Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ValeSLB
Algebra -.- Miglior risposta
1- 1/10 z^3 + 5/21 p^2 + 5/6 z^3 - 1/14 p^2 + 1/15 z^3 2- -a^2 + 5/18 b + 1/6 b - 1/5 a^2 - 1/5 b 3- -3a + 2b -ab + 5a - 6b + 4ab 4- -5mn^2 + 3am - 2an - am + 4mn^2 - an Grazie mille(:
1
28 nov 2012, 13:38

claudia81
Buonasera avrei bisogno del vostro aiuto per spiegare amia nipote come risolvere questo problema: IN UN TRAPEZIO LA SOMMA DELLE BASI MISURA 128 CM E LA LORO DIFFERENZA 44 CM E L'ALTEZZA è I 9/7 DELLA BASE MINORE. CALCOLA IL PERIMETRODI UN QUADRATO EQUIVALENTE AI 2/3 DEL TRAPEZIO.
2
27 nov 2012, 18:24

BrUnO 99
ragazzi mi risolvete questi problemi?...grazie mille ecco i problemi: 1 calcola l'area di un rettangolo,sapendo che la base è 11/5dell'altezza e che la loro differenza misura 18 cm 2 in un rettangolo la base supera di 12 cm il doppio dell' altezza. sapendo che il perimetro è 138 cm, calcola l'area di un rettangolo 3 il pavimento della stanza rettangolare è stato ricoperto completamente con una moquette che costa 37,50 euro al metro quadro . se le dimensioni della stanza sono 45dm e ...
4
27 nov 2012, 15:14

Katy03
Salve ragazzi, x favore aiutatemi a fare i seguenti problemi: 1) Un trapezio ha due angoli apposti supplementari e uno di essi misura 65°. Calcola la misura degli angoli del trapezio e verifica che tipo di trapezio è. 2) Un trapezio ha un angolo adiacente alla base maggiore ampio 86° e al'altro inferiore a questo di 34°. Calcola la misura degli angoli del trapezio. 3) Nel trapezio dato gli angoli A^ e B^ misurano rispettivamente 68° e 28°. Sapendo che la base e minore è congruente al ...
2
27 nov 2012, 15:00

io.odio.la.scuola.
mi sapete spiegare cosa sono i numeri relativi ?
2
26 nov 2012, 14:21

Valery02<3
Ciau..Ho un problema,dovrei trovare l'angolo x in un triangolo equilatero applicando il teorema di pitagora come si fà?Non mi ricordoooo
3
26 nov 2012, 17:36

vittoria99
calcola l'area della superficie e il volume di un ottaedro regolare avente lo spigolod i 5 dm risultato(86,60 dm2;58,875dm2)
3
26 nov 2012, 14:32

AdriCam
1° problema: Un esagono regolare è isoperimetrico a un rettangoloavente l'area di 864m e la base di 36m.Calcola l'area dell esagono 2° problema: un punto P di una circonferenza dista 76 cm dall'estremo di un diametro.Sapendo che la circonferenza è lunga 298,3cm,qual'è la distanza fra il punto Pe l'altro estremo del diametro e qual è la distanza fra P e il diametro stesso? 3° problema il perimetro di un triangolo isoscele misura 180dm e la base è 8/5 di ciascun lato.calcola l'area del ...
3
25 nov 2012, 14:12

Ludovica13
Geometriaaaaaaaaa Miglior risposta
Aiutatemi a fare questi problemi e magari spiegatemeli,perchè non gli ho ancora capitii N°1 Nel triangolo T il rapporto tra i cateti è 15/8.Nel triangolo rettangolo T1,simile a T,il cateto maggiore misura 30 cm. Calcola il perimetro di T1. N°2 Stabilisci se le coppiesono simili,specifica il criterio utilizzato r calcola il rapporto di similitudine: A=A1 = 75° AC=CB A1C1=C1B1 AC = 18 cm CB=20 cm AB= 25 cm A1C1= 7,2 C1B1= 8 cm B1A1= 10 ...
1
24 nov 2012, 18:56

mitttico
Ciao ragazzi! Ho una domanda che non mi da tregua. Cosa vuol dire che un numero è sestultiplo dell'altro?
1
24 nov 2012, 11:33

ELWOOD1
Problemi del tipo: " il diametro di una circonferenza è i $5/9$ del diametro di un'altra e la loro differenza vale 45 cm. determinare i loro diametri" Chiedevo lumi sul forum su come potrei spiegare questi tipi di problemi senza l'utilizzo di equazioni di primo grado e men che meno sistemi di equazioni. Vi ringrazio
4
23 nov 2012, 21:00

alessiamangiuna
RAD.Q(19/3-32/9)X3/5-1/2X[5/2-5/2X(4/10+5/6-2/6)]X32/15 RIS 1,1
7
22 nov 2012, 18:45

alessiamangiuna
Aiuto espressioni Miglior risposta
1/3+1/2aperta parentesi graffa [ 1/2x3/4+1/2(9/4+1/5+7/40)]X4/9CHIUSA GRAFFA X 5/3 GRAZIE
2
22 nov 2012, 17:56

BrUnO 99
perfavore mi risolvete questi problemi? grazie mlle...... :) :) :) :) :) :) :) ecco i problemi: 1 l'altezza di un rettangolo misura 32 cm e la base è 3/8 dell'altezza.calcola l'area del rettangolo 2 la base di un rettangolo misura 63 cm ed è 7/4 dell altezza. calcola il perimetro in centimetri e l'area in decimetri quadrati 3 due rettangoli sono equivalenti e l'areadi ciascuno è 980 centimerti quadrati. sapendo che le altezze dei due rettangoli misurano 14 cm e 35 cm calcola i loro ...
5
22 nov 2012, 15:52

dottino
calcola l'ampiezza degli angoli di un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza sapendo che gli angoli opposti sono 2/3 dell'altro.
1
20 nov 2012, 17:32

ValeSLB
1- Calcola l'area della superficie laterale di un prisma retto, sapendo che il perimetro di base di base misura 44cm e l'altezza 5cm. 2- Un prisma retto ha per base un quadrato avete il lato lungo 15cm. Sapendo che l'altezza del prisma misura 12cm, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. 3- Un prisa retto ha per base un rettangolo avente le dimensioni di 8cm e 12cm.Se l'altezza del prisma misura 21cm,quanto misura l'area della superficie totale?
1
22 nov 2012, 14:13

Sextum
Ciao,in questo problema mi mette in difficoltà la frazione LE DIAGONALI DI UN ROMBO SONO UNA 4/3 DELL'ALTRA E LA LORO DIFFERENZA MISURA 5cm.CALCOLA IL PERIMETRO,L'AREA E LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL ROMBO GRAZIE
7
19 nov 2012, 17:02

lella:D
GROSSOOO PROBLEMAAA Miglior risposta
ragazzi nn ci capisco niente di questo problema...nel triangolo rettanngolo ABC l'ipotenusa AB e il cateto maggiore CB misurano 100 cm e 80 cm. Sapendoche M è il punto medio del ccateto maggiore e MN è perpendicolare all'ipotenusa calcola l'area del quadrilatero AMNC
1
21 nov 2012, 18:21

ValeSLB
- (a-b)+5 - (a+b+9) a= -6; b= -2 Grazie mille
2
21 nov 2012, 14:54

AleTotta
Buongiorno, oggi dovrei spiegare a mia figlia questo problema.. qualcuno/a mi aiuta a renderlo semplice in parole? Grazie 2p= 104 dm AB= 8/5 CB DH= 4/5 CB Trova l'Area. AB è la base, CB è il lato obliquo, DH è l'altezza relativa al lato AB. Ho fatto: 1) Trovo il semiperimetro: 104/2= 52 AB= 8/5 CB = 8+5=13 52/13=4 x 8 = 32 primo lato 4x5 = 20 secondo lato DH= 20x4/5= 16 A= b1xh1= 32x16=512
1
21 nov 2012, 09:55