Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Rendimento macchine termiche
Miglior risposta
salve chiedo ilvostro aiuto su due problemi di fisica spero che mi possiate aiutare prima del giorno del compito-
n1) un uomo compie un lavoro sviluppando una potenza media pari a 41,9 W.Calcolare in quante ore l'organismo consumerà,attraverso i processi di metabolizzazione,3000 kcal.
Supporre,in via puramente retorica,che il rendimento dell'uomo considerato come una macchina termica sia del 15 %.
n2) Una macchina a vapore che lavora fra le temperature di 300 °C e 30°C sviluppa una ...

Ciao! scusate come risolvereste questo problema? Per rompere il guscio delle tartarughe che catturano, le aquile le lasciano cadere sulle rocce mentre sono in volo. Il guscio per rompersi deve urtare la roccia ad una velocità di almeno 18,0 m/s. Da che altezza minima l'aquila deve lasciar cadere la tartaruga? grazie in anticipo! :)

Due sfere metalliche cave sono concentriche l'una all'altra. La sfera interna ha raggio 0,1500 m e potenziale 85,0 V. IL raggio della sfera esterna è 0,1520 m e il suo potenziale è 82,0V. Se la regione fra le due sfere è riempita di teflon (cost. dielettrica 2,1) qual è l'energia contenuta in quella regione di spazio?

Esercizi sul calore
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà nella risoluzione di due esercizi di fisica, e quindi vorrei provare a chiedere a qualcuno di voi di aiutarmi :), grazie in anticipo^^
Un pezzo di ghiaccio di 200g e alla temperatura di 0°C, viene messo in 600g d'acqua a 40,0°C.
Il sistema acqua+ghiaccio si trova in un contenitore isolato termicamente dall'ambiente esterno e di capacità termica trascurabile.
a) Determina la temperatura finale d'equilibrio sapendo che tutto il ghiaccio risulta fuso.
b) ...

Il cronometro in fisica
Miglior risposta
ricerca sul cronometro
Legge di Archimede
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Domani ho l'interrogazione di fisica e la prof ci ha dato alcuni esercizi come compito per casa, ma questi 2 non li so proprio fare!
Questi sono i testi degli esercizi
1)In un pezzo di legno (densità=0,5 Kg/dm^3) di massa 800 g si pratica un foro di volume di 200 cm^3 riempiendolo di piombo(densità=11800 Kg/m^3) Immerso in acqua il corpo galleggia o affonda?
2)Un naufrago di massa 70 Kg si trova su un relitto la cui massa è 800 Kg, ha un'area di base di 2 m^3 e una altezza ...

vorrei sapere come trovare l'altezza di un corpo ke viene lanciato da 1 m da terra e ha una velocità di 13.8 m.s e chiede di trovare l'altezza massima il problema è riferito all'energia meccanica vi prego è urgente
GRAZIE...

Ciao,
Mi aiutate a svolgere questo esercizio?
Grazie in anticipo!

Perché due cariche dello stesso segno non possono avvicinarsi indefinitamente?

Buonasera a tutti,
ho svolto questo problema potreste dirmi se sbaglio per favore?
Un ciclista percorre in 2s a velocità costante di 10m/s una certa distanza, in seguito, a una velocità di 12m/s,con accelerazione costante percorre un altro spazio.Il tempo finale equivale a 4s.
Calcola lo spazio percorso dopo 2s,dopo 4s e la velocità media nei primi 4s.
1) Ho fatto s=vt=10m/s x 2s= 20m (spazio iniziale);2) a= 12m/s-10m/s/ 4s-2s=1m/s^2
3) s dopo quattro secondi= ...

Come si svolgono questi es di fisica?

Termologia
Miglior risposta
Maria, per servire al bar un cappuccino utilizza una tazza di capacità pari a 140 cm^3 nella quale versa 100g di latte e 25 di caffè liquido, già alla temperatura di 20ºC. I due liquidi occupano un volume di circa 125 cm^3. Latte e caffè hanno ragionevolmente le stesse caratteristiche dell'acqua. Calcola: Quanta acqua a 100ºC dovrebbe aggiungere Maria per portare il latte alla temperatura desiderata di 40ºC. Quanto vapore d'acqua a 100ºC dovrebbe invece aggiungere per ottenere lo stesso scopo. ...

salve avrei qualche difficolta con questo problema:
Due sferette uguali aventi la medesima carica di massa pari a 10 g sono sospese ad uno stesso punto mediante un filo inestensibile di lunghezza pari a 70 cm. Le sferette si trovano in equilibrio quando sono separate da una distanza di 10 cm l'una dall'altra.
Si stabilisca il comune valore della carica delle sferette.
Allora iniziamo col dire che su ciascuna massa agiscono tre forze:
la forza peso [math]\vec{P}[/math], la tensione del ...

Relazione su esperimento spinta di Archimede
Miglior risposta
mi potete aiutare nella relazione di fisica sulla spinta di archimede?
ecco i dati :
strumenti utilizzati : pesetto ( 50 g )
acqua distillata ( 150 cm cubi )
cilindro graduato ( portata max 250 cm cubi )
dinamometro
Dati :
con un pesetto
liv acqua iniziale 150 cm cubi
finale 154 cm cubi
dinamometro con pesetto fuori acqua 0,5 N
dinamometro con pesetto dentro acqua 0,4 N
Fisica esercizio piastra con massa sopra
Miglior risposta
Ciao a tutti, chi di voi mi potrebbe aiutare con questo problema di fisica? ?? Non sulla prima parte della relazione ma sulla seconda! ! Grazie mille!!!
Su un piano orizzontale è appoggiata una piastra quadrata di massa M_2, ferma. Il coefficiente di attrito radente piano-piastra valu u_2. Sulla piastra viene posto un corpo di massa m_1, che si muove con velocità iniziale in modulo |v|. Il coefficiente attrito corpompiastra è u_1. Che relazione deve esistere tra m1, m2, u1, u2 e ...

Sovrapposizione onde armoniche (1)
Miglior risposta
Aiutatemi con questo esercizio di fisica per l interrogazione di domani, per favore è urgente

Elettrostatica
Miglior risposta
aiuto!!!ho una carica elettrica tra due piastre cariche. la carica è 5.7 microcoulomb e la sua massa è 1.4*10^-4. calcolare la forza sulla carica

Esercizio fisica (199708) (199712)
Miglior risposta
Aiutatemi con questo esercizio di fisica per l interrogazione di domani, per favore è urgente

Valore della carica delle sferette.
Miglior risposta
salve avrei delle difficoltà su questo esercizio.
Due sferette uguali aventi la medesima carica di massa pari a 10 g sono sospese ad uno stesso punto mediante un filo inestensibile di lunghezza pari a 70 cm. Le sferette si trovano in equilibrio quando sono separate da una distanza di 10 cm l'una dall'altra. Si stabilisca il comune valore della carica delle sferette.
Allora su ciscuna massa agiscono tre forze: la forza peso [math]\vec{P}[/math], la tensione del filo [math]\vec{T}[/math]e la ...

[Statica] Problema sul piano inclinato liscio
Miglior risposta
ciao vorrei chiedervi una cosa semplice semplice ma che non riesco a risolvere... un problema sulla statica... ho un piano inclinato (che poi è uno scivolo) di altezza 1,8m e di lunghezza 4,5m. su cui è appoggiato un bambino di massa 28 kg. mi potete dire con quale forza si deve afferrare al bordo dello scivolo per rimanere fermo? (trascurando l'attrito del bimbo con lo scivolo. potete aiutarmi non riesco proprio a risolverlo cioè mi ingarbuglio... grazie in anticipo