Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LC-BEAR
Problema lc-bear Miglior risposta
qualcuno sa risolvere questo problema?....la diagonale i un quadrato misura 14,5 cm calcola il perimetro del quadrato
1
27 dic 2012, 12:53

scacco matto
Potete provare a risolvere questa espressione? Io sono arrivato terzo alle prove di matematica nazionali,però questa non riesco a risolverla.Eccola(/=fratto) [(1-1/2)*2]^3: (1+2/4)^2+(2-1/4)^2*{[2/5-(5^2/3^2-5/3)^2: (5/3)^2-2/5]}: (1/3+1/2-1/60)= (risultato 9/16)non ci sono errori grazie
4
23 dic 2012, 18:59

Delia01
Allora, io sono abituata alle espressioni con periodici, decimali e frazioni, cioè hai decimali e periodici, li trasformi in frazioni e risolvi. Ora, in un'espressione mi hanno aggiunto anche una potenza. Premetto che quelle con le potenze le so fare, ma così con tutto insieme non le avevo mai avute! Sono delle vacanze di Natale e la prof non le ha spiegate, ha assegnato e basta. Non capisco quando la devo risolvere, se prima delle frazioni o dopo. Ve la scriverei ma come faccio a scrivere dei ...
13
24 dic 2012, 13:14

Delia01
Se ho un problema di Geometria dove c'è un trapezio di cui non è specificato se scaleno, isoscele o rettangolo, come lo devo disegnare? C'è una regola precisa, o posso fare come voglio?
4
23 dic 2012, 21:04

robyem
aiuto ragazzi e da ore ke sto su questi due problemi non mi escono , lo ricontrollate più volte ma nn mi escono.vi prego aiutatemi sono disperato MI SERVONO URGENTEMENTE. Cmq i problemi sono questi: (1)una circonferenza,avente il diametro lungo 18 cm, è inscritta in un quadrilatero.Sapendo che la somma di due lati opposti del quadrilatero misura 32.5,calcolane l'area (risultato:292.5 cm(alla seconda)). (2)Calcola la misura del raggio di una circonferenza,sapendo che è circoscritta in un ...
3
21 dic 2012, 17:08

mammadao
ciao come posso calcolare il perimetro di un trapezio scaleno avendo le seguenti misure = base minore 14, lato 20, lato 24, altezza 17.
1
20 dic 2012, 21:46

ValeSLB
Mi serve aiuto mi dovete spiegare come si fa che domani ho la verifica e sto in panico non sò come fare! :( Mi fate un esempio tipo di questa espressione ? SPIEGANDOMELO PASSO PER PASSO? [( - 2/3 a)^2 * (9bc)^2 + (3a^2b) * (- 1/3 c)^2 + 4a^2bc^2]: (5ac) _GRAZIE MILLE
2
20 dic 2012, 18:11

-@Lella@-
Problema!!!!!!!Aiuto!!!! calcola il volume di un prisma avente la base rettangolare di 18 dm e una dimensione di 5 dm sapendo che l'altezza è 11 dm.calcola il suo volume
1
20 dic 2012, 16:09

tommaso1999
Un solido è formato da un parallelepipedo rettangolo e da un prisma retto la cui base è un rombo avente i vertici nei punti medi di una base del parallelepipedo. Il parallelepipedo è alto 50 cm, ha il perimetro di 92 cm e le dimensioni di base sono nel rapporto 8:15 . Calcola la superficie del solido sapendo che il suo volume è di 33600 cm3.
1
20 dic 2012, 11:36

Sofythebest777
Chi risponde meglio 20pt. :giggle :angel :occhidolci :love :heart :satisfied
1
19 dic 2012, 16:00

-directioner99-
Geometria D: Miglior risposta
help me in questo problema :D Qual è la misura della distanza fra i centri di due circonferenze tangenti esternamente e aventi i diametri lunghi rispettivamente 46 e 30 cm? Quale sarebbe la misura delle distanze se le due circonferenze fossero tangenti internamente? aiutatemi per favore è urgenteeeeeeeeeeeeeeeeee :D
1
19 dic 2012, 14:53

ValeSLB
1- [( - 2/3 a)^2 * (9bc)^2 + (3a^2b) * (- 1/3 c)^2 + 4a^2bc^2]: (5ac) 2- ( 1/3 a^2 b^3 c^2 + 5/6 a^2 b^3 c^2 + 1/2 a^2 b^3 c^2)^2 : ( 5/3 ab^2 c)^3 3- 1-{ 1/3 x^3 - [ - ( 2x^3 - 1/2 x^2y + 3) - ( 1/3 x^2y - y^2)]} 4- 2b^2 - { 3ab - [ - 2/3 a^2 - ( - 2a^2 + 3/2 b^2 - 1/4 ab) - b^2 /1 ]} GRAZIE MILLE:)
2
18 dic 2012, 17:26

Sofythebest777
Domani ho la verifica di Matemtica....qualche regola ed esempi sulle equivalenze. Grazie :woot
1
18 dic 2012, 13:49

manu2678
Salve mi potreste spiegare il procedimento x questo problema?Non so come spiegarlo al ragazzino...grazie. Un quadrato è equivalente ad 1/5 di un rettangolo il cui perimetro è 30 dm e la cui base è il quintuplo dell'altezza. Calcola perimetro e area del quadrato.
3
18 dic 2012, 13:57

LadyChiara
Geometria! (94545) Miglior risposta
1.Calcola la lunghezza di una corda che dista 6,3 dm dal centro di una circonferenza che misura 57,4 dm. Grazie. :)
1
18 dic 2012, 14:10

Una Direzione
mi aiutate?Sto cercando di farlo da ieri,ma non mi trovo...non so come si calcola il perimetro avendo solo l'altezza e la superficie...questa è la traccia: L'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è di 10972 cm quadri,calcola la misura del perimetro di base sapendo che l'area di base è i 7/12 dell'area laterale e che l'altezza misura 24 cm. Risultato:211 cm Io ho fatto così:b: 24:12=2 2x7=14 cm... Aiuto!
2
17 dic 2012, 17:32

algebra
in una circonferenza è inscritto un trapezio isoscele di altezza 63 cm. Sapendo che il centro della circonferenza divide l'altezza in due parti che sono una i 3/4 dell'altra e che il raggio di 45 cm, trova l'area del trapezio.
1
17 dic 2012, 17:25

giocind_88
Buonasera a tutti. Perdonatemi,ho un dubbio: date due frazioni, ad esempio a/b e c/d, con a/b < c/d, è vero che a+c/b+d è compreso tra a/b e c/d? C'è una sorta di dimostrazione, verifica? Grazie mille! Saluti
2
16 dic 2012, 21:23

robyem
ragazzi aiuto devo fare un problema di Geometria ma non mi esce qualcuno può aiutarmi?... Comunque il testo e questo:il perimetro di un rettangolo è di 46 cm e l'altezza supera di la base di 6 cm. Calcola il perimetro di un esagono regolare inscritto in una circonferenza avente il raggio congruente alla base del rettangolo. il risultato è 51 cm P.s. ringrazio in anticipo!
2
17 dic 2012, 16:59

angela luciano
aiutoo..devo risolvere un problema di terza media i tre proprietari di una villetta hanno fatto costruire un muro di cinta lungo 18 m alto 2,5 m e dello spessore di 40 cm. sapendo che 1/6 del volume di tutto il muro è occupato dalla malta,calcola: a) quanti mattoni aventi le dimensioni di12 cm, 5 cm, 20 cm sono stati necessari b) la somma pagata da ogni comproprietaripo se è stato stabilito di ripartire la spesa che ammonta a € 3720, in parti direttamente proprorzionali al numero dei vani ...
1
17 dic 2012, 16:03