Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora:
In pratica mi servirebbe sapere come posso scrivere e far risolvere automaticamente con un grafico o non lo so, una equazione con GeoGebra.
In pratica la professoressa mi ha detto che devo fare un'equazione con il Software GeoGebra e successivamente sempre sullo stesso programma far comparire un grafico che rappresenti l'equazione desiderata, non so se è chiario
Grazie in anticipo :D
Esercizi aiuto
Miglior risposta
Un tale ,non avendo pagato alla scadenza una imposta , ha dovuto pagare una soprattassa pari al 3% del suo ammontare .ha versato perciò 360.50 €. Quale somma avrebbe versato se avesse effettuato il pagamento dell' imposta nei termini stabiliti
Aiuto mi riuscite a spiegare come si fa?
Ho bisogno di una mano !!!
Miglior risposta
qualcuno sa fare questo problema ?
un parellelepipedo rettangolo e alto 27 cm e ha la superficie laterale che misura 3078 cm quadrati . calcola l area della superficie totale del paralelelpipedo , sapendo che la differenza tra le dimensioni di base e 7 cm
mi potete aiutare a svolgere questo problema?
un triangolo equilatero ABC (A in basso e sinistra,B in basso a destra e C in alto)ha l'altezza CH di 6 radice quadrata 3.
calcola l'area e il perimetro.
Per incominciare ho trovato un lato(che è uguale a tutti gli altri perchè è equilatero)
CB=CH :2/radice quadrata di 3= 6 radice quadrata di 3 X 2/radice quadrata di 3 risultato = 12 cm
se ora sappiamo il lato possiamo trovare il perimetro=12X3 =36 cm
Da qui però non riesco a trovare ...
Problemi (106409)
Miglior risposta
Il numero 9 si ottiene sommando tre numeri naturali consecutivi:2+3+4=9.Quali altri numeri minori di 20 si ottengono allo stesso modo(cioe sommando tre numeri naturali consecutivi)? La somma di tre numeri dispari tutti diversi e 15. indicare tutte le terne possibili. ...

Mi seve aiuto per calcolare gli esercizi in M.C.D aiutoo
Miglior risposta
devo calcolare i seguenti numeri in M.C.D:
(30;24)..(36;45)..(90;144)..(60;78 )..(55;40)..(30;45)..(56;70)..(65;50)..(84;91)..(112;176)..(280;252)..(150;200)
urgentee!! :disapp urgente per domanii
Geometria problema (106288)
Miglior risposta
la diagonale minore AC divide il rombo ABCD in due triangoli equilateri;il perimetro di ciascun triangolo misura 180 cm
calcola l'area del rombo
mi aiutate in queste equazioni?
Allora: due numeri consecutivi sono tali che la loro somma meno 4 è uguale a 5\3 del minore meno 2\3 del maggiore più 2\3. Quali sono tali numeri?
Il risultato deve venire 3;4
Poi:La differenza fra due numeri è 13. Calcola tali numeri sapendo che il triplo minore supera di 1 il doppio del maggiore. Deve venire 9 il risultato
Poi l'ultima:Un numero è tale che il suo quadrato supera di 17 il quadrato del suo precedente.. Calcolate tale numero.. deve venire ...
qualcuno mi potrebbe spiegare come si trova la radice quadrata di un numero che non è un quadrato perfetto con la scomposizione in fattori primi?se l'esponente e pari?e se invece e dispari ?
Calcola l'area della superficie totale di una piramide pentagonale regolare sapendo che lo spigolo laterale e l'apotema misurano rispettivamente 9cm e 7.2cm.
(il risultato è approssimato 301,32cmq.)
CREDO CHE L'APOTEMA SIA DI UNA FACCIA LATERALE!
La base e l'altezza di un triangolo isoscele misurano, rispettivamente 56 m e 21 m. Calcola l'area e il volume del solido generato dalla rotazione completa del triangolo intorno alla base.
Facendo ruotare di un giro completo un triangolo isoscele intorno alla base si ottiene un solido di cui si chiedono l'area e il volume, sapendo che il perimetro del triangolo è 80 cm e la sua base è 5/6 del lato obliquo.
La somma della base e dell'altezza di un triangolo isoscele misura 8,8 dm. e la ...
Vi prego aiutatemi a fare questi 2 problemi di matematica aiuto fatemeli nn spiegatemeli fatemeli vi prego :(
Miglior risposta
1)Calcola la misura del raggio della circonferenza circoscritta a un esagono regolare sapendo che il lato è lungo 48 cm
2)In un ottagono regolare il perimetro è 144 cm.Calcola la misura dell'apotema sapendo che il raggio della circonferenza circoscritta è lungo 23,51 cm. VI SCONGIURO PLS
Per favore aiuto grazieeeeeeeeeeee
Miglior risposta
in un parallelogramma un lato è 9/5 del suo consecutivo, l'altezza relativo al lato maggiore misura 16 cm e il perimetro è di 112 cm.calcola la misura della diagonale minore del parallelogramma.

Geometria in algebra(equazioni)-.-
Miglior risposta
aiuto ragazzi non ci capisco niente in questo problema di algebra che non mi escw...Sto impazzendo!!!
Ragazzi vi supplico ,mi potete aiutare a capire come si fa questa stramaledetta equazione.(scusatemi per la mia volgarità).Chi sarebbe così gentile da darmi una mano il problema è il seguente:
1)Il perimetro di un trapezio isoscele è di 195 cm.Sapendo che il lato obliquo è i 5/7 della base minore e che questa è i 7/13 della base maggiore.Calcola l'area del trapezio.[risultato 1690 cm ...
L'area di un trapezio è 47066,25 cm2. Sapendo che l'altezza e la base minore misurano rispettivamente 16,5 dm e 24,45 dm,calcola la lunghezza della base maggiore.
L'area di un trapezio è 2781,6 cm2 ,l'altezza misura 24 cm e le basi sono una i 7/12 dell'altra.Trova la loro lunghezza.
La somma delle basi di un trapezio misura 60 mm e la loro differenza 15 mm. Sapendo che l'altezza è i 6/5 della base minore,calcola l'area del trepezio.
Per favore,non ci riesco Grazie <3
Miglior risposta
In un trapezio l'area è 413,28 m2. Calcola la misura della base minore sapendo che l'altezza è lunga 16,4 m. e la base maggiore 32,4 m.
Problema di compravendita
Miglior risposta
1)al supermercato una confezione di merendine viene venduta a €1,98 a confezione.Se il supermercato ha guadagnato su ogni confezione di merendine €0,55,quanto li e costata.
2) un gioielliere acquista un bracialletto a €789,50.Vuol guadagnare €105,5.A quale prezzo dovra metterlo in vendita?
Mi aiuti e molto urgente!!! Grazie