^^ Comunque mi serve solo riuscire arrivare all'equazione,spero possiate aiutarmi. - Trovare l'equazione della parabola dato un punto $ P (1;2) $ e vertice $ V(-2;-7) $. Vi ricordo che questa è l'equazione generica di una ...
17
1 dic 2009, 16:49

doriana
Ragazzi sto avendo grandi difficoltà nel risolevere tale problema: Calcolare contorno e area della parte colorata(per parte colorata si intende la parte BCD)della figura sapendo che il quadrato ABCD misura 24cm e che E ed F sono i punti medi del lato.?????
4
27 nov 2009, 08:22

Nausicaa912
ho questa funzione $ y= log( (x-1)/(x^2+4))$ e devo traccarne il grafico probabile. il dominio mi esce $x>1$ la positività per ogni x appartenente a R Non ha intersezioni con gli assi ma quando vado a calcolare il limite per x-->+infinito mi esce 0+. e fin qui, ci siamo. ma quando vado a calcolare il limite per x-->1+ mi risulta -infinito. e non mi trovo, perchè per x-->1 la funzione dovrebbe essere positiva. cosa sbaglio??
11
2 dic 2009, 20:11

sentinel1
Buon pomeriggio a tutti. Ho provato a risolvere il seguente logartimo e mi esce $x<-1/3$ mentre secondo il libro deve uscire $x<-1$. $log_(1/10)(x+1)/(x-1)>log_(1/10)(x)/(x+1)$ Potete dirmi qual è il risultato esatto? Grazie a tutti.
5
1 dic 2009, 16:40

MARTINA90
1-cm si fa a capire qnd vi è una discontinuità di primo secondo e eliinabile in una funzione?? 2-a cs sn uguali cos0= sen0= sen1= cos=1 cos pigreco= aspetto un risp primaa possibile grazie
0
2 dic 2009, 21:38

-selena-
ciao...quando ho due frazioni del tipo [math]\frac{3}{5}[/math] e[math] \frac{1}{3}[/math] come faccio a sapere qual è + grande?? davvero forse la domanda non è delle + intelligenti però è importante..grazie
4
2 dic 2009, 15:16

MARTINA90
Come si fanno a trovare gli insiemi di definizione di una funzione qualsiasi?? aspetto una risp prima possibile grazie e se possibile entro stassera, ma vi chiedo troppo lo so... daltra parte il tempo x entrare qua mi è davvero poco, praticamente riesco ad entrarci solo la sera e nn sempre..
1
2 dic 2009, 19:13

veronica96
un solido è formato da un cubo sormontato da un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni della base di 14m e 5m; l'area di una faccia del cubo è 256 m2 e l'area totale del solido è 1669 m2. calcola il volume del solido. risultato: volume=4341 m3 Aggiunto 20 minuti più tardi: mi serve urgentemente!!!!
2
30 nov 2009, 17:50

-selena-
ciao..domani ho il compito di matematica e di 10 esercizi me ne riportano tipo 2..xD potrei postarle tutte?? dunque 1) [math] 3(1-a)+a/x(x^2+2)=[/math] l'ho fatto fino ad arrivare alla forma[math](a-1)x^2-x(3a-1)+2a=0[/math] poi ho posto a=1 e viene x=1 e fin qui riporta..poi a diverso da 1 e devo calcolare il delta ma viene impossibile.. 2)[math]ax+2a/a+1-8/x(a-1)=4/(a+1)(a-1)[/math]questo anche delta non mi viene poi ce ne sono altre..
9
30 nov 2009, 15:49

manuella
10 (x + 2) + 20 = 6 (x - 2) + 22 - x mi potete aiutare a svolgere questa frazione, sono in difficolta'. grazie
3
2 dic 2009, 17:10

-selena-
ciao..dunque come si risolve questo esercizio?? Trovare nell'equazione [math]kx^2-2(k-1)x+k-1=0[/math] il valore del parametro k affinche la somma delle radici al quadrato sia due. io ho fatto così [math](x+x)^2-2(xx)=2 [/math] giusto?ho sostiruito pi ma non mi riporta...
5
2 dic 2009, 15:12

HeadTrip1
Differenza di due quadrati ordunque,sto affrontando questo nuovo tipo di divisione ...spero che poi mi rimanga qualcosa,con la fatica che sto facendo... in questo tipo di scomposizione sono arrivato a capire questo tipo di espressioni: es: $ 9x^2-4y^2$ $(3x)^2-(2y)^2 $ $(3x+2y)(3x-2y)$ e fin qui ci sono le espressioni di questo tipo invece: $ (a-2b)^2 - 9b^2$ non capisco come funzionano questo e' un esercizio risolto ma di cui non capisco i passagggi ...
27
20 nov 2009, 10:01

the rap singer
Ho un piccolo problema con fare le dimostrazioni di geometria cioè riesco a fare disegno,tesi e ipotesi...ma poi mi impallo con la dimostrazione...cioè non so nemmeno da che punto iniziare...qualcuno mi può dare una mano?Grazie infinite... 1A Superiore-liceo linguistico
17
2 dic 2009, 13:33

PrInCeSs Of MuSiC
Saaaaaaaaaaaaalve =D Sono sempre io, la rompi del forum xD Adesso mi trovo davvero, ma davvero in difficoltà. Mi date una mano? :dozingoff Testo del problema: In un triangolo rettangolo, un cateto misura 7 cm in più dell'altro cateto e l'ipotenusa 14 cm in meno della somma dei due cateti. Determina il perimetro del triangolo. Io ho ragionato in questo modo: [math]C= c+ 7 cm[/math] [math]i = C+c-14 cm[/math] [math]2p= C+c+i[/math] Ponendo ...
7
1 dic 2009, 16:03

crazy_siren
Ciao a tutti... Vorrei sottoporvi alcuni esercizi sui limiti che non riesco a svolgere... mi fareste un grande favore spiegandomeli [math]\lim_{x \rightarrow 0}\frac{\sqrt{x+4}-2}{x}[/math] Il risultato dovrebbe essere [math]\frac{1}{4}[/math] [math]\lim_{x \rightarrow 0}\frac{\2cos^2 \ x + \3cos \ x -5}{\sin \ x^2}[/math] qui il risultato dovrebbe essere [math]\frac{-7}{2}[/math] Grazie tante
4
1 dic 2009, 18:03

dencer
salve a tutti!vorrei sottoporre alla vostra attenzione alcuni miei dubbi!...sto studiando la razionalizzazione del denominatore di una frazione(radicali),riesco a risolvere il caso in cui ho una somma algebrica di tre elementi di cui almeno due sono radicali quadratici ma non riesco a procedere quando la somma è tra 4 elementi...come devo risolverla?? ex: 2 ___________________________ rad 7 +rad 2 +rad 6 -rad 3 poi ho capito cme risolvere il caso in cui ho una somma ...
1
1 dic 2009, 18:09

marcus1121
Di quale caso di scomposizione in fattori si tratta....ho dei dubbi! Scomponiamo il seguente polinomio: $a^10 - a^5b^5 + b^10$ io ci sono riuscito cosi: $(a^10 - a^5b^5 + b^10)/(a^2 - ab + b^2) = a^8 + a^7b - a^5b^3 - a^4b^4 - a^3b^5 + ab^7 + b^8$ $a^10 - a^5b^5 + b^10 = (a^2 - ab + b^2)(a^8 + a^7b - a^5b^3 - a^4b^4 - a^3b^5 + ab^7 + b^8)$ Se qualcuno mi delucidasse.... Grazie
8
30 nov 2009, 17:21

Daniele84bl
Ciao a tutti. Finito di studiare i polinomi sto adesso affrontando le equazioni. Tra i vari esercizi mi si è presentata una particolare equazione: $5*10^7x=7*10^2$ Ragionandoci su in base a tutte le proprietà che sino ad ora ho assimilato, e destreggiandomi in tentativi in base al risultato sono "in teoria" riuscito a svolgerla, ma vorrei qualche conferma. La mia incomprensione, in questo caso, ha riguardato le potenze. Questo è il risultato riportato dal libro $7/5*10^-5$ Vi ...
1
2 dic 2009, 01:18