Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
puffetto
Ciao a tutti,vorrei una spiegazione semplificata su equazioni di 1 e 2 grado e la legge del trasporto
1
25 mar 2013, 14:56

*-*AndromedA*-*
Essendo che oggi la prof se n'è venuta con la spiegazione delle equazioni di primo grado ad una incognita, non ho ben capito un certo passaggio di spostamenti.. tipo qua: 3(6x + 5) -7(2x + 3) = 5(3x + 6) - 7x +18x + 15 - 14x - 21 = 15x + 30 - 7x +4x - 6 = +8x + 30 e qui come si continua?? io ho scritto l'esempio, ma applicato a questa stramaledetta non si trova!! aiutatemi perchè in algebra sono una schiappa :(
1
25 mar 2013, 14:20

Arturo Vidal 99
x-3+6x-9+12x-15=x
1
25 mar 2013, 14:31

ele 1999
Ciao a tutti sono 2 problemi di geometria 1)Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo di base che misura 4,4cm e l'apotema che è lugo 16,2cm Calcola: a) l'area totale della piramide [161,92 cm2] b) il volume della piramide [103,576cm3] c) il volume di un prisma con la stessa base e con l'altezza che è i 3 quarti di quella della piramide [233,09cm3] 2)Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo di base che misura 20cm e l'apotema che è 26cm Calcola: a) l'area totale ...
3
24 mar 2013, 15:12

fulvialuna
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questi problemi algebricamente? 1-Tre angoli sono esplementari. Determina l'ampiezza di ciascun angolo, sapendo che il primo è 1/3 del secondo e il terzo è la metà della somma tra il primo e il secondo. 2-Determina l'ampiezza di due angoli, sapendo che la loro differenza misura 15° e che la somma dei 2/3 del minore e dei 2/5 del maggiore è 30°. 3-Calcola l'ampiezza degli angoli di un triangolo isoscele, sapendo che un angolo alla base supera di 18° ...
4
22 mar 2013, 15:10

Ludovica Sattin
Scrivi Sapete fare i problemi del tre composto?qui la tua richiesta...
1
23 mar 2013, 20:01

Ludovica Sattin
Scrivi Sapete fare i problemi del tre composto?qui la tua richiesta... qualcuno me lo dica per piacere...
4
23 mar 2013, 20:02

Albine
Perfavore mi aiutate a fare questo problema? Un prisma retto ha per base un rombo aventwe le diagonali lunghe rispettivamente 120cm e 160cm Sapendo che l'altezza del prisma è congruente allo spigolo di base, calcola l'area della superficie totale e volume. Risultato:[59.200cm;960.000cm.]
6
23 mar 2013, 16:52

puffetto
ciao a tutti,vorrei una piccola spiegazione semplice su Equazioni e la superficie dei solidi di rotazione
1
23 mar 2013, 14:48

il gigante
mi potete aiutare a risolvere questi problemi: 1) la superficie totale di un cilindro equilatero è di 864 TT cm^2 calcolane il volume. 2) in un cilindro di ferro (ps= sette, otto) il raggio misura 20 cm e l'altezza è lunga 4 cm. calcola il peso del cilindro. 3) un rettangolo al perimetro di 112 cm e l'altezza congruente ai 5/3 della base. calcola l'area della superficie totale e il volume dei cilindri generati dalla rotazione completa del rettangolo intorno a ciascuna dimensione. 4) calcola ...
1
22 mar 2013, 16:45

il gigante
Urgentissimo mi potete aiutare con questi problemi per favore: 1) la superficie totale di un cilindro equilatero è di 864 TT cm^2 calcolane il volume. 2) in un cilindro di ferro (ps= sette, otto) il raggio misura 20 cm e l'altezza è lunga 4 cm. calcola il peso del cilindro. 3) un rettangolo al perimetro di 112 cm e l'altezza congruente ai 5/3 della base. calcola l'area della superficie totale e il volume dei cilindri generati dalla rotazione completa del rettangolo intorno a ciascuna ...
1
22 mar 2013, 21:20

robyez
Ragazzi aiuto!!!!Per domani devo fare due problemi che ho tentato a farli ma non mi escono,anzi mi escono con la (,). Vi scongiuro mi potete aiutare sono stato oggi tutta la giornata a farli.Chi mi vuole aiutare i problemi sono i seguenti: 1)Un trapezio rettangolo,avente l'area di 145,2 cm^2 e il cui lato obliquo misura 12,2 cm ed è i 61/60 dell'altezza,è la base di una piramide retta costituita di vetro (ps 2,5).Sapendo che il peso della piramide e 968 g,calcolane la superficie ...
3
22 mar 2013, 16:21

ilprof
"il perimetro di un trapezio isoscele misura 161 cm e l'altezza 32 cm. La base minore, che è di 5/8 della base maggiore,è uguale al lato obliquo. Calcola l aera del Trapezio" Grazie!
1
22 mar 2013, 17:54

Enrii99
un solido di sughero ps 0.25 alto 20 cm e stato ottenuto da un paralellepipedo rettoangolo nel quale lateralmente da parte a parte e stato praticato un foro avente la forma di un prisma quadrangolare regolare la cui area di base misura 144cm2 sapendo che il volume del parallelepipedo e di 8640cm3 e che la base del rettangolo in cui e stato praticato il foro e lunga 24 cm calcola il peso e l area della superficie totale del solido
1
22 mar 2013, 16:28

Arturo Vidal 99
Il permetto di bare di un parallelepipedo rettangolo misura 50 cm e una dimensione è 2/3 dell'altezza. Sapendo che l'area della superficie laterale del parallelepipedo è di 400 dm quadrati, calcola il volume.
1
22 mar 2013, 15:51

Enrii99
un recipiente a forma di prisma esagonale pesa vuoto 122g sapendo che al suo interno il recipiente ha il perimetro di base e l altezza che misurano rispettivamente 25cm 10 cm calcolane il peso se viene riempito di alcol ps 0.8
1
22 mar 2013, 15:46

Arturo Vidal 99
Il permetto di bare di un parallelepipedo rettangolo misura 50 cm e una dimensione è 2/3 dell'altezza. Sapendo che l'area della superficie laterale del parallelepipedo è di 400 dm quadrati, calcola il volume.
1
22 mar 2013, 15:47

Arturo Vidal 99
Il permetto di bare di un parallelepipedo rettangolo misura 50 cm e una dimensione è 2/3 dell'altezza. Sapendo che l'area della superficie laterale del parallelepipedo è di 400 dm quadrati, calcola il volume.
1
22 mar 2013, 15:46

Arturo Vidal 99
Calcola il rapporto fra da dimensione minore e quella maggiore della base di un parallelepipedo rettangolo avente il volume di 2160 cm cubi, l'altezza di 20 cm e una dimensione di base di 9 cm
1
22 mar 2013, 15:21

Izzabilini
Problema sul perimetro Miglior risposta
1)La base maggiore di un trapezio isoscele misura75cm,la base minore e la meta della base maggiore.il lato obliquo misura 16cm.quante metri e il perimetro del trapezio? 2)un triangolo equilatero ha il perimetro di 1,95cm.quanti centimetri misura un lato del triangolo?giulio sta costruendo un aquilone a forma di rombo.vuole mettere del nostro rosso tutto intorno al perimetro del rombo.quanto nastro deve acquistare sapendo che il lato dell'aquilone misura42,5cm? Per favore mi aiutiii
1
22 mar 2013, 15:01