Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ele154
PROBLEMA DI GEOMETRIA Miglior risposta
Perfavore anche se è domenica potreste aiutarmi con questo problema? Dice: Il triangolo rettangolo ABC ha le misure dei cateti rispettivamente 3 dm e 4 dm;verifica se l'area del semicerchio costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei semicerchi costruiti sui cateti. Vi prego AIUTATEMI :bemad
2
2 dic 2012, 11:14

ele154
Buongiorno!!!! Potreste aiutarmi su un problema di geometria ? Dice cosi:il triangolo equilatero ABC ha il lato lungo 24 cm. Esternamente al triangolo sono stati tracciati tre archi di circonferenza aventi il centro nei vertici e raggio congruente al lato del triangolo. Calcola il perimetro del tiangolo curvilineo ABC. Aiutatemi
3
2 dic 2012, 11:03

Ludmilla 98
{[(+1/2-4/5-3/2)+2/5*1/4] *10/34}: (-1/2+1) PS:*=per Non dite che me la devo fare da sola se no non chiedevo aiuto a voi
1
2 dic 2012, 10:24

moninovi
Rettangolo Miglior risposta
ciaooo!! determina il perimetro di un rettangolo sapendo che h supera la b di 56 cm e che la prima e' 10/3 della seconda grazie
1
2 dic 2012, 11:12

puglisi
LA SOLUZIONE Miglior risposta
IN UNA CLASSE VI SONO 24 ALUNNI E DI QUESTI 16 SONO MASCHI.CALCOLA IL RAPPORTO TRA I MASCHI E LE FEMMINE E IL TOTALE DEGLI ALUNNI.
1
2 dic 2012, 10:04

styles
salve a tutti, c\'è qualcuno che riesce a svolgere questo esercizio e mi spiega come si fa? grazie Per riempire d\'acqua una vasca ci sono 2 rubinetti. Il primo impiega 3 ore, il secondo ne impiega 4. Se vengono aperti contemporaneamente, quanto tempo impiegano a riempire la vasca? A)2 ore e mezza B)1 ora e mezza C)1 ora e quarantacinque minuti
3
1 dic 2012, 18:21

vittoria99
Problema geometriaaaaaa Miglior risposta
calcola il volume di un parallelepipedo rettangolo a base quadrata avente l'area della superficie totale di 252 dm e lo spigolo di base di 6 dm
1
2 dic 2012, 10:57

max64
Calcola la differenza tra 2 angoli sapendo che il 1 è ampio 15°35'42'' e l' altro è il suo quintuplo
4
30 nov 2012, 17:25

max64
Vorrei capire come si eseguono le varie operazioni (addizioni - sottrazioni - divisioni - moltiplicazioni) quando si parla di angoli(gradi - primi - secondi) per spiegarle a mia figlia. Grazie
1
1 dic 2012, 11:54

BrUnO 99
ragazzi mi risolvete questi problemi?...grazie mille ecco i problemi vi prego ragazzi risolvetemeli perche non ci riesco ecco: 1 calcola l'area di un rettangolo,sapendo che la base è 11/5dell'altezza e che la loro differenza misura 18 cm 2 in un rettangolo la base supera di 12 cm il doppio dell' altezza. sapendo che il perimetro è 138 cm, calcola l'area di un rettangolo 3 il pavimento della stanza rettangolare è stato ricoperto completamente con una moquette che costa 37,50 euro ...
1
27 nov 2012, 18:55

patryy
aiuto problema di geometria la somma della misura di un cateto e dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo è 58,5 cm e il loro rapporto è 4/5 calcola il perimetro e l'area del triangolo... Aggiunto 41 secondi più tardi: potete risolverlo per favore grazie
4
28 nov 2012, 20:00

Letialex
HELP PROBLEMA DI GEOMETRIA PRISMA UN PRISMA RETTO, ALTO 20 CM, HA PER BASE UN ROMBO AVENTE LA DIAGONALE MAGGIORE LUNGA 55 CM. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PRISMA, SAPENDOCHE IL SUO VOLUME E' DI 26400 CM CUBICI. (RIS. 5560 CMQ) LA BASE DI UN PRISMA RETTO E' UN TRIANGOLO RETTANGOLO IL SUI CATETO MINORE E' I 3/5 DELL'IPOTENUSA. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL PRISMA, SAPENDO CHE LA SOMMA DEL CATETO MINORE E DELL'IPOTENUSA MISURA 128 CM E CHE L'ALTEZZA ...
3
30 nov 2012, 10:30

elenuccya
altro problema calcola la misura del raggio della ciirconferenza circoscritta a un rettangolo che ha il perimetrodi 102 cm ed una dimenzione che è i 5/12 dell'altra
2
30 nov 2012, 14:29

elenuccya
Aiuto è urgentissimoo Miglior risposta
mi serve che voi sappiate risolvere questo problema: disenga una crconferenza con il raggio di 17 mm e una sua corda che disti dal centro 8 mm . calcola poi, applicando il teorema di Pitagora , quanto deve misurare la corda e verifica se il disegno è effettuato corretto... è urgente
1
30 nov 2012, 13:57

Letialex
SCUSATE URGENTE Miglior risposta
GEOMETRI PROBLEMI PRISMA CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE LATERALE DI UN PRISMA REGOLARE QUADRANGOLARE AVENTE LO SPIGOLO DI BASE LUNGO 11 CM E IL VOLUME DI 3025 CM CUBICI. (RIS. 1100 CMQ) UN TRIANGOLO RETTANGOLO, AENTE I CATETI UNO 4/3 DELL'ALTRO E L'AREA DI 294 CM QUADRATI, è LA BASE DI UN PRISMA RETTO. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL PRISMA, SAPENDO CHE LA SUA ALTEZZA è CONGRUENTE AI 6/5 DELL'IPOTENUSA DEL TRIANGOLO RETTANGOLO. (RIS. 4116 CMQ - 12348 CM CUBICI)
1
30 nov 2012, 10:35

AxtroKiller31
Ecco l'elenco dei problemi: 1) Un trapezio isoscele è formato da tre triangoli equilateri uguali. Calcola l'ampiezza degli angoli del trapezio; Sai che il perimetro di ciascun triangolo è di 249 cm; calcola il perimetro del trapezio. 2)In un trapezio isoscele il lato obliquo è lungo 18 cm ed è metà della base maggiore. Con queste informazioni, sei in grado di determinare la lunghezza della base minore?
2
29 nov 2012, 14:57

fulvialuna
Operazioni con i monomi Miglior risposta
La prof mi ha detto che in questa espressione ci sono potenze con espoente negativo. Chi mi spiega lo svolgimento, anche perchè a me non viene il risultato che è 21a^2/5bc^4. (6/5a^4b^2c) : (-2/7a^2b^3c^5). Perchè alcune lettere sono nel denominatore e altre nel nominatore? Grazie a chi mi può spiegare.
1
28 nov 2012, 20:18

DavidGnomo1
Buonasera ho un problemino ad impostare questo esercizio: Esercizio Spiega perchè fra gli insiemi di ciascuna delle seguenti coppie si può stabilire una corrispondenza biunivoca: a A = { x | x è una nota musicale } B = { x | x è un giorno della settimana b C = { x | x è una vocale del nostro alfabeto } D = { x | x è un dito di una mano } c E = { x | x è un colore della nostra bandiera } F = { x | x è un vertice di un triangolo } Ora, una corrispondeza tra un insieme A e B è biunivoca ...
2
28 nov 2012, 21:49

patryy
Problema di geometria Miglior risposta
perfavore mi potete aiutare 1 la somma della misura di un cateto e dell'ipotenusa di un trianolo rettangolo è 58,5 cm e il loro rapporto e 4/5 calcola il perimetro e l'area del triangolo
1
28 nov 2012, 19:01

Katy Katy
Problema di geometria. D: che mi potreste aiutare per favore? è per domani. Il problema dice' In un trapezio isoscele, circoscritto a una circonferenza, il perimetro misura 98 dm e la basa minore è i 3/4 della base maggiore. Calcola la misura dei lati e delle basi'. PLEASEEEE!!!
1
28 nov 2012, 18:16