Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Enrico Di Mauro
la carica elettrica
2
31 dic 2014, 11:52

Samuela23111999
Quesiti a cui dovrei rispondere: 1) La velocità media di un punto materiale che compie un moto bidimensionale ha sempre la stessa direzione della traiettoria. (vero o falso e perché) 2) Nel moto curvilineo il vettore spostamento e il vettore velocità media, entrambi relativi a un determinato intervallo di tempo delta t, sono paralleli. (vero o falso e perché) 3) Se un oggetto si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria curvilinea, ha accelerazione nulla. (vero o ...
1
29 dic 2014, 15:22

chiaraparisi
salve, allora ho questo esercizio. 29,8; 29,8; 29,6; 29,7; 29,9; 29,8; 30,0; 29,7; 29,8 Allora devo calcolare la media: 26,8 errore assoluto, relativo e percentuale non ho capito come calcolarlo, ci sto provando ma nulla
1
21 dic 2014, 19:24

agnese123
Teoria degli errori Miglior risposta
Misurando ripetutamente la massa di uno zaino con una bilancia sono stati ottenuti: due volte il valore 5,8 Kg, una volta il valore 6,0 Kg, due volte il valore 6,1 Kg e una volta il valore 6,2 Kg. Come va espresso il risultato di questa misura? Qual è la sensibilità della bilancia? qual è il valore piu attendibile? Per favore potete spiegarmi come faccio a ricavare queste cose, grazie mille.
1
20 dic 2014, 10:30

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio: Una carica di 45uC è uniformemente distribuita all'interno di una sfera di raggio R pari a 1 m. Si stabilisca la massa di una particella dotata di carica pari a -50nC, affinchè sia in equilibrio lungo la verticale passante per il centro della sfera, alla distanza R/2 da quest'ultimo. Si disegni la figura del problema e il grafico delle forze. ho cominciato col dire che affinché la particella sia in equilibrio deve annullarsi ...
8
15 dic 2014, 17:03

FanteMixtape
come da titolo chiedo aiuto su 3 problemi di fisica da svolgere entro domani oltre ad altri che fortunatamente sono riuscito a svolgere: 1) un tratto di filo di rame lungo 10 cm e con la sezione di 1,0 mm^2, è percorso da una corrente di 10 mA. esso è immerso in un campo amgnetico uniforme, perpendicolare al filo, di intensita di 1,0 T. Nel filo di rame vi sono 8,4 x 10^28 elettroni di conduzione per m^3. calcola: - la forza che agisce su quel tratto di filo - la forza che agisce su un ...
1
15 dic 2014, 17:03

Mimmi00
Disco da hockey Miglior risposta
Non capisco questo problema..sò che è facile ma non capisco quale sia la domanda
1
15 dic 2014, 14:11

Mimmi00
Non capisco questo problema..sò che è facile ma non capisco quale sia la domanda
1
15 dic 2014, 14:11

Bombshell97
-Calcola l'energia cinetica traslazionale totale delle molecole contenute in 0,60 metri cubi di azoto in condizioni standard di pressione e temperatura (PTS).
9
13 dic 2014, 17:38

Mimmi00
Ho provato a fare questo esercizio di fisica...ma non mi viene :(( Mi dite cosa ho sbagliato? (non fate caso alla calligrafia,quella è una brutta!) Grazie mille!
1
13 dic 2014, 18:00

giuliadrew.scopel
tutte le formule del moto dei proiettili semplici?
1
12 dic 2014, 11:29

scuola1234
Salve a tutti, la forza di gravità è la stessa cosa della forza peso? Grazie mille per l'aiuto:)
2
10 dic 2014, 18:35

chiaraparisi
Salve, volevo chiedere una cosa, prima di tutto mi sto preparando da alpha test per il test di biologia. Tra le materie c'è anche fisica. NOn ho capito una cosa: Multipli e sottomultipli , non capisco come si moltiplica la potenza di 10 per le unità di misura. Tipo questo esempio: 1 millisecondo=1ms =10^-3 1secondo =10^-3s 1 gigametro = 1 Gm = 10^9*1 metro = 10^9 m Non ho ben capito il passaggio da un'unità di misura a un muliplo o sottomultiplo si inverte la definizione: 1hg= 10^2g = ...
3
10 dic 2014, 20:12

Anthrax606
Mi servirebbe sapere come si svolge un punto del seguente problema: In un cartone animato un fatto scocca una freccia per colpire un tipo mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a [math]5,0m[/math] di distanza. Il topo corre alla velocità di [math]20km/h[/math] e la freccia a [math]30km/h[/math]. Inizialmente il gatto ed il topo distano [math]10m[/math]. • Disegna su una retta orientata le posizioni iniziali del gatto e del topo e la posizione della tana. Grazie in ...
1
10 dic 2014, 13:09

matty96_juve
Fisica circuiti rc Miglior risposta
Salve, mi servirebbe una mano con questo problema sui circuiti rc: La differenza di potenziale ai capi di una pila risulta 5,5 V quando viene misurata a circuito aperto. 1) Quanto deve valere la resistenza interna del generatore se, quando il circuito è chiuso su una resistenza di 1,2 ×10^2 Ω, si vuole ottenere una diminuzione della differenza di potenziale ai capi del generatore non superiore al 10%? 2) Calcola il rapporto tra le intensità delle correnti che circolano nel circuito ...
1
9 dic 2014, 15:31

marta60987
Non riesco a fare questo problema, ho provato ad applicare la formula ma non esce. In 90g di acqua alla temperatura di 20ºC sono fatti gorgogliare 10g di vapore acqueo alla temperatura di 100ºC. Calcola la temperatura di equilibrio ottenuta. Il risultato è 83ºC
1
8 dic 2014, 15:16

Mimmi00
Mi aiutate a fare questi due problemi? Grazie mille!
3
8 dic 2014, 10:52

Mimmi00
Problemi vettori Miglior risposta
Mi aiutate a fare questi due problemi? Grazie mille!
1
8 dic 2014, 10:51

Mimmi00
Il vettore a punta nel verso negativo dell'asse y e ha un modulo di 5 unità.Il vettore b ha un modulo doppio e punta nel verso positivo dell'asse x.Trova la direzione e il modulodi: a)a+b b)a-b c)b-a Grazie!
2
7 dic 2014, 20:02

Mimmi00
Mi risolvete questi 3 problemi? Non li capisco...ma soprattutto non so fare neanche il grafico... 1) Mario va al supermercato a fare la spesa.Per trovare tutto ciò che gli serve si muove seguendo il percorso indicato dai vettori A,B,C,D nella figura. Sapendo che i vettori hanno modulo: A=15 m B= 13,5 m C=10,5 m D=4 m disegna i vettori su un foglio quadrettato e calcola lo spostamento totale di Mario. RISULTATO= 11,4 m) (FIGURA IN ALLEGATO) Il testo degli altri 2 PROBLEMI lo ...
3
7 dic 2014, 15:54