Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
7 hockey
la somma delle diagonali di un rombo misura 24cm e una è i 5/7 dell'altra. calcolane l'area. a me torna 70 cm2 ma il libro dice 35 cm2
2
8 dic 2012, 22:14

cinzia974
Salvatemi Miglior risposta
ho un problema di geometria da risolvere aiutatemi la differenza di due angoli al centro e' di 75° e uno di essi è 2 quinti dell'altro. calcola l'ampiezza dei corrispondenti angoli alla circonferenza grazie mille
2
7 dic 2012, 15:27

ilenia2012
Aiutatemi a risolvere questo esercizio. Nei seguenti esercizi scrivi il numeratore mancante in modo tale che la frazione risulti trasformabile in un numero decimale illimitato periodico semplice. /14 /28 /18 Poi anche questo. Nei seguenti esercizi scrivi il denominatore mancante in modo tale che la frazione risulti trasformabile in un numero decimale illimitato periodico misto. 6/ 38/ 13/ E infine questo. Nei seguenti esercizi scrivi il numeratore mancante in modo tale ...
1
7 dic 2012, 17:28

dottino
un settore, ampio 8°24' e la cui area è 24,41πcm e appartenente a un cerchio di cui si chiede di determinare il raggio. il risultato è 33 ma a me viene 33,8 dove sbaglio? Ac=As*360°/α r=√A/π
5
7 dic 2012, 14:37

fulvialuna
Scrivi qui la tua richiesta...non riesco a risolvere una serie di espressioni letterali, tra le tante posto la meno lunga, c'è qualcuno che me la può spiegare? grazie 3a-b/2c*c^2/4b+c a= -1/3; b=3/2; c=-2 il risultato è 5/8 PS:se è possibile, con tutti i passaggi grazie ancora.
3
6 dic 2012, 17:57

michiamo
operazioni con numeri periodici
1
6 dic 2012, 18:30

Roxy:-)
come si fa questo problema? determina la misura del raggio della circonferenza inscritta in un rombo avente il lato lungo 2.5 cm e una diagonale lunga 4 cm
1
6 dic 2012, 17:23

AxtroKiller31
1)In un trapezio rettangolo le basi sono una i 5/8 (cinque ottavi: ogni 2 numeri con la / indica la frazione) dell'altra e la loro somma è 26 cm. Sai che l'altezza è 1/2 della base maggiore e che il lato obliquo è congruente alla base minore; determina la lunghezza dei lati e del perimetro. 2)In un trapezio isoscele i lati paralleli sono uno i 2/3 dell'altro e la loro differenza è di 6 cm. Sai che il lato obliquo è lungo 5 cm; calcola; la lunghezza delle basi; la lunghezza del ...
4
6 dic 2012, 15:43

AxtroKiller31
1)In un trapezio rettangolo le basi sono una i 5/8 (cinque ottavi: ogni 2 numeri con la / indica la frazione) dell'altra e la loro somma è 26 cm. Sai che l'altezza è 1/2 della base maggiore e che il lato obliquo è congruente alla base minore; determina la lunghezza dei lati e del perimetro. 2)In un trapezio isoscele i lati paralleli sono uno i 2/3 dell'altro e la loro differenza è di 6 cm. Sai che il lato obliquo è lungo 5 cm; calcola; la lunghezza delle basi; la lunghezza del ...
1
6 dic 2012, 15:47

Letialex
CALCOLA IL VOLUME DI UN PRISMA RETTO AVENTE L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI 3744 CM QUADRATI ,SAPENDO CHE LA SUA BASE è UN RETTANGOLO AVENTE LE DIMENSIONI UNA IL TRIPLO DELL'ALTRA E IL PERIMETRO DI 96 CM. ( R. 12960 CM QUADRATI) UN PRISMA ALTO 52 CM, HA PER BASE UN TRAPEZIO RETTANGOLO AVENTE IL LATO OBLIQUO LUNGO 17 CM E L'ALTEZZA LUNGA 15 CM. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PRISMA, SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE DEL TRAPEZIO è I 5/3 DELLA BASE MINORE. (R. 3808 CM QUADRATI)
4
5 dic 2012, 17:59

ValeSLB
GEOMETRIA ENTRO OGGI! Miglior risposta
1 - In un parallelepipedo rettangolo la diagonale misura 57cm, e le dimensioni della base misurano 7cm e 24cm. Calcola l'altezza e l'area della superficie totale del parallelepipedo. 2- Calcola la misura dell'alaltezza di un parallelepipedo rettangolo, sapendo che il perimetro di base è lungo 58 cm e che l'area della superficie laterale è 15,08 dm^2. GRAZIE MILLE:)
3
6 dic 2012, 13:31

Cool989877
]ciao a tutti mi risolvere sto problema Una trave lunga 4,8 m è stata ridotta del 5%.Quanta è lunga? me lo risolvete grz
2
3 dic 2012, 14:30

BrUnO 99
ragazzi mi risolvte questi problemi? grazie (non li so fare i problemi aiutatemi) 1 un contadino possiede un campo a forma di parallelogramma con la base e l'altezza di 54m e 40m. sapendo che 4/9 del campo sono coltivati a girasoli e la parte rimanente a mais,calcola l'area di entrambe le coltivazioni 2 la somma della base e dell'altessa di un parallelogrammamisura 189cme la loro differenza e 65 cm.calcola l'area di un parallelogramma e espromila in decimetri quadrati 3 in un ...
4
4 dic 2012, 15:17

olga99
AIUTO IN ALGEBRA Miglior risposta
(...)X(-2)=-1/2 (...)X(+1/8)=+1/2 GRAZIE PER L'AIUTO A TUTTI!!!
2
5 dic 2012, 15:10

IReNe2510
scusate ma non capisco proprio come si risolve questo problema: l'intersezione di A e B contiene 24 elementi e la loro unione ne contiene 102. sapendo che gli elementi che appartengono ad A sono il doppio di quelli che appartengono a B, determina quanti elementi stanno solo in A e quanti in B. io ho pensato che dato che l'unione contiene l'intersezione per togliere gli elementi dell'unione che stanno sia in A che in B potessi fare 102-24= 78 da qui penso di poter ricavare A e B sapendo ...
30
19 giu 2012, 21:09

ValeSLB
Algebra -.- (93595) Miglior risposta
1- [( 5 x^6 y^4 z^2) : (- 3x^2 y^2 z^2)] * [( - 3/5 x^2 y^4 z^6): ( 3/4 x^2 y^2 z^2)] 2- [( - 1/3 a^3 b^2 c) * ( 3/5 a^2 b)]^2 : ( 2/5 a^3 b^2)^3 3- [( 2/3 ab^2 c)^2 - 1/9 a^2 b^4 c^2] : [( 1/3 ab^2 c)^2 : ( 1/5 abc)] 4- {[( 1/2 a^4 b^5 c^6 ) : ( 3/4 a^3 b^2 c)]^2 (-9/2 a^4 b^2)^2 + a^10 b^10 c^10 } : 20 a^7 b^8 c^9 5- [( - 1/4 abc) * (2 a ^2 bc^3)^2 * ( - 5/3 a^2 b^3 c)]: ( 10/6 a^7 b^2 c^6) Grazie mille:**
4
5 dic 2012, 13:11

olga99
ALGEBRA 2 Miglior risposta
(...)X(-2)=-1/2 (...)X(+1/8)=+1/2 GRAZIE PER L'AIUTO A TUTTI!!! Aggiunto 50 secondi più tardi: (...) X (1 / 8) =+ 1 / 2
1
5 dic 2012, 15:11

patryy
Problemi (93626) Miglior risposta
problemi un mare di grazie a chi sa risolverli 1 un quadrato ha il perimetro di 40 cm calcola la lunghezza della circonferenza inscritta 2 un esagono ha il perimetro di 300 cm calcola la lunghezza della circonferenzacircoscritta risultati problema 1 (10 p greco cm 31,4 cm ) risultato problema 2 (314 cm)
1
5 dic 2012, 15:02

olga99
Algebra Miglior risposta
mi serve la soluzione di: (-7/3)x(...)=+1 help me!!!
1
5 dic 2012, 14:47

grog.dia1
Buon giorno, a mio figlio (3^ Secondaria di Primo Grado) è stato dato questo problema: "Calcola la somma dei prodotti di ciascuna radice quadrata di +81 per la radice cubica di -27." Il risultato è [0]. Scusatemi ma io non ho capito. Come si risolve? Grazie Giò (grog.dia)
4
4 dic 2012, 06:10