Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ehi mi potete aiutare a fare questi tre esercizi? Questo è il primo:$4y^2 per (2x-5y)^2-[(2x+y)per (2x-y)-(2x-3y)^2]^2$32xy^2).
Il secondo esercizio è: (2a^2-ab) per (4a^2+2ab)-2a^2 per (2a+b)per (2a-b).
Il terzo:$[(1/2 x^2 y +2 x^3)-2x^5y]:x^2 +x^2 (x+1/2y)per (x-1/2y)$ -5x^4).
Vi prego rispondete!!

Problemi di geometria ! per domani :)
Miglior risposta
Ciao,ho da risolvere i seguenti problemi:
1) le due basi di un trapezio, alto 36 cm , misurano 192cm e 84 cm . Calcola l'aria di ciascuna delle due parti in cui il trapezio viene diviso da un segmento congiungente i punti medi delle basi.
2) un quadrato, un rettangolo e un parallelogramma sono isoperimetrici. Il lato del quadrato misura 46, 2 cm, altezza del rettangolo è i 2/3 della sua base e la base del parallelogramma 3 congruente ai 5/6 del lato del quadrato. Se l'altezza del ...
Aiuto grazieeeeeeeeee
Miglior risposta
in un trapezio isoscele la somma delle basi misura 27cm e la minore è i 2/7 della maggiore. sapendo che il lato pbliquo supera di 1,5cm il triplo della base minore, calcola:
- la misura della diagonale e l'area del trapezio,
- il perimetro e la misura della diagonale di un rettangolo equivalente al
trapezio e avente la base i 4/27 dell'altezza.

Per favore mi potete aiutare a svolgere queste cose di algebra, io in questa materia sono un asino
Miglior risposta
1) 7/3 x -1/5 + 1 = 1/3 * (2x -6/5) +1/5 x
il risultato di questa equazione è x = 9/11
2) 18 * (1/6 x -1/9) +1/4 x -9 * (1/3 x -1/3) = 1/4
il risultato di questa equazione è x = -3
3) 3/4 * [8/9 x +2 * (1/2 x +3/4) -2/3] = 1/2 * [2x +3 * (4/9 x -1/3) +4/3]
il risulato di questa equazione è 11/6
4) Se lanciamo due dadi contemporaneamente qual è la probabilità
che sul primo esca un numero pari e sul secondo un numero maggiore di due.
5) Se lanciamo una moneta ...
Potete aiutarmi con questi problemi di geometria ??
Miglior risposta
scusate non riesco a fare questi problemi di geometria potreste aiutarmi grazieee c:
ABC è un triangolo rettangolo retto in C.
AB è 40 cm.h è il punto dove cade l'altezza rispetto all'ipotenusa.
AH=14,4.M è il punto medio di AB.Calcola il perimetro di MCB. calcola il perimetro ABC . calcola l' area ABC
grazie mille a chiunque risponda
Help please.!! è per domanii..
Miglior risposta
Mi risolvete i problemi con i dati??
1) Una piramide retta ha per base un rombo le cui diagonali sono lunghe rispettivamente 12cm e 16cm. L'apotema della piramide è lungo 14.8cm; calcola:
a.l'area della superficie laterale della piramide
b.l'area della superficie totale della piramide
c.la lunghezza di ciascuno degli spigoli laterali della piramide
2)Una piramide retta ha per base un rombo avente le diagonali una i 5/16 dell'altra e la somma delle diagonali stesse di 42 cm. I due ...
In un trapezio rettangolo l'angolo ottuso è ampio 120°, il lato obliquo misura 40 cm e la diagonale minore 50 cm
Calcola,arrotondando ai centesimi il perimetro e l'area
Geometria ringrazio tutti in anticipo
Miglior risposta
Il triangolo scaleno ABC ha i due angoli adiacenti alla base BC di 45° e 30° mentre l'altezza AH misura 9 cm
Calcola,arrotondando ai centesimi,il perimetro e l'area
2 problema
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo ha l'angolo acuto ampio 30 gradi .calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base maggiore e il lato obliquo misurano rispettivamente 61,176 m e 36 m. risultati (145,176 m;820,584 m.)
1 problema (106696)
Miglior risposta
in un trapezio isoscele l'altezza misura 46 cm e ciascun angolo acuto e ampio 45 gradi .calcola il perimetro e l'area del trapezio,sapendo che la base minore e lunga 24 cm risultati (270,008 cm;3320cm)
Mi potreste aiutare ?
Miglior risposta
mi potreste dire tutti i tipi di linee ....se e possibile anche disegnate . grazie ciaoo :)
Ragazzi Aiutatemi è per domani
Miglior risposta
Mi Risolvete con la verifica Grazie.! :D
1/3*(x-3)-1/2*(2-x)=1/4*(x-4)-1/4x+1
1/2*(3x+2)+1/2*[1/3*(13/4-x)-1/2x]=1

Espressione (106559)
Miglior risposta
Ho eseguito l'equazione e devo fare la verifica, però il numero è un bel po' complicato, l'ho eseguita 6 volte ma non mi esce l'uguaglianza:
[math]3(2*\frac{22}{21}+1)-\frac{3(1+\frac{22}{21})}{5}=6+\frac{3(15*\frac{22}{21}-2)}{20}[/math]
Il risultato del primo membro deve essere uguale al secondo!
Grazie in anticipo :D

In un cortile abbiamo galline e conigli; sapendo che gli animali sono in tutto 12, mentre le zampe sono in totale 38, calcola in numero delle galline e quello dei conigli.
il problema deve essere risolto con le equazioni.

mi spiegate come si trova il m.c.d di queste frazioni.
il comando dice riduci allo stesso m.c.d i seguenti gruppi di frazioni (se necessario riduci ai minimi termini). mancavo per malattia e mi sono persa la spiegazione,e ora non ci capisco niente.
Aiutatemi qua
Miglior risposta
Metti in ordine crescente i seguenti numeri:
1/3 ; 1 ; +1/2 ; 8 ; 3/4
dove la / è il fratto
Matematica Aiuto D:
Miglior risposta
Metti in ordine crescente i seguenti numeri:
2/3 ; 1 ; -1/2 ; 0 ; 5/4
dove la / è il fratto

Vi prego mi potete aiutare a risolvere questo problema di geometria solida, sono una frana in geometria
Miglior risposta
In un trapezio rettangolo l'area è di 150 cm^2, l'altezza e di 12 cm e il lato obliquo è di 13 cm. Calcolare le due basi e successivamente fare ruotare il trapezio di un giro completo intorno alla base maggiore e calcolarne la superficie totale e il volume del solido ottenuto.