Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
snooze89
Devo studiare una funzione: $f(x) = e^(3x)+e^(-x)$ La derivata prima è: $3e^(3x)-e^(-x) > 0$ per studiare la sua monotonia $3e^(3x) > e^(-x) $ E poi io avrei detto, erroneamente evidentemente, x > 0... Ma come si risolve?? Grazie mille
7
9 gen 2010, 16:35

lily bennoda
ho dei problemi con queste espressioni perchè la mia prof non si è degnata neanche di dirci come si chiamano e appena torniamo a scuola c'è la verifica... comunque l'espressione è questa: [math][x^4(3x+4)^2 : (-2x)^3 +2x]: (-3x)^2 -x(1/2)^3 + 1/3=[/math] deve venire 0 grazie in anticipo ^^
8
3 gen 2010, 18:24

Virtual Dragon
Allora raga premetto che a scuola stiamo facendo le corse ovvero la prof spiega oggi e la settimana prossima compito.... Ho dei dubbi su un esercizio che "non mi viene": |2cosx|>rad3 ora io ho considerato i due casi: 1. (cosx>0 ; cosx>rad3/2) 2. (cosx0 valori 0
4
9 gen 2010, 13:49

alessandroass
Salve, l'esercizio mi chiede di ridurre il seguente polinomio, ma se non ci sono polinomi simili come faccio a ridurlo?? [math]3xx^2y+x^(n+2)y^ny-x^3y+0,5xyx^2+3xx^(n+1)y^(n+1)[/math] Quei numeri sgangherati tra parentesi significano "x alla n+2" "y alla n+1" ecc... GRAZIE!
3
9 gen 2010, 15:35

Nausicaa912
considera la funzione $ f(x)= (log_(|2x +1|-2))/(x-4)$ coli? determina il campo di esistenza mi esce $ x>1/2 $ $ x<-3/2 $ $x!=4$ studia il comportamento agli estremi del campo $\lim_{n \to \1/2+}(log_(|2|-2))/(-7/2)$ e mi esce + infito... $\lim_{x \to \-3/2-}(log_(|-2|-2))/(-6)$ e mi esce meno infinito... ma i limiti a tendere di x a più e meno infinito non riesco a farli... non so proprio da dove iniziare... poi. c. dimostra che negli intervalli [-3;-7/4] [3/4;3] si annulla almeno una volta... ho usato ...
8
8 gen 2010, 16:56

mark930
salve, come devo impostare la terza condizione del sistema: conosco il vertice, e la direttrice, come imposto la direttrice y=0 per trovare l'equazione della parabola?
7
8 gen 2010, 17:40

driver_458
$x^y=y^x$ $3^x=9^y$ dopo aver esplicitato la seconda equazione,$3^x=3^(2y)$ e quindi x=2y, come si continua ? $x^(x+y)=y^12$ $y^(x+y)=x^3$ con x>0,y>0 dovrei applicare i logaritmi ad entrambi i membri, ma di che base, decimali o altro? $(y+2)^x=5$ $(y+2)^(1-x)=1/(y-2)$ anche qui che logarimi devo applicare?
3
8 gen 2010, 20:06

ergigio
libro matematica con... pag 320 n 95 seconda edizione geometria le bisettrici degli angoli DAB e ABC del quadrilatero ABCD si intersecano nel punto p. Dimostra che APB è congruente alla semisomma di ADC e DCB. PERFAVORECHI MI AIUTA?? :shrug GRAZIE LO STESSO A TUTTI
1
8 gen 2010, 18:06

Alberto98
Ciao a tutti!!! Sono alle prese con un problema di geometria che ancora non sono riuscito a risolvere (1a media). Qualcuno di voi mi potrà aiutare? Il problema è questo: Ho tre segmenti la cui somma è pari a 25 cm. Devo calcolare la misura di ciascun segmento sapendo che il secondo supera di 3 cm il primo e il terzo supera di 4 cmil secondo. Ringrazio già ora chi mi potrà aiutare!! (possibilmente entro stasera o domani, grazie) Ciao da Alberto!
4
5 gen 2010, 17:06

kluk
ciao, ho ancora problemi sulle trasformazioni in quanto non capisco il passaggio. non riesco a capire se 0.02 t/cm equivalgono a 20 Kn/m. grazie mille [/spoiler]
6
8 gen 2010, 15:44

TR0COMI
Eccomi di nuovo sul forum. Stamattina c'era compito di matematica, riguardo lo studio di funzioni. (Per la cronaca, erano 11 esercizi, dei quali ho risolto 10 con sicurezza e in poco tempo. Si trattava di alcuni quesiti teorici, d funzioni definite per casi, grafici vari, funzioni inverse, composizione di funzioni e campi di esistenza). Un unico esercizio mi ha però fatto decisamente perdere il buonumore del compito andato tutto sommato bene: riguardava un campo di esistenza di funzione ...
43
16 ott 2008, 12:47

marcoanselmo
un quadrato è equivalente ad 1/5 di un rettangolo il cui perimetro è30 dm e la cui la base è il quintuplo dell'altezza.calcola perimetro e area del quadrato grz in anticipo prg
15
8 gen 2010, 14:03

giggikr
ciao ragazzi...devo risolvere l'integrale di ( x^2 )* e^x....indefinito ovviamente, che metodo si usa??? per parti non mi raccapezzo..
1
7 gen 2010, 22:37

crazy_siren
Quando la funzione [math]y = \frac{x^2 - kx}{ x + 2}[/math] ha un pinto di discontinuità in x=-2 ? Non ho capito come svolgerlo... grazie mille
3
7 gen 2010, 16:49

elbarto1993
Dati i punti A(2;2), B(5;3), determinare sulla retta di equazione 3x-y=6 un punto C tale che l'area del triangolo ABC misuri 5.
3
7 gen 2010, 15:10

Davide791
Un informazione per favore. Sto provando a terminare il diploma e mi ritrovo con lo stesso problema di anni fa:integrali e derivate,non riesco a capirne i concetti,ne sui libri ne altrove. Esempio di una cosa che non capisco. Ho letto che la derivata e' la pendenza della tangente di un determinato punto di una funzione. Invece su wikipedia leggo http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale# ... indefinito "ll problema inverso a quello della derivazione consiste nella ricerca di tutte le funzioni la cui ...
26
2 gen 2010, 12:19

TR0COMI
La funzione è $sqrt(x^2-1) -x$ . L'ho "parzialmente" studiata; non abbiamo fatto le derivate, o meglio non ancora applicate allo studio di funzione, quindi non dobbiamo usarle. il dominio è $x<=-1 V x>=1$ ; per lo studio del segno, la funzione è positiva per $x>=1$ e negativa per $x<=1$ . I punti di discontinuità, entrambi di seconda specie, sono $-1$ e $1$; già vedo che non esistono asintoti verticali e che non ci sono intersezioni con gli ...
3
7 gen 2010, 21:40

noemid-votailprof
dovrei calcolare l'area della regione finita di piano delimitata dalla funzione: [tex]\frac{x^{2}-3x+1}{x-3}[/tex] dal suo asintoto obliquo,dall'asse y e dalla retta di equazione x=2. l'asintoto dovrebbe essere y=x+6,ma nel momento di trovare gli estremi integrazione non so con chi mettere a sistema e che farmene dell'asse y e della retta di equazion x=2. il risultato dovrebbe essere ln3 -1 grazie
9
7 gen 2010, 16:45

noèl320
la prima è 100-2*45= 180:3+12= 5*5-10= 18:3-24:6+5= 48*1-20= 6*5+5+72:9= 12*10-100+5*6+1= 1000:10-100+9= 260*10+4*100= 10*5+10+100:2= 180:180+3*5= 26*(18:3)= 145:(20:4)= 234-199*(10:2)= (64:8+2)*10-9= :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx
5
2 gen 2010, 15:36

Knuckles1
Sia: $\{(3x^2-ky=0),(2y-kx=0):}$ con k parametro reale... come faccio a dire che il sistema ha soluzioni e quante?
5
7 gen 2010, 10:39