Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi geometria aiutoooo
Miglior risposta
1)Il lato di base e l'altezza di una piramide regolare quadrangolare misurano,rispettivamente,18 e 12 cm.Calcola l'area laterale e il volume della piramide.Deve venire 540 cm e 1296 cm
2)Una piramide ha per base un rombo con le diagonali di 70 cm e 24 cm.Sapendo che l'altezza della piramide misura 10 cm,calcola il volume.Deve venire 2800
Problemi sulle Equazioni!!!!!!
Miglior risposta
salve ragazzi oggi la prof. ha lasciato questo problema però nn lo so fare mi potete aiutare?????
la traccie è:
addizionando un numero al suo triplo si ha come risultato 128. Determina il numero.
si tratta di un problema con le equazioni!!!!!
grazie per l'aiuto in anticipo

Problema geometriaaaaaaaaaa? piramidiii
Miglior risposta
Calcola il volume di una piramide regolare esagonale, avente lo spigolo di base lungo 20 cm e l'altezza di 15cm...me lo spiegate,vi prego :((
un solido e stato ottenuto togliendo da un cubo il cui perimetro di base misura 120 cm quattro prismi quadrangolari regolari avente ciascuno la superfice laterale di 1200 cm^2 e l altezza congruente allo spigolo del cubo.Calcola il volume del solido e il suo peso sapendo che e di vetro (ps 2.5)

ciao mi sto preparando per un concorso e tra le varie domande di matematica c'è questo esercizio che non riesco a capire come svolgerlo.
Aritmetica
1/3 + 1/6 è uguale a:
41306 questo è il risultato
ma come fa a venire questo risultato?se si svolgesse normalmente il risultato è 1/2, ma penso che sia un esercizio di logica ma non riesco a capirlo.
grazie mille per l'aiuto..

Ragazzi per piacere non riesco a fare un problema di geom mi aiutate ? Allora il problema dice: in un triangolo rettangolo la somma delle lunghezze dei due cateti è 231cm mentre la loro differenza è 33 cm calcola :
L'area del triangolo , la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa,il perimetro di due triangoli rettangoli
Aggiunto 18 secondi più tardi:
Grazie in anticipo
il cateto minore e l'ipotenusa di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 7 cm e 25 cm calcola il perimetro e l'area del rettangolo deve uscire 56 cm;84 cm quadrati
i due cateti di un triangolo rettangolo sono lunghi rispettivamente 5 cm e 12 cm calcola il perimetro e l'area del triangolo deve uscire 30 cm;30 cm quadrati
problemi di geometria sulla piramide. Questo è il problema:L'apotema di una piramide regolare quadrangolare misura 15 cm e il perimetro di base è di 64 cm. Calcola la misura dello spigolo laterale.
Vi prego,aiutatemi!!!

Ciao a tutti raga,scusate il disturbo ma mi servirebbe un aiutino per un problema:
IL VOLUME DI UNA PIRAMIDE QUADRANGOLARE è 1188CM3,lo spigolo di base misura 18 cm. DETERMINA LA LUNGHEZZA DELL'ALTEZZA
:) Grazie in anticipoo
una piramide retta ha per base un triangolo isoscele il cui lato obliquo misura 78 cm e il cui perimetro è 216 cm . calcola la superfice totale sapendo che l'altezza della piramide misura 15 cm
lo spigolo laterale e lo spigolo di base di una piramide quadrangolare misurano rispettivamente 40 cm e 48 cm.Calcola l'area della superficie totale

Geometria (93584) (105002)
Miglior risposta
una piramide retta ha per base un rombo in cui il lato è 30 cm e l'area è di 600cm. calcola a misura dell'apotema della piramide sapendo l'altezza della piramide è 7,5cmsta...
Domanda di geometria...al più presto! >.< 20 punti!
Miglior risposta
Allora,ho l'A di base,l'Area totale e quella laterale...devo trovare il volume,ma prima mi serve l'altezza..no?Come faccio?Aiutatemi,20 punti al migliore!
Espressioni con polinomi!DDDD:
Miglior risposta
1) 2xy*(x-y)-£3xy-[x*(xy-3y)-5y*(x-2y)£
Problema di geometria! Please!
Miglior risposta
L'apotema di una piramide regolare quadrangolare misura 15 cm e il perimetro di base è di 64 cm. Calcola la misura dello spigolo laterale!
Grazie in anticipo! :33
Problema sulla piramide!
Miglior risposta
Una piramide retta alta 24 cm ha l'apotema di base di 7 cm. Calcola la misura dell'apotema della piramide.
Operazioni con polinomi!DD:
Miglior risposta
3a* (2a-b)-[a*(6a-3b)-b*(3a-5b)]