Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stefystef
Non sono proprio cosa mia...Aiuto! Ne basta anche uno! 1)In una circonferenza di diametro AB = 2r inscrivere un triangolo ABD retto in D. Tracciare la bisettrice dell’angolo DÂB: tale bisettrice intersechi il segmento BD nel punto E. Indicato con x l’angolo BÂE, determinare il rapporto y tra la lunghezza del segmento BE e la lunghezza del segmento BD. Calcolare il rapporto y per x->0. (cioè il limite) 2)Dopo aver disegnato la parabola di equazione y=4x-x^2 che interseca l'asse delle ...
6
13 gen 2010, 17:13

Erreelle
Salve, non mi è chiara la soluzione di questo esercizio: Determinare l’ equazione del piano passante per [math]A(1, 1, 1)[/math] ed ortogonale al vettore [math]\mathbf{u} = (1, -1, 2)[/math]. Se ho ben capito la teoria credo di dover applicare semplicemente la seguente formula che dovrebbe servire a trovare proprio un piano passante per un punto [math]P(x_{0},y_{0},z_{0})[/math] e ortogonale al vettore [math]\mathbf{u}=(a,b,c)[/math]: [math]a(x-x_{0})+b(y-y_{0})+c(z-z_{0})=0[/math] quindi [math]1(x-1)-1(y-1)+2(z-1)=0\\<br /> x-y+2z-2=0[/math] ma la soluzione proposta per questo esercizio è la ...
1
13 gen 2010, 17:29

miik91
Una rapida domanda. La derivata di una funzione pari è una funzione dispari, ma è vero anche il contrario? cioè se ho una funzione dispari, la sua primitiva sarà sicuramente pari??'
3
13 gen 2010, 21:30

Bambolina*14
Allora ho un esercizio che dice: Dopo aver verificato che il triangolo ABC di vertici A(1;0) B(1+radice di 3;1), C(1;2) è equilatero, determinarne l'area, il centro e il raggio della circonferenza inscritta e circoscritta. Dererminare inoltre il vertice C' diverso C del triangolo ABC'...Allora ho trovato l'area e mi è uscita ma per trovare il centro e i raggi quale formula devo applicare?!?
7
14 gen 2010, 14:21

nenena 8
Sapendo che x + y = 1, quanto vale x alla terza + y alla terza? il libro dice che la risposta giusta è 1 - 3xy... Sapete dirmi il perchè? Grazie!
2
14 gen 2010, 18:44

noemid-votailprof
nel piano cartesiano Oxy è assegnata la funzione [tex]f(x)=\sqrt{|x^{2}-8x+7|}[/tex] a)studia la continuità e la derivabilità di f(x) b)dimostra che la retta di equazione x-4=0 è asse di simmetria per il grafico della funzione c)calcola l'area della parte finita di piano compresa tra la curva e l'asse delle ascisse e la retta [tex]y=\sqrt{3}(x-4)[/tex] per il punto a,ho posto il radicando maggiore e uguale a 0,quindi dovrebbe esser continua per ogni x=7 quando dice di studiare ...
9
14 gen 2010, 16:02

martymarty2
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto con le derivate... Innanzitutto in queste funzioni devo trovare il rapporto incrementale: 1) $ y = 2x - x^3 $ dove $ x_0 = 1 $ e $ h = 1 $ Il risultato dovrebbe essere -5, ma a me porta -7... 2) $ y = sqrt(x+2) $ dove $x_0 = 2 $ e $ h = 0,5 $ Il risultato è $ 3sqrt2-4 $ ma a me viene $ 2*(3-2sqrt2)/(sqrt2) $... Grazie!!!
8
14 gen 2010, 17:13

LolloGojo
un prisma triangolare ha il perimetro di base di 30 cm sapendo che l'altezza misura 21 cm calcola l'area della superficie totale (risultato 716,6)
3
26 nov 2009, 15:54

mikelina97
mi dite l'm.c.m. tra 12 6 e 15
3
14 gen 2010, 18:12

Bret1
X fratto lnX ora dove porre il denominatore diverso da zero, quindi il campo d'esistenza dovrebbe essere x diverso da zero....dico bene? Oppure è x maggiore di zero con 1 dverso da zero? Grazie! =)
4
14 gen 2010, 17:27

alexsandrino1989
ciao a tutti qualcuno puo aiutarmi a risolvere passo x passo questa disequazione?grazie in anticipo..! [math]\frac{|x+2|}{x-3}< 2 [/math] .
5
13 gen 2010, 14:09

Wmollyxs
1) La somma dei diametri di due circonferenze misura 18 cm e uno è il doppio dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle due circonferenze. 2)La somma dei diametri di due cironferenze misura 20 cm e uno è i 2/3 dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle due circonferenze. GRZ !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :dead :dead :dead :dead :dead :dead :dead :disapp :disapp :disapp :hypno ...
1
14 gen 2010, 15:09

mikelina97
mi aiutate a risolvete queste due espesioni .....grazie 3- [3/8 + (5/6 - 3/4 + 1/2 ) + 1/2 ] = 4 - [ 9/12 + ( 5/6 - 2/3 ) - ( 7/5- 4/3 )] - ( 1 + 2/5) =
3
13 gen 2010, 21:19

karlito94
qualcuno puo risolvere queste 2 frazioni algebriche!!???vi prego!!venerdi ho il compito e sono incasinato!!!!!aiutatemi!!! [math]\frac{x+3}{x^2-xy}[/math] [math]\frac {+ y - 3}{xy - y^2}[/math] [math]\frac<br /> {- 2}{x - y}[/math] [math]\frac{2}{x^2-2x-3}[/math] [math]\frac {+1}{x^2 -4x +3}[/math] [math]\frac{-1}{x-3}[/math] grazie...aiutatemi
9
12 gen 2010, 17:02

sgulli91
Ciao a tutti! Qualcuno di voi mi spiega come faccio a trovare la retta parallela a $2x-y=0$ . grazieeeee!!!
2
14 gen 2010, 11:16

mikelina97
mi aiutate a risolvete queste due espesioni .....grazie 3- [3/8 + (5/6 - 3/4 + 1/2 ) + 1/2 ] = 4 - [ 9/12 + ( 5/6 - 2/3 ) - ( 7/5- 4/3 )] - ( 1 + 2/5) =
1
13 gen 2010, 21:03

aln84
problema: Calcolare il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che l'Area è 600 e che l'ipotenusa è uguale ai 9/25 della proiezione di un cateto sull'ipotenusa. Spero che qualcuno mi aiuti....
7
14 gen 2010, 11:35

dragos96
devo risolvere questo!!!! un prisma retto triangolare ha per base un triangolo rettangolo in cui l'ipotenusa misura 13 cm e un cateto 5 cm.sapendo che l'altezza del prisma è congruente al cateto minore,calcola l'area della superficie totale e il volume.
1
13 gen 2010, 13:47

elios2
Studiando la teoria per la risoluzione delle equazioni di terzo grado mi è sorto un dubbio: per un'equazione di terzo grado, che abbia per ipotesi tutte e tre le radici reali, segue necessariamente che il polinomio dell'equazione si fattorizzi in un polinomio di primo grado e uno di secondo (senza il termine di primo), cioè che due delle tre soluzioni, quelle derivanti dall'equazione di secondo grado pura, abbiano segno opposto? Ad esempio, ho trovato (anche su Wikipedia) la seguente ...
16
11 gen 2010, 18:26

karlito94
Qualcuno puo dirmi se ce qualche trucco per trovare il minimo comune multiplo nelle frazioni algebriche???xk io proprio nn ci riesco.... grazie
1
13 gen 2010, 18:44