Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
doriana
Un prisma regolare quadrangolare e un cubo sono equivalenti ai9/16 di una faccia del cubo.sapendo che la diagonale del cubo è lunga 76.211 cm calcola il rapporto delle superfici laterali dei due solidi. Ho fatto tutto,mi sono calcolata le superfici laterali dei due solidi,mi sono bloccata al calcolo del rapporto delle due superfici,come si fa?? graziee
6
15 gen 2010, 08:34

Within_Temptation
Salve! E' da quasi due ore che mi sto arrovellando per riuscire a risolvere questo compito. Putroppo il problema è che delle rette tangenti ad una parabola non ho capito nulla! La consegna richiede di: -scegliere 3 punti [io ho preso A(2;2), B(5;-2)e C(7;0)] -trovare l'eq della parabola che passa per questi punti -trovare le equazioni delle tre rette tangenti che passano per i punti -trovare i tre punti d'intersezione delle tre rette tra di loro (dovrebbero formare un ...
8
15 gen 2010, 18:50

Nausicaa912
come si fa a rappresentare $y=sen(pi/x)$? so rappresentare questa $y=sen(1/x)$ ma quella con pigreco cosa ha di diverso? Sicuramente sarà simile
3
15 gen 2010, 21:49

miik91
Non riesco a risolvere queste due equazioni: [math]{z|z|-2z+i=0}[/math] [math]{z^3=|z|^2}[/math] qualcuno potrebbe aiutarmi???
9
14 gen 2010, 17:56

hkproj2
Salve sto facendo un esercizio con il seguente testo: Trovare l'equazione del luogo dei punti d'intersezione delle rette tra loro perpendicolari e appartenenti rispettivamente ai fasci di centri O(0;0) e A(1;3) Io ho fatto così: Ho trovato il fascio per i due punti: O(0;0) => [tex]y=mx[/tex] A(1;3) => [tex]y=mx-m+3[/tex] Poi ho sostituito al coefficente angolare della seconda retta il coefficente angolare della retta perpendicolare alla prima. Infatti per ogni m che io assegno alla ...
5
15 gen 2010, 21:57

Mike891
Mi sapreste consigliare dei buoni testi scolastici delle superiori che trattino in maniera completa ed esauriente la geometria sintetica ed analitica del piano e dello spazio? in particolare che fornisca i seguenti obiettivi: Conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano e dello spazio (parallelismo, ortogonalità, similitudine, poligoni e poliedri, circonferenza e cerchio, sfera, ecc.). Saper realizzare costruzioni geometriche elementari. Calcolare perimetri, aree, ...
3
15 gen 2010, 14:57

alexsandrino1989
ho bisogno dei passaggi x risolvere questa equazione [math] i\bar w \^4 +4|w|^2 = 0[/math] dove c'e il primo coniugato di w e elevato alla 4 grazie|
4
15 gen 2010, 16:22

Milenacapotondi
domani ho il compito di mate e la prof nel compito ci mette un'esercizio in cui kiede: descrivi il comportamento della funzione agli estremi del dominio. Ci ha già dato un esercizio simile ma nn ho capito come fa a fare il tutto ora vi metto l'immagine del grafico con tutte le soluzioni che ci ha dato lei se per favore potreste spiegarmi come ha fatto. un grazie in anticipo http://img138.imageshack.us/img138/6484/immaginelc.jpg
1
15 gen 2010, 14:23

brothh
salve, mi aiutate a trasformare l'energia cinetica con massa 50 g e velocità 75 Km/h sapendo che essa è uguale a 1/2 mv2 GRAZIE Aggiunto 7 minuti più tardi: ????????
1
15 gen 2010, 20:44

noemid-votailprof
data la funzione [tex]f(x)=3^{\frac{1}{x-2}}-3^{\frac{1}{x^{2}-5x+6}[/tex],stabilire se l'angolo che la tangente alla curva di equazione y=f(x) nel punto di ascissa x=1 forma con la direzione positiva dell'asse delle ascisse è minore o maggiore di pigreco/3
4
14 gen 2010, 19:25

Mike891
mi servirebbero dei buoni testi delle superiori dove poter studiare i seguenti argomenti: Saper operare con gli insiemi.Riconoscere ipotesi e tesi di un teorema.Riconoscere se una data condizione è necessaria o sufficiente.Usare propriamente locuzioni della lingua italiana con valenza logica ("se … allora …"; "per ogni …"; "esiste almeno un …"; ecc.).Analizzare la correttezza di una deduzione individuando eventuali errori di ragionamento.Saper negare una proposizione e comprendere un ...
6
14 gen 2010, 17:34

Mike891
i quesiti: 1) determinare le soluzioni di $5^n>=n^n$ sapendo che $n$ è un numero positivo 2) sia $T$ un triangolo. Qual è la negazione della frase:$T$ è un triangolo rettangolo isoscele? 3) determinare il dominio della funzione $y=log(x^2-1)/sqrt((2-x^2))$ 4) Ogni giorno Paolo indossa la giacca e il cappello. Sapendo che ha a disposizione 5 giacche e 3 cappelli dopo quanti giorni ha finito di provare tutti gli abbinamenti? 5) $sqrt((a/b))=sqrt(a)/sqrt(b)$ per ...
11
14 gen 2010, 17:23

Lady Vampire
[math]\lim_{x \to +\infty} {\frac{x+3\sqrt{x}}{7\sqrt{x}+2x}}[/math] [math]\lim_{x \to 0} {\frac{e^{2x} -1}{x}}[/math] [math]\lim_{x \to +\infty} \frac{3}{2x}^{\frac{1}{logx+1}[/math] [math]\lim_{x \to \pi/2} {\frac{2x -\pi}{3 cos x}} [/math] Qualcuno potrebbe per favore aiutarmi nella risoluzione di queste tipologie di esercizi?:)Grazie
3
15 gen 2010, 18:52

manolo1982
nel trapezio rettangolo ABCD il lato obbliquo forma con la base maggiore un angolo ampio 30°. Sapendo che tale lato e la base minore misurano rispettivamente 20 e 30 cm, calcola il perimetro e l' area del trapezio. Questo è un problema che ha come compito mio fratellino . Vorrei aiutarlo ma nn mi ricordo ormai quasi nulla.... chi aiuta? grazie mille Bistrussu Manolo Aggiunto 21 minuti più tardi: dai ragazzi un solo aiuto per fvore
6
14 gen 2010, 22:54

manu.95.killer
salve sono un pò incasinato con i prodotti notevoli, so la loro teoria e come si applicano ma nelle espressioni non trovo il risultato cercato!!!!potete aiutarmi a trovare un input che mi faccia uscire giuste queste espressioni???? Aggiunto 46 secondi più tardi: scusate indendevo le espressioni in generale!!
1
15 gen 2010, 15:39

Zella92
Trovare le equazioni della trasformata y=|senx| e rappresentare. Potete aiutarmi?? come si fa??
3
15 gen 2010, 12:25

doriana
Ragazzi mi aiutate a capire questo problema? Un blocco di cemento il cui peso specifico=1,5 ha la forma di un parallelepipedo rettangolo la cui altezza è i 6/7 della larghezza,che è i 7/5 della lunghezza. Sapendo che la somma delle tre dimensioni misura 108cm,calcola l'area della superficie totale del solido e il suo peso. La formula del peso P=Volume*Peso specifico giusto??? Quindi devo calcolarmi il volume,come???? La formula della superficie totale?????? Vi ringrazio tanto!!!!
3
15 gen 2010, 10:25

Nausicaa912
devo fare il grafico di $ y= (x^2-4)/[(x+2)|x-2|]<br /> ma quando vado a fare il dominio, che mi esce $ x!=2$ $x!=-2$<br /> e poi faccio le intersezioni con gli assi, come punti mi escono proprio più e meno 2... O_o<br /> la positività mi esce x>2<br /> perchè ho fatto il sistema tra la funzione prima con x>2 (considerando il valore positivo) e poi con x<2 (considerandolo negativo)<br /> e' giusto?<br /> <br /> poi ho quest'altra funzione<br /> $y= log_((cosx-1)/(senx))$<br /> ho un'altro problema, perchè il dominio mi esce per valori $ 180°
18
14 gen 2010, 20:01

tweety88
un corpo è sopspeso su di un piano inclinato. tagliata la corda il corpo scende senza attriro lungo il piano di 1 metro e poi va su di un piano orizzontale dove comprime una molla con variazione(x) di 10 cm. trovare la costante elastica ed il tempo. PER SVOLGERE QUESTO ESERCIZIO DEVO PRIMA PORRE L'ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE UGUALE A QUELLA CINETICA, E POI LA CINETICA UGUALE A QUELLA GRAVITAZIONALE DELLA MOLLA, O COS ALTRO?? AIUTATEMI VI PREGO
1
15 gen 2010, 08:12

Stefystef
Non sono proprio cosa mia...Aiuto! Ne basta anche uno! 1)In una circonferenza di diametro AB = 2r inscrivere un triangolo ABD retto in D. Tracciare la bisettrice dell’angolo DÂB: tale bisettrice intersechi il segmento BD nel punto E. Indicato con x l’angolo BÂE, determinare il rapporto y tra la lunghezza del segmento BE e la lunghezza del segmento BD. Calcolare il rapporto y per x->0. (cioè il limite) 2)Dopo aver disegnato la parabola di equazione y=4x-x^2 che interseca l'asse delle ...
6
13 gen 2010, 17:13