Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valeriocastagnoli
Aiutatemi perfavore Miglior risposta
1.(2a+1/2b)*(2a-1/2b)+1/4*(b+4a)al quadrato -(2a+b)al quadrato= 2.[(1/2a+3/2b)al quadrato+(a-1/2b)*(a+1/2b)]-1/2a*(5/2a+4/3b)= 3.{5/4ab-a*[(3/2a-2/3b)al quadrato+2ab ]}+1/2a*(-5/2b+9/2a,al quadrato,+2/3b,al quadrato) perfavore aiutatemi? *=per(moltiplicazione)
2
6 apr 2013, 13:16

Like24
salve volevo chiedere spiegazione su come risolvere questi problemi di geometria,che ho provato a fare ma non mi trovo 1) L'area di una faccia laterale di un prisma triangolare regolare è 8395,20 cm^2 calcola l'area totale sapendo che è alto 88 cm 2) L'area della base di un prisma decagonale regolare è 27698,40 cm^2; calcola l'area totale sapendo che lo spigolo laterale è lungo come lo spigolo di base 3) La somma dello spigolo di base e di quello laterale di un prisma triangolare regolare è ...
2
5 apr 2013, 16:06

aletto99
lo spigolo laterale e lo spigolo di base di una piramide guadrangolare misurano rispettivamente 40 cm e 48 cm . calcola la superfice totale.
1
5 apr 2013, 16:36

robyez
ragazzi aiuto per domani devo fare questi due problemi che non riesco a farli vi prego,vi scongiuro, vi imploro.Mi potreste aiutare????Non ho nessuno in casa che mi può aiutare e per di più sono da solo.Chi sarebbe così generoso da aiutarmi a capire come si fanno i problemi???? i problemi sono seguenti: 1)(le figure sono unite e sono una piramide sovrapposta su un prisma a base esagonale)Un solido di gesso(ps 1,4)è formato da un prisma regolare esagonale e da una piramide regolare avente la ...
1
5 apr 2013, 16:44

maxmadda
Problema (105419) Miglior risposta
Sull'autobus ci sono 5 posti non occupati; alla prima fermata scendono 2 persone e ne salgono 7;alla seconda ne scendono 3 e ne salgono 4; alla terza ne scendono 2 e ne salgono 11; alla quarta non scende nessuno e ne salgono 3;alla quinta ne scendono 8 e non sale nessuno ;alla sesta ne scendono 9 e ne salgono 2. Fare una tabella dalla quale risulti quante persone sono rimaste in piedi dopo ciascuna fermata.
1
5 apr 2013, 15:19

Anthrax606
1. Un poliedro regolare ha 20 vertici e 12 facce. Quanti spigoli ha? Di quale poliedro si tratta? 2. Calcola l'area e il volume di un dodecaedro regolare che ha lo spigolo di 15dm Grazie in anticipo :D
3
5 apr 2013, 14:39

Cool989877
In un triangolo scaleno l'altezza relativa alla base e le proezioni dei lati misurano rispettivamente 12dm,9dm,e 5dm.Calcola perimetro e area del triangolo
4
5 apr 2013, 15:51

maxmadda
Problemi 2 Miglior risposta
La somma di tre numeri dispari consecutivi e 45. Calcolare ciascun numero. Tre funi sono lunghe complessivamente 45m; le prime due sono uguali e la terza e il triplo della prima.Quanto misura ciascuna ...
1
5 apr 2013, 15:36

faby01
esempi di grandezze omogenee.. Aggiunto 1 minuto più tardi: per piacere Aggiunto 55 secondi più tardi: we
3
5 apr 2013, 13:44

il gigante
1) Un prisma retto, avente per base un triangolo rettangolo con il cateto minore e l'ipotenusa lunghi rispettivamente 32 cm e 68 cm, è sormontato da un cilindro che ha per base il cerchio inscritto nella base superiore del prisma. Sapendo che l'altezza del prisma è i 3/4 del cateto minore del triangolo di base e che l'altezza del cilindro è i 5/6 del cateto maggiore, calcola il volume del solido. 2) Un bullone di ferro ( ps = 7,8 ), a forma di prisma esagonale regolare, è alto 1,5 cm e ...
1
5 apr 2013, 14:11

welligama
30 (x+2) - 20 (x+3) = -15 (x-4) +12 (x-5)
2
5 apr 2013, 14:05

Izzabilini
Problema (105383) Miglior risposta
1)una confezione di formaggio molle pesa 3 hg,e sufficiente per ottenere 4 porzioni da 80 g? 2)la mamma ha acquistato al supermercato una cassetta di arance e una di mele.sulle confezioni c'e scritto. Arance: peso netto 4,5 kg Tara 245 g Mele: peso netto 3 kg Tara 240 g Quanto pseo deve trasportare la mamma? Qual e il peso dei due imballagi? 3)al reparto ortofrutta hanno esposto 75 scatole di uva bianca.ogni scatola ha peso netto di 2,5 kg e tara 450 g.qual e il peso lordo di ...
1
5 apr 2013, 13:38

carrierodiego2000
sono riuscito a risolvere solo in parte questo problema ..mi potete aiutare ? considera un triangolo rettangolo scaleno retto in A( con A in basso a sinistra,B in basso a destra,e C in alto)con gli angoli di 30 gradi in C e di 60 gradi in B.sapendo che l'ipotenusa misura 20 cm calcola il perimetro e l'area.(AB è la metà di CB) Per incominciare ho trovato AB = BC :2=20:2 = 10 dm CA=BC x radice quadrata di 3 fratto 2 =A questo punto non ho capito piu niente!!Buio totale!! mi potete aiutare ...
2
3 apr 2013, 21:07

pargy1
problema: l'area di un rettangolo è 1148, 4375 dm^2 e le sue dimensioni sono una 3/5 dell'altra; sapendo che il rettangolo è isoperimetrico ad un rombo le cui diagonali sono una 4/3 dell'altra calcola l'area del rombo.
8
4 apr 2013, 13:06

Vurchio
Ciao!!!Potete aiutarmi a risolvere i polinomi? Ecco questo: (3+1/4 a)^2 - 2 per (3+1/4 a) per (1+1/4 a)+ (1+1/4 a)^2. Aiutatemi vi prego!!! :))
3
4 apr 2013, 15:11

kecca_kica
Ciao! Volevo chiedervi se potevate spiegarmi questo problema: In un triangolo rettangolo un cateto è i 5/12 dell'altro e l'ipotenusa misura 78 cm; calcola la misura del perimetro del triangolo. Mi servirebbe il vostro aiuto! Grazie in anticipo!
3
4 apr 2013, 19:24

Anthrax606
Devo risolvere questo problema e gli esercizi: 1. Un prodotto che nel 1980 costava L.100, nel 1981 viene a costare L. 140 e nel 1982 L. 180. Calcola il fattore di aumento t1 subito dal costo del prodotto dal 1980 al 1981 ed il fattore di aumento t2 subito dal 1981 al 1982. Calcola quale fattore costante t, sostituito a t1 e a t2, avrebbe provocato lo stesso aumento globale del costo del prodotto nel corso dei due anni. Quale relazione intercorre tra t ed i valori t1 e t2? 2. Calcola la ...
1
4 apr 2013, 17:19

Deborah!!
1) (2/9 x^30 y^20 z^10 + 7/11 x^3 y^6 z^9 ) * (2/9 x^30 y^20 z^10 - 7/11 x^3 y^6 z^9). 2)(1/2 + x^3 b^2)* (1/2 - x^3 b^2) [1/4 - x^6 b^4]
1
4 apr 2013, 16:20

puffetto
Equazioni (105260) Miglior risposta
Ciao a tutti dovrei risolvere queste equazioni 1)1/3x - 2x -1 + x+2 = x+4 4 6 3 2)x+4 - 1/2x = 2x + 5 - 3/2x + 1 6 3 3)5x - 3 + 1/2x + 3 - 4 - 3x = 8x + 1 + 5/4x 4 2 4 Aggiunto 49 secondi più tardi: I numeri sotto sono i numeratori dei numeri
1
4 apr 2013, 15:29

carrierodiego2000
ciao a tutti !!non riesco a risolvere questo quesito applicando il teorema di pitagora al triangolo rettangolo. ho incominciato a fare l'esercizio,vi do i miei "appunti". Le formule l = h:0,866 h=l X o,866 il quesito: sapendo che il lato di un triangolo equilatero misura 16 cm,calcola l'altezza. io ho fatto 16xo.866=13.856 ....giusto ? IL MIO libro mi propone anche un altro metodo: h=l x radice quadrata di 3 fratto 2 =8 radice quadrata di 3 questo non l'ho capito MI POTETE ...
1
3 apr 2013, 20:56