Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bonfiglio1
Ciao, non riesco a risolvere questo problema, spero che qualcuno possa aiutari. L'area di un triangolo rettangolo è di 294 cmq e un cateto è i 3/4 dell'altro. Calcola: Area di un rombo il cui lato è congruente al cateto maggiore del triangolo e la cui h misura 10 cm. Ho trovato i 2 cateti uno 21 e l'altro 28. Se il cateto maggiore corrisponde al lato del rombo, allora dovrei applicare il teorema di pitagora. 28= ipotenusa e 10:2 =cateto. Ma perchè non mi risulta....
4
11 ago 2014, 15:41

dile321
qualcuno di voi mi spiega come si risolvono queste operazioni con le frazioni...AIUTOOO :) ...grazie... 5/12-1/20+3/4-1/4=? :con 3/4+6/10-3/5-1/3= ? :con 7/3-1/6-5/18+7/12= ? :con e questo con le parentesi... 4/3+33/10-(6-4x4/5)x3/2= ? :con 9/4x(2+2/3)-(5/3+8/3x5/4)= ? :con con le divisioni 16/9:4/3:1/8= ? :con 7/4:14/3:9/16= ? :con 8/3:2/5:4/5= ? :con :hi :move :bounce :clap :hypno :hypno :wall by dile321
3
10 ago 2014, 16:04

geom2014
In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura 21,6 dm e il suo piede dista 6,3 dm dal punto medio dell'ipotenusa. Come calcolo il perimetro e l'area del triangolo e la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa solo con questi dati ?? Grazie ! Luisa
3
10 ago 2014, 08:03

mrricky
ciaoo chi mi può risolvere questo problema: La zia Antonella pesa 63kg e suo nipote Luigi pesa 7kg più di lei. Qual'è il rapporto fra il peso della zia e quello di suo nipote? mi aiutate e mi spiegate come si risolvono i problemi con i rapporti grazie in anticipo ^-^
1
9 ago 2014, 20:30

mrricky
ciaoo potete aiutarmi devo dividere il numero 1278 in parti inversamente proporzionali alle frazioni 2/5 3/8 4/3 graziee
6
9 ago 2014, 15:06

mrricky
Potete risolvermi questa proporzione e spiegarmi come si fanno graziee 1/3:7/2=x*13/2
1
9 ago 2014, 11:48

WilliamAKQJ91
Salve, scusatemi tanto, so che probabilmente sara facilissimo per voi e che son venuto in un campo minato.. ma ho sempre avuto una brutta esperienza con la matematica anche se mi ha sempre affascinato. Sono giunto al punto di trovarmi davanti a semplici test ma da sentirmi veramente ignorante in materia, nonostante vada su youtube a cercare qualche lezione sembri che tutti spiegano qualcosa di nuovo e ad un certo punto diventa molto tutto confusionario. Spero che in questo forum io possa ...
10
31 lug 2014, 21:29

RichiFra03
ciao ragazzi... il proff ci ha dato un'infinità di esercizi x l'estate... essendo una frana in matematica non riesco a svolgere questi, mi potete aiutare xfaavoreee!!
1
29 lug 2014, 21:59

_alessina_
Potreste mostrarmi come risolvere: 1) 7396: 6; 3/2; 5/3. 2) 4280: 2/3; 9/8; 8/3. Purtroppo mi vengono numeri grandi... grazie mille.
1
28 lug 2014, 15:08

_alessina_
Un trapezio rettangolo è formato da un rettangolo e da un triangolo rettangolo. Sapendo che l'area del trapezio e 1722 cm2, quella del triangolo è 210 cm2 e il cateto minore del triangolo, congruente alla differenza delle basi del trapezio, misura 10 cm, calcola il perimetro del trapezio e la misura delle diagonali. [167,17cm;55,32cm;62,29cm] grazie mille in anticipo
1
16 lug 2014, 10:20

Martin13
Ciao a tutti, di geometria analitica non ci capisco niente, qualcuno me la potrebbe spiegare?
6
12 lug 2014, 14:16

Snoopy89
Salve a tutti sono una mamma in difficoltà non sono brava in matematica e dovrei aiutare mia figlia. questi sono i seguenti problemi: 1)La somma di due angoli misura 102°16' e la loro differenza è 56°e 4'. Calcola la misura di ciascun angolo. 2)La somma di tre angoli misura 215°. il secondo angolo supera il primo di 24° e il terzo supera il primo di 62°. Calcola la misura di ciascuno dei tre angoli. 3) la somma di tre angoli misura 121°; il primo supera il secondo di 30° e il secondo ...
1
5 lug 2014, 11:11

Nicole L.
Aiuto...proporzioni???urgentissimo Non riesco a risolvere questo esercizio potreste aiutarmi.bisogna utilizzare la proprietà del comporre o scomporre.. Mi serve il procedimento grazie in anticipo (16+x):10=x:2 (x-2):2=16:8 x:(12-x)=9:3
1
30 giu 2014, 19:05

JulesVerne
Ciao a tutti! Scusate ma ho un problema col trovare area e perimetro di una figura del diagramma cartesiano. Il fatto è che non ho capito proprio il procedimento! Ero distratta e non ho ascoltato molto bene...Potreste spiegarmelo voi?? Insomma è ovvio che una figura sul diagramma cartesiano la so disegnare e trovare ma non ho compreso come fare a calcolare Area e Perimetro. Grazie per l'aiuto (in più sono pure negata in matematica e affini :'D) P.s ho letto la precedente domanda sui piani ...
3
27 giu 2014, 18:36

dolcefemme1973@yahoo.it
l'insieme dei quadrilateri ABCD RISULTANO INSCRIVIBILI IN UNA CIRCONFERENZA a B 46° C 99° 45 D
2
22 giu 2014, 14:33

anna172001
Logica Miglior risposta
aiuto di matematica mi hanno dato il libro per le vacanze e ce un test di logica che non riesco a risolvere aiutatemi allora.. CI TROVIAMO IN UNA STANZA; DI FRONTE A NOI C'E UNA PORTA ERMETICA CHIUSA E A FIANCO 3 INTERRUTTORI 1 2 3 SOLO UNO DI QUESTI ACCENDE LA LAMPADINA CHE C'E NELLA STANZA OLTRE LA PORTA. COME SI PUO INDICARE CON CERTEZZA QUAL E L'INTERRUTTORE FUNZIONANTE POTENDO ENTRARE NELL'ALTRA STANZA UNA SOLO VOLTA? PS(SI DEVE INDICARE ...
1
24 giu 2014, 12:03

dolcefemme1973@yahoo.it
l'insieme dei quadrilateri ABCD RISULTANO INSCRIVIBILI IN UNA CIRCONFERENZA a B 46° C 99° 45 D
2
22 giu 2014, 14:32

dolcefemme1973@yahoo.it
calcola l'ampiezza di un angolo al centro e del corrispondente angolo alla circonferenza, sapendo che insistono su un arco che è 7/15 della circonferenza,
2
22 giu 2014, 10:59

dolce.kuore.374
ciao devo risolvere un problema di geometria chi mi vuol aiutare ...grazie =) Aggiunto 58 secondi più tardi: in un triangolo isoscele il perimetro e' 360cm e la base e' i 10/13 del lato obliquo...calcola: area del triangolo ( con formula di Erone) ..e il perimetro di un quadrato equivalente ai 5/3 del triangolo
2
18 giu 2014, 17:37

MartaJune
Ciao! Grazie anticipatamente, perché stai leggendo questa domanda... Vorrei sapere come è formata la Superficie Totale dei solidi di rotazione... Mi spiego meglio: 1)sappiamo che un trapezio isoscele che ruota attorno alla basa minore genera un solido differenza fra un cilindro e due coni congruenti...ma la superficie totale di tutto il solido da che cosa è formata??? (superficie laterale di quale figura, Area di base????) vi prego aiutatemiii! :) * di tutti i solidi di rotazione ...
2
16 giu 2014, 20:58