Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vorrei risolto questi due problemi di trigonometria... se non potete farli tutti e due vi prego di roslvermi almeno il secondo ;)
eccoli:
1) Nel triangolo rettangolo ABC le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa BC sono BH=25cm e CH=49cm. Determina i cateti e gli angoli acuti.
Risultati:[math]AB=5\sqrt{74}cm; AC=7\sqrt{74}cm; B(angolo)= arctg\frac{7}{5}; C(angolo)= arctg\frac{5}{7}[/math]
2) Da un punto P esterno a una circonferenza di centro C si mandano le tangenti PA e PB. Sapendo che cosAPB (l'angolo)=[math]-\frac{17}{25}[/math]e che PC=15cm, determina i valori delle funzioni ...

[size=150]Qualcuno di voi sa aiutarmi??
Devo determinare le equazioni delle tangenti alla parabola $y=x^2-5x+6$ nei punti di intersezione con gli assi.
I punti in cui le tangenti intersecano l'asse delle ascisse e le rispettive equazioni li ho trovati, ma non capisco come faccio a trovare
l'equazione della tangente che interseca l'asse delle ordinate...il punto è P(0;6).. ho messo a sistema l'equazione della parabola con $y-6=m(x-0)$ ma poi non mi esce... vi ringrazio, se mi aiutate ...

Ho un problema con questi 2 limiti...è da ieri che non riesco a capire come si svolgono...
1) lim di (x - pi greco) sen di 1/ (x - pi greco)
x=>pi greco
Sul compito d'esame il risultato è zero... ma non capisco quale teorema ha usato per svolgerlo, visto che sen di infinito non esiste...
2) lim di "x alla seconda" sen di 1/ (x - pi greco)
x=>+-infinito
Sul compito d'esame il risultato è infinito...ma anche in questo caso non riesco a capire che cosa devo fare..la ...

Ciao ragazzi.. volevo un aiuto sulle semplificazioni di frazioni!! domani ho un interrogazione.. HELP ME!!! .. grazie!! =)
Determinare per quali valori reali di K la parabola di equazione y=3x^2+2k^2x-k passa per il punto (-1,2).
Basta anche che mi dite il procedimento o almeno cosa metto insieme all'equazione della parabola nel sistema :S

ciao raga aiutatemi devo fare dei preblemi di geometria: 1) il raggio una circonferenza misura 2,5cm, calcola la lunghezza della circonferenza. 2) una corconferenza e lunga 50,24cm; calcola la misura del suo raggio.

Buonasera a tutti!
Per il rientro mi sono stati assegnati degli esercizi riguardanti le equazioni della parabola e della circonferenza, alcuni dei quali sono riuscito a fare, ma altri proprio no. Per questo mi rivolgo a voi, gentile community consigliatami da un certo Afullo. Potete aiutarmi a risolverli o per lo meno ad aiutarmi ad impostare le equazioni risolventi il sistema? Ecco i problemi:
1- Trova l'equazione della parabola che ha vertice sulla retta di equazione x + y + 1 = 0 e passa ...
Salve, scusate per il disturbo...
solo poche domande stavolta :
data la retta $ (k-1)x + y + k - 2 = 0 $determinare k affinchè
passi per UN punto ad esempio A(1;2)
risulti parallela all'asse y
e all'asse x ???
Ho provato per due ore senza risultati.... potreste aiutarmi ???
so, perchè l'ho cercato, non perchè mi sia stato spiegato, che la retta dell'asse x è y=q e dell'asse y x=h. ma come lo metto in pratica?
e poi... data un'altra retta, che nemmeno cito, per fare poi tutto ...
--------------------------------------------------------------------------------
lim x tende 0 (1/sen^2 x - 2cotg x) = ho trasformato la cotg, ho fatto il m.c.m e ottengo (1- sen 2x) / sen^2 x calcando il lmite viene infinito..è giusto?
lim x tende a 0 sen ( x - alfa ) / cos^2 x - cos^2 alfa se sostituisco 0 alla x mi viene sen ( - alfa) / 1- cos^2 alfa ; cioè sen (- alfa) / sen^2 alfa = - sen alfa / sen^2 alfa, semplifico -1/sen alfa il risultato è -1 / sen 2 alfa
lim x tende a 0 ( tg ...

Come faccio a risolvere questa stupida disequazione esponenziale?
$2*e^2x-e^x$
Io sostituisco $e^x = t$
Quindi mi viene $t < 0 v t > 1/2$
Sostituisco e ottengo:
$e^x < 0 v e^x > 1/2$
In definitiva
$x < 1 v x > ln (1/2)$
E quindi $ln(1/2)<x<1$
Risultato errato perché dovrebbe corrispondere alla monotonia di una funzione che da uno in avanti va verso l'infinito, mentre in questo caso decresce!

Salve a tutti, sono in 5 ITI e siccome mi aspetta una verifica sugli integrali indefiniti mi sono messo a risolverne un po' senza successo, quindi spero in un vostro aiuto:
$\int(x+3)/(2x+5)$
io ho provato a sostituire 2x+5=t ricavando $x=(t-5)/2$ e poi derivando dx=1/2dt
A questo punto ottengo il seguente integrale:
$\int((x+3)/t)*(1/2)$ dt ma poi non so più come andare avanti...
Ciao a tutti !!Premetto che non so se sia la sezione adatta , ma mi server una mano con questo problema di geometria :
)Un trapezio isoscele con la diagonale perpendicolare al lato obliquo ha le dimensioni di base di cm 25 e 7 ; sapendo che il trapzio costituisce la base di un prisma retto , ed ha la superficie totale di cm quadrati 973 , calcola l'altezza del prisma .
non mi esce pls :D
è tutto il giorno che ci provo ma nn mi vengono..potete spiegarmi i passaggi che devo fare per favore??..ecco i due problemi:
1)Nel fascio proprio di rette di centro P(0,1) determina le rette che intersecano gli assi cartesiani in due punti la cui distanza è 2. [y=(+/- numer=radice di 3;denom=3)x + 1]
2)Nel fascio proprio di rette di centro P(2,2), determina le rette che intersecano l'asse delle x in un punto distante 2 unità dall'origine del sistema di riferimento. ...

aiutatemi vi prego
tre esercizi
2x-1 fratto 4x-4 >0
3fratto x-4 < 0
x+1 fratto x -2 + x-3fratto x-2$

Salve, oggi a scuola mi sono imbattuto nella segente espressione:
[math]-a^4 + 2a^2b\div \left({-\frac{1}{3}a \right)}-3a^3 [/math]
La professoressa ha detto che è un polinomio frazionario e che non possiamo risolverlo perchè non li ha ancora spiegati, per questo lei lo ha risolto in un modo che non ho capito, cioè non ho capito i vari passaggi che ha effettuato...
Potreste, per favore, spiegarmi i due metodi di risoluzione (come polinomio frazionario, visto che sono curioso, e come pensate lo ha risolto la mia ...
Data una circonferenza γ di raggio unitario e centro O,
tracciare una semiretta s uscente da O ed intersecante γ in un
punto Q. Indicato con P un generico punto di s estemo alla
circonferenza γ, tracciare da esso le due tangenti alla
circonferenza. Siano A e B i punti di tangenza. Indiicata con x
la lunghezza del segmento PQ , trovare il limite per x tendente
ad infinito del rapporto k= AQ+QB/AB . (è tutto fratto AB,non solo QB)

Nello spazio sono dati un punto P ed una retta r non passante per P. Quante sono le rette dello spazio passanti per P e perpendicolari ad r?
Le alternative sono:
a) infinite, tutte complanari
b) due, sghembe tra loro
c) una ed una sola
d) due complanari
e) infinite, ma non tutte complanari
Io inizialmente ho dato come risposta esatta la c) in quanto fissati nello spazio P ed r non passante per P, una e una sola retta è perpendicolare ad r e passa per P..tuttavia il quesito da come ...
Salve...ho urgentemente e necessariamente bisogno di un aiuto! =S
Data una circonferenza γ di raggio unitario e centro O,
tracciare una semiretta s uscente da O ed intersecante γ in un
punto Q. Indicato con P un generico punto di s estemo alla
circonferenza γ, tracciare da esso le due tangenti alla
circonferenza. Siano A e B i punti di tangenza. Indiicata con x
la lunghezza del segmento PQ , trovare il limite per x tendente
ad infinito del rapporto k= AQ+QB/AB . (è tutto fratto AB,non ...
Ciao,
Domanda :
Nell'insieme Q si puo' avere la stessa parte decimale?
Nell'insieme N : avere lo stesso resto nella divisione per 8?
Grazie

Scusate ragazzi, ma mi sono accartocciato su questo problema. Data la funzione f(x)= $-4x^2+ax+b+1$ trovare i valori dei parametri a e b in modo che il grafico della funzione abbia come valore massimo 2 nel punto x=1. Anche provando a sostiture nella funzione il valore della derivata e risolvendo l'equazione non arrivo a nulla.
Chi mi da una mano? Grazie.