Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio costante elastica
Miglior risposta
ciao a tutti e buon pomeriggio,potreste aiutarmi con questo problema:
E’data una guida circolare verticale liscia di raggio R=1,15 m e centro O.Al bordo superiore A(alla stessa quota di O)viene lasciata da ferma una sferetta assimilabile ad un punto materiale di massa m=2,5 kg.Una volta arrivata in B la sferetta percorre un tratto orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico 0,5 fino ad arrivare nel punto C(BC=d=1,5 m).Arrivata in C la sferetta viene frenata da una molla ideale di ...

Un'asta rigida lunga 2,00 metri è misurata nel sistema di riferimento ad essa solidale. Con quale velocità deve muoversi rispetto all'osservatore perché gli appaia contratta di 1,00 metri???
Non ho nessun risultato con cui riscontrare...Non so come farlo!
un cubetto di alluminio viene usato per costruire un dado da incastro. la lunghezza del lato del dado è (3.05 +- 0,05)cm. la densità dell'alluminio vale( 2960 +- 60)kg/m al cubo. CALCOLA IL VALORE DELLA MASSA DEL DADO CALCOLA LA SUA INCERTEZZA. ESPRIMI CORRETTAMENTE IL RISULTATO OTTENUTO. grazie

Come si fa ad ottenere la velocità della luce partendo dalle equazioni di Maxwell e procedento mediante passaggi matematici?
Aggiunto 5 ore 17 minuti più tardi:
Cerco la dimostrazione del perché si arriva a dire che c={1} over {sqrt{%epsilon %mu} }
cioè come si giunge alla dimostrazione della formula allegata
misura del volume di un corpo solido di forma regolare utilizzando via diretta e indiretta

Ciao! Per cortesia potete spiegarmi:
1)Le cifre significative; perchè si usano? come le ricavo? grazie!
2)Il sistema internazionale; allora questi sono i prefissi del Sistema Internazionale..http://www.themeter.net/mu-so.htm
Ma come faccio a passare da una misura all’altra? Tipo dal megametro al kilometro ecc? potete farmi altri esempi per favore perché non ci capisco proprio niente!!Grazie
poi non posso effettuare misure se ho tipo Km/s ?? qual è la misura base? nel senso che se ho ...
Avrei bisogno di un aiutino per questi due problemi, sarebbe molto importante la spiegazione per arrivare al risultato.
Grazie
1.
A una molla sospesa verticalmente vengono appesi 0,5 N, 1 N, 1,5 N, la molla si allunga ripsettivamente di 5 cm, 10 cm., 15 cm.
a) si costruisca il grafico della forza elastica in funzione dell'allungamento.
Appendendo alla molla un oggetto di peso sconosciuto, si genera un allungamento di 12,5 cm.
b) Si legga sul grafico quanto pesa l'oggetto
(R. b) F peso ...

La somma delle intensità di due forse è 56 N e una è 4/3 dell'altra; sapendo che esse sono applicate al baricentro di un solito calcola l'intensità della loro risultante nel caso che:
a. le due forze hanno stessa direzione e stesso verso; [56 N]
b. le due forse hanno stessa direzione e verso opposto; [8 N]
c. le due forse sono perpendicolari fra di loro. [40 N]
Mi potreste aiutare?
I punti a e b sono riuscita a farli, il c non ci riesco. E non ho la più pallida idea di come si faccia il ...

Ciao! Non so se è la sezione giusta..comunque in fisica ho moltissime difficoltà perché la professoressa spesso è assente (per motivi di salute poverina!) però noi il programma dobbiamo svolgerlo lo stesso e quindi capita che ci assegna i capitoli del libro senza nemmeno spiegarli! Fortunatamente non abbiamo fatto molto in questi mesi…siamo arrivati fino ai vettori (abbiamo fatto il moto rettilineo uniforme,accelerato, caduta libera ecc)…però se devo essere sincera non c’ho capito davvero ...

Un blocchetto di massa M è posto inizialmente fermo su di un piano inclinato(angolo φ=30° rispetto l'orizzontale)scabro(coefficiente di attrito statico μs=0.520 e attrito dinamico μd =0.480).Al blocchetto viene applicata una forza con direzione orizzontale e verso adeguato.Determinare il valore minimo di tale forza affinchè:
Il blocchetto resti fermo
Il blocchetto inizi a salire lungo il piano inclinato
Mi potete dare una mano per favore?
Grazie

Ciao a tutti!! voi solitamente come studiate fisica? qual è il vostro metodo di studio? grazie =)
se si portasse un elemento di una massa pari a 33g alla velocita della luce secondo lei a che distanza lo spazio tempo si romperebbe creando un flusso costante di luce fino ad un completo esaurimento della materia a parer mio resterebbe 1 centesimo di secondo creando per tale tempo un buco nero, bene secondo lei è una teoria possibile?

un bambino si diverte a far roteare sopra la propria testa un giocattolo legato all'estremità di una fune di lunghezza L(60.0 cm).Sapendo che il moto avviene in un piano orizzontale e che il giocattolo impiega un tenpo Dt(0.20s)a compiere una rotazione completa con velocità angolare costante,determinare:
a)il modulo v della velocità con cui si muove il giocattolo
b)i valori dell'accelerazione normale aN e dell'accelerazione tangenziale aT.
Sapete darmi una mano visto che non riesco proprio a ...
se ho la velocità iniziale e l'accelerazione ma non ho il tempo... esiste una formula che mi permette di trovare lo spazio percorso?

supponiamo di aver constatato che in una determinata zona il campo elettrico sia nullo,possiamo dedurre che in ogni punto P interno a quella zona sia nullo anche il potenziale elettrico?
Aggiunto 3 ore 55 minuti più tardi:
grazie mille della risposta!!!! :move :move :move

Condesatori
Miglior risposta
quando si collega un condensatore con i poli di una batteria le due armature acquistano cariche uguali e opposte.Spiegare perchè non è possibile che le cariche abbiano moduli diversi.Questo si verifica anche se le armature hanno superfici diverse?
Aggiunto 21 ore 4 minuti più tardi:
grazie mille!!!!=)
un applicazione sul principio di pascal?
un vericello avente diametro di avolgimento di 60 cm solleva un carico con la velocità 0.5 m/s determinare il numero di gradi che compie il vericello e una velocità angolare