Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bambolina*14
Allora del triangolo ABC sono noti: l'equazione di AB 3x+5y-11=0, l'ascissa x=2 del punto A e l'ordinata y=4 del punto B e le coordinate del circocentro H (1/2; 1/2) scrivere l'equazione dei lati AC e CB e le coordinate dei vertici...allora ho trovato i punti di A e B che sono rispettivamente (2;1) (-3,4), la retta passante per H y=5/3x -1/3 ho attribuito a C coordinate (x;5/3x - 1/3) ho provato a trovare la retta passante per AC ma non viene...come devo fare?!?
13
28 gen 2010, 18:55

brothh
ciao a tutti, dovrei trovare la tangente all'ellisse 1x^2+3y^2= 120 ho provato a verificare se il punto appartiene all'ellisse ma non appartiene. dovrei mettere a sistema ma non so come... Aggiunto 41 minuti più tardi: ????????:-(:-(
10
29 gen 2010, 14:53

niko95
la somma e la differenza delle basi di un trapezio isoscele misurano 74 cm e 14 cm e il lato obliquo è 25 cm. sapendo che il trapezio costituisce la base di un prisma retto alto 43 cm, determina l'area laterale e totale del prisma.
3
28 gen 2010, 12:51

niko95
l'area laterale di un prisma retto è 9746 dm. sapendo che la base del prisma è un triangolo isoscele avente il perimetro di 242 dm, calcola la misura dell'altezza del prisma.
3
28 gen 2010, 13:10

xmirkox89
Salve ragazzi, mi servirebbe una mano per la verifica del $ lim 4^x = 16 $ con x che tende a 2. Imposto il sistema di disequazione con 1) $ 2^2x > 2^4 - § $ 2) $ 2^2x < 2^4 + § $ Ma non riesco poi a risolvere la disequazione esponenziale perchè non riesco a trovare un modo per avere ad entrambi i miembri la potenza di una stessa base. Come posso operare? Grazie in antiicpo! P.s. Non riesco a scrivere epsilon quindi anvevo messo un altro carattere. Però mi appaiono i punti ...
6
28 gen 2010, 17:23

Lady Vampire
calcolare per quale valore di a si ha : [math]\lim_{x \to 0} {\frac{sen ax}{5x}}[/math]=-4
2
29 gen 2010, 17:03

djbranko1
Ciao a tutti. Devo svolgere questo esercizio ma non capisco proprio come debba fare. Grazie 1000 a chi mi potrà aiutare. Dati i punti A(2;a-1) e B(a2+1;3a), dire per quale valore del parametro a il punto medio di AB ha le coordinate uguali.
10
28 gen 2010, 18:52

Lady Vampire
y= [math]\frac{1}{2x+1}[/math] y =2x-[math]\frac{1}{x}[/math] y=[math]{(2x-1)^2}[/math]
8
29 gen 2010, 14:09

edo1493
Mi sto preparando per un compito in classe che avrò il prossimo mercoledì, ho incontrato un problema e non riesco a risolverlo. Dato il fascio di rette di equazione: $ (k-2)x+3y-4k+2=0$ determinare: b) Le rette r, ed r,, che distano 2 dall'origine,indicando con r, quella parallela all'asse x; Io l'ho impostato in questo modo: $ | -4k+2 | /[(k-2)^2+3^2] = 2 $ Tutto quello che sta al denominatore sta sotto una radice, non so come inserirla. È giusta l'impostazione? Non capisco perchè non mi ...
1
29 gen 2010, 16:00

robertod
Quale dislivello provoca, in un manometro a mercurio. la pressione è di 250 hPa (etti pascal)... la densita del mercurio è di 13600 Kg/m3
1
29 gen 2010, 14:19

angela98
vorrei sapere l'esatta scomposizione in fattori primi di 90 e 120 per conoscere il mcd (massimo comune divisore)...... grz
1
29 gen 2010, 14:22

Lady Vampire
[math]\lim_{x \to +\infty} {\frac{e^{3x} +{e^{x} +1}}{{5e^{2x} +4}}[/math] uso la regola :quando il numeratore è > del denominatore il limite vale [math] {\to +\infty}[/math] giusto? [math]\lim_{x \to +\infty} {\frac{5\sqrt{x}-1}{7\sqrt{x}-1}}[/math] radice quinta fratto radice settima. [math]\lim_{x \to \infty} ( {\sqrt{9x^{2}+3x-1}-{\sqrt{9x^{2}+1})[/math] in questa proprio non ho capito come arrivare ai risultati [math] {\to +\infty}[/math] e [math] {\to -\infty}[/math]. [math]\lim_{x \to \infty} {x+\sqrt{x^{2}-4}[/math]
8
17 gen 2010, 14:03

top secret
Salve, scusate per il disturbo... Ho una decina di problemi di geometria analitica rigorosamente senza spiegazione da parrte del prof... sono riuscito a farli ttti, tranne questo, ma ho molte altre materie da fare, sapete com'è, è periodo di interrogazioni... non posso dire di non averci provato... Se per favore potete, aiutatemi.. Scrivere l'equazione dei lati e dellediagonali del quadrilatero avente per vertici i punti di intersezione della circonferenza $x^2+y^2-4x-4y+3=0$ con gli assi ...
3
28 gen 2010, 17:55

Mikew1
Salve a tutti, la formula che adopero è la seguente: $(x-x1)/(x2-x1) = (y-y1)/(y2-y1)$ Le coordinate sono le seguenti: $A(1/2; -3/2)$ $B(1;-1)$ $C(-1;0)$ Ho sostituito e l'ho risolta come una equazione di primo grado, ma sbaglio e non ho capito dove....
6
27 gen 2010, 16:36

carezzadiluna
(1/3x2-2/3)2:(-4/9)-[3x2+y(3x-9/5y)+2(1/2x-3/5y)2]2:(-7)
8
28 gen 2010, 20:26

marcus1121
Come mai l'inverso di $-1$ è $-1$? Se io faccio $ -1*1/-1$ non dovrebbe essere 1...sicuramente c'è qualcosa che non ricordo! Grazie
3
28 gen 2010, 13:28

lilla69
Rappresenta graficamente la retta r di equazione 2x-2y+1=0 e sia P il suo punto di ascissa -2. Determina la retta s per P e parallela all'asse x. Interseca le rette r e s con la retta t : Y=-4x+3 e siano A e B i loro punti di intersezione. Trova il perimetro del triangolo ABP. vi prego rispondetemi ho davvero bisogno di aiuto....sono in difficoltà....grazie a tutti se potete mandatemi passaggio per passaggio... :thx :( :thx :(
2
28 gen 2010, 17:12

–--´¯`----» BLU «----´¯`–--
ragazzi aiuto non riesco a risolvere questo problema, dunque... un triangolo rettangolo il cateto minore è 3/5 dell'ipotenusa e il cateto maggiore è di 56cm. devo trovare la misura relativa all'ipotenusa, perimetro e area del triangolo grazie in anticipo

aleio1
[math]\left({\frac{10}{{\sqrt[3]{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\frac{\sqrt{\sqrt{googol}}}{10}}}}}}}}\right)^{\frac{\pi}2}[/math] aiuto :)
2
27 gen 2010, 21:19

alessandroass
Potreste dirmi se ho risolto correttamente questa piccola moltiplicazione?: [math](2a^{2n}-1)\cdot(1-2a^{2n})[/math] risultato [math]2a^{2n}-4a^{4n}-1+2a^{2n}[/math] Questo tipo di espressione ha qualche nome particolare e si risolve in un determinato modo, oppure si esegue una normalissima moltiplicazione tra polinomi? Grazie!
10
27 gen 2010, 15:06