Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

GENTILI COLLEGHI,
SONO UN DOCENTE DI MATEMATICA E SCIENZE DELLA SCUOLA MEDIA.
VORREI AVERE INFORMAZIONI IN MERITO ALLE SCUOLE ESTIVE DI MATEMATICA
(COME QUELLE ORGANIZZATE A LIONE).
ESISTONO SCUOLE ESTIVE PER ALUNNI DI SCUOLA MEDIA ?
SE ESISTONO, MI PIACEREBBE PROPORRE ALCUNI MIEI ALUNNI PER QUESTE SCUOLE ESTIVE
ANCHE PERCHE', NONOSTANTE LA LORO GIOVANE ETA', HANNO DELLE OTTIME POTENZIALITA' IN AMBITO
MATEMATICO E SCIENTIFICO. SE QUALCUNO DI VOI HA INFO IN MERITO, PUO' INVIARMI QUALCHE ...

Algebra aiutooooo
Miglior risposta
ciao qualcuno mi puo aiutare a risolvere questa equazione
(3x+2)*(x-1)-3x^2-12x*(x-1)=14*(x+3)-8
Ho già fatto il primo passaggio e non so se è giusto e non so come andare avanti
+3x-3x+2x-2-3x^2-12x+12=14x+42-8
Vi prego aiutatemi ?
Problemi sui triangoli
Miglior risposta
Non saprei come spiegare al bimbo come fare sti problemi ho la mente arruginita!!!!Vi ringrazio in anticipo x l'aiuto!!!
1) In un triangolo isoscele la somma e la differenza di un lato obliquo e la base misurano rispettivamente 56,4 cm e 28,4 cm. Calcola il perimetro.
2) In un triangolo avente il perimetro di 76 cm un lato misura 27 cm e la differenza degli altri due misura 17 cm. Calcola la misura di questi due.
3) In un triangolo un lato misura 25 cm e un altro lato è congruente ...

Scrivi la relazione che lega Peso, Volume e peso specifico di un corpo, indicando le unità di misura delle grandezze che vi compaiono.
Tenendo costante e uguale a 72 gr. il peso, indica con x il peso specifico e con y il volume, scrivi la funzione, stabilisci di quale proporzionalità si tratta e rappresentala nel piano cartesiano.

Scrivi la formula che lega peso, volume e peso specifico di un solido, indicando le unità di misura.
Miglior risposta
Scrivi la formula che lega peso, volume e peso specifico di un solido, indicando le unità di misura.
Considera un insieme di solidi, costruiti con materiali diversi, aventi il peso di 360 gr e completa la seguente tabella(nel file)
a. Indica con y il volume, con x il peso specifico e scrivi la legge matematica che lega le due variabili considerate

Problema 3 media (190531)
Miglior risposta
Un solido che ha il volume di cm3 5920 è formato da un cilindro sormontato da un cono la cui base poggia su una delle basi del cilindro.
Calcola la superficie del solido sapendo che il raggio del cilindro è lungo cm 16 e che l’apotema e il raggio della base del cono sono rispettivamente i 13/8 ed i 5/8 del raggio del cilindro.
Grazie! 20 punti al migliore

Un triangolo ha area di 560 mm quadrati e base di 70. Calcola area di un triangolo simile a quello dato sapendo che la sua altezza misura 40 mm.
Ciao, volevo chiedervi se potevate risolvere questi problemi con la SPIEGAZIONE!! perchè li ho trovati su yahoo ma senza spiegazione...
un numero è composto da due cifre la cui somma è 7 .scambiando la cifra delle decine con quella delle unità si ottiene un numero che supera di 9 il numero dato. calcola tale numero (il risultato dovrebbe essere 34)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
determina un numero tale che, togliendo 27 dl quadrato del suo triplo, si ottiene il quadrato del suo ...

Problemi di geometria (190124)
Miglior risposta
urgente problemi di geometria
1) Un paracarro di cemento (ps 1,4) è formato da un cilindro alto 70 cm sormontato da una semisfera con il cerchio massino coincidente con la base superiore del cilindro che misura 400 pi greco cm2. Calcola l'area della superficie totale e il volume del paracarro.
IL RISULTATO è 4.000 PI GRECO CM2; ...
2)Un solido di marmo (ps 2,5) è formato da un cilindro sormontato da un cono con la base coincidente con la base superiore, mentre quella inferiore coincide con ...

Calcola l'area totale di un cubo sapendo che quella laterale è di 5329 cm(QUADRATI)

Non riesco a risolverlo
Miglior risposta
ho comperato tre libri spendendo 61 euro.Il secondo costa 12 euro in più del primo e il terzo costa 8 euro in meno del secondo.
Calcola il costo di ciascun libro? RIS 15-27-19 euro
NON LO POSSO FARE CON L EQUAZIONE PERCHE NON L HO ANCORA STUDIATE...
VADO IN PRIMA MEDIA

Mi spiegate come risorverle
Miglior risposta
3,5+2-{(1-0,25):[(1-0,125)^2-(0,75-0,625)^2*]+(1+0,2)}+0,3=
SOLO UN PICCOLO AIUTO
Miglior risposta
Ciaoo
Mi serve solo un piccolo aiuto...non riesco a trovare la formula di un problema
In pratica dice il problema:In un triangolo rettangolo isoscele l'ipotenusa è lunga 7.05 cm.Calcola il perimetro
Per calcolare il perimetro devo fare cateto+cateto+ipotenusa...però come faccio a calcolare i due cateti avente solo il perimetro e l'ipotenusa? :(
Aiutooooooooooo mi risolvete questi problemiii'???????????
Miglior risposta
vi prego è urgenteeee!!!!!!!!!!!!!
1. In un circuito la tensione è di 60 Volt e la resistenza è di 12 Ohm. Qual è l'intensità della corrente che circola? Mantenendo costante l'intensità di corrente, rappresenta la legge che lega la tensione (y) alla resistenza (x).
2. In un circuito l'intensità di corrente è di 12 Ampere e la resistenza di 0,5 Ohm. Qual è la differenza di potenziale (tensione)? Mantenendo costante la resistenza, rappresenta la legge che lega la differenza di potenziale ...
Aiuto problemi con le piramidi!
Miglior risposta
Aiuto problemi con le piramidi!
Una piramide pentagonale regolare ha il perimetro di base di 75 cm e l' apotema uguale a 6/5 dello spigolo di base
Calcola la superficie laterale
Una piramide quadrangolare ha lo spigolo di 15 cm. L'altezza è i 6/5 dello spigolo di base. Determina l'apotema
Una piramide retta ha l'apotema di 12 cm e il perimetro di base di 24 cm. determina l'area laterale
L'area laterale di una piramide triangolare è di 585 cm2. i lati del triangolo di base misurano ...
Mi potete risolvere il numero 75 grz.... Scusate se non si vede bene!!!
in un triangolo rettangolo la somma dei cateti è 56 dm e uno di essi è 3/4 dell'altro. calcola il perimetro e l'area del triangolo
potete aiutarmi?? grazie a chi lo farà :) :*
Geometria aiutoo (189826)
Miglior risposta
un cateto di un triangolo rettangolo misura 44 cm e l'altro è 4/5 dell'ipotenusa. Calcola il perimetro, l'area e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa
grazie in anticipo a chi mi aiuterà :)
Domani ho il compito di matematica.
Miglior risposta
Come si fanno i problemi con l'incognita? Il punto è che non so' , dopo aver individuato l'incognita cosa si deve fare