Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
went
potreste dirmi k cosa sono praticamente (e nn con la storia della matrici diagonali)gli assi principali d'inerzia??grazie
1
27 gen 2011, 22:18

Haifisch
!!!!!URGENTE!!!!! Ho una palla di diametro 20 cm che pesa 50 kg, devo trovare la spinta che riceve prendendo come riferimento Il principio di archimede.
1
27 gen 2011, 14:52

fagiolaborlotta
ho un dubbio in merito a questo problema: In un contenitore ci sono 100 litri di acqua. Si riempie con 10 litri al minuto. Il problema mi chiede di costruire una tabella assegnando al tempo i valori di 1,2,3,4,5.(e l'ho fatto) Mi chiede di rappresentare graficamente la tabella (e l'ho fatto)come ultima cosa mi chiede la relazione fra quantità d'acqua e tempo. La relazione, nel caso richiesto dal problema, è q = 2.t + 10 dove q è la quantità e t il tempo. ? Ringrazio in anticipo
1
25 gen 2011, 17:53

lady tata
se un litro di acqua, alla temperatura iniziale di 15° , viene messo in un thermos e agitato energicamente. supponiamo che , nell'agitare, sull'acqua venga compiuto un lavoro di 200 J al minuto . per quanto tempo dovrebbe essere agitata l'acqua per portarla alla temperatura di ebollizione ?
1
26 gen 2011, 16:21

sarà l' aurora
buonpomeriggio a tutti...mi servirebbe un aiuto con questo problema,se potete vorrei lo svolgimento dell'esercizio con una spiegazione passaggio per passaggio in modo che io possa riuscire a capire meglio sia la teoria che lo svolgimento di esercizi simili: Una mole di gas perfetto monoatomico è inizialmente in un contenitore di volume v1=0,02m^3 ad una pressione P1=10^5N/m^2.In seguito tale gas esegue una trasformazione reversibile a temperatura costante che lo porta ad un volume ...
1
19 gen 2011, 15:37

alessandra2659
calorimetro di Callendan
1
19 gen 2011, 14:28

toresingianni
Aiuto non so risolverli!! perfavore mi scrivete la formula e il risultato, così poi io provo a rifarli, forse imparo qualcosa 1) Un cubetto di massa 0,2 kg di ghiaccio (T = −10◦C) viene aggiunto a 0,8 kg di acqua (T = 20◦C). Determinare la situazione all’equilibrio. 2) Una quantit`a pari a 11 kg di ghiaccio (T = −25◦C) viene aggiunta a 3 kg di acqua (T = 32◦C). Determinare la situazione all’equilibrio. 3) Una quantit`a di ghiaccio (T = −14◦C) viene aggiunta a 8 kg di acqua (T = ...
1
18 gen 2011, 22:36

*Deddy*
ciao a tutti. oggi il mio prof di scienze ci ha dettato una domanda e ci ha detto di cercare la risposta su internet. solo che io non riesco a trovare niente -.-" la domanda è: Da un punto di vista chimico-fisico, quale spiegazione ha l'emisione di diversi spettri da parte di sostanze diverse? vanno benissimo anche link o qualsiasi cosa se potete. grazie mille in anticipo *-*
4
19 gen 2011, 20:09

mela83
1)Una cassa di 100 kg è stata caricata su un'astronave. L'astronave parte dalla Terra e va a posarsi sulla Luna. Il coefficiente di attrito dinamico fra la cassa e il pavimento dell'astronave è 0,38. Calcola la forza necessaria per trascinare la cassa a velocità costante prima della partenza e poi sulla Luna. [3,7 x 10alla seconda N , 62 N] (Problema sulle forze di attrito) 2)Un elastico lungo 10 cm è allungato di 1,5 cm. La distanza media tra due atomi del nastro elastico è di 0,4 nm. Qual ...
3
19 gen 2011, 18:10

CubaLibr3
1)In una leva di terzo genere i due bracci misurano 80mm e 55mm. La leva in equilibrio sotto l'azione di una forza resistente di 5.7N. Qual è l'intensità della forza motrice. Risultato : 8,3N
1
18 gen 2011, 15:23

IoooMe
allora io sto studiando: la luce la riflessione la rifrazione gli specchi curvi le lenti microscopio mi potete aiutare? domano ho un interrogazione
1
18 gen 2011, 10:43

gegia
Salve mi potete aiutare?? questi problemi nn dovrebbero essere difficili ma mi trovo un po fuori esercizio :).... il problema dice: calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori a e b, di moduli rispettivamente pari a 5cm e 3cm e ke formano tra loro un angolo di 60°..... [7cm/4,36 cm] il secondo problema: un vettore di modulo pari a 15m forma cn l'asse delle ascisse un angolo di 30°. determina le sue componenti graficamente e analiticamente... [x=-7,5m; ...
1
17 gen 2011, 14:43

_stella_94
Problemi (57940) Miglior risposta
Ciao a tutti,mi serve una mano con questo problema..vi prego aiutatemi Allora il problema dice : Attaccando un caporp ad una molla con una costante elastica di 12N/cm,questa si allunga di 1,5 cm. Qual è il peso del corpo? E la sua massa? Vi prego aiutatemi..grazie in anticipo :)
1
16 gen 2011, 17:46

Veggiemy
un lago profondo 110 m è chiuso da una diga. --> calcola la pressione che si esercita sulla parete della diga, completando la tabella seguente: PROFONDITà (m) 0 10 20 30 40 50 PRESSIONE(Pa) __ __ __ __ __ __ -->rappresenta graficamente la pressione in funzione della profondità.
1
16 gen 2011, 17:18

Veggiemy
Su un cilindro viene esercitata una forza di 10 N su un'area di 0,01 m(alla 2). -->qual è la pressione trasmessa alle profondità h1 e h2? h1= 20 cm e h2=30 cm
1
16 gen 2011, 17:16

ritolina_92
EMERGENZA FISICA... mi potreste dare delle definizioni argomentate sul potenziale elettrico(tipo energia di potenziale, proprietà del potenziale elettrico, la circuitazione del campo elettrostatico) e poi dei fenomeni di elettrostatica (tipoo equilibrio elettrostatico, teorema di coulomb, condensatore e le sue capacità) PLEASE domani ho un compito nn so cosa scrivere :S:S
1
17 gen 2011, 17:31

dark-rider
problemi sulla dinamica
1
16 gen 2011, 10:23

Michael el mejo
sono al primo anno e non riesco a capire la fisica
1
16 gen 2011, 12:40

-selena-
Ciao! Potete aiutarmi a risovere questi due esercizi di fisica? grazie 1000 1)Un grave viene lanciato verso l'alto con velocità di 30 m/s. Quanto tempo impiega per tornare a terra ? (poni g=10m/s^2) 2)Un corpo è lanciato verso l'alto con una velocità iniziale di 50 km/h. Quanto vale la sua velocità dopo 1 s? Quanto tempo impiega per arrivare alla massima quota? A quale altezza arriva? Aggiunto 23 ore 4 minuti più tardi: Grazie 1000 =) riguardo all'esercizio 2 prima ho trovato la ...
1
13 gen 2011, 19:12

sarà l' aurora
buonpomeriggio a tutti,mi potreste aiutare con questo problema: Ad un pallone sferico di raggio R=40 cm,riempito di elio con densità ρE=0,18 kgm^-3,è legato un filo uniforme di massa totale M=0,5 kg e lunghezza L.All’equilibrio,trascurando la massa dell’involucro del pallone ed assumendo che la densità dell’aria sia ρA=1,3 kgm^-3,la parte di corda sollevata da terra ha lunghezza h:…….? grazie mille in anticipo :) Aggiunto 8 ore 42 minuti più tardi: ciao...scusami...non è che potresti ...
1
13 gen 2011, 14:34