Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giovanni90
Salve ragazzi potete aitarmi con questa versione, eccola: Κατ'αλλους λογογραφους δε ο Δαιδαλος εξευρισκει πτερα εκ κηρου και ορνεων πτερων. αναβαινουσι μεν ουν αυτος τε και ο υιος εν μεσω ουρανω, ο δε Ικαρος προς τον ηλιον μεν αγαν αναβαινει (punto in alto) ο δε ηλιος τηκει θερμος τον κερον και ο Ικαρος εις την Ικαριαν πιπτει. ο δε Δαιδαλος εις την Σικελιαν ηκει και εκει διατριβει τον λοιπον χρονον.
0
23 feb 2011, 11:55

Francesca.f
Come si può descrivere l'effetto joul in dieci righe???
1
21 feb 2011, 15:57

marianela
il moto parabolico
1
21 feb 2011, 13:11

Eldest92
Buonasera,scusatemi per il disturbo. Volevo chiedervi aiuto per questo problemino... Due spire hanno il medesimo perimentro ma sono di forma diversa, una quadrata e una circolare. Supponi che siano attraversate dalla stessa corrente. Determina il rapporto tra i momenti magnetici delle due spire. Risultato = π/4 Grazie in anticipo! Aggiunto 3 ore 18 minuti più tardi: Mmm spiegazione?
1
18 feb 2011, 14:58

g.PUCE
Salve di nuovo. Avrei due problemi di fisica da risolvere, ma non so come posso risolverli, e nemmeno come si disegnano i diagrammi. La teoria la so, ma non so il motivo per cui non riesco a metterla in pratica. Vi chiedo se potete spiegarmi anche il ragionamento, così magari gli altri riesco a farli da sola. 1) Uns lente divergente ha una distanza focale di -32 cm. Un oggetto è posto davanti a questa lente a una distanza di 19 cm. Calcola: - la distanza dell'immagine; - l'ingrandimento ...
0
18 feb 2011, 14:26

KIKKA_92
breve introduzione per l'argomento dell'elettrizzazione!!! :S
1
16 feb 2011, 17:26

cristinaBimba
Una sbarretta di massa m= 2kg e lunga L= 0.5 mruota su un piano orizzontale con velocità angolare w attorno ad un asse passante per uno degli estremi. In corrispondenza dell’asse di rotazione è fissato un punto materiale di massa m= 1kg. Ad un certo istante t un meccanismo fa spostare il punto nell’altro estremo della sbarretta. Calcolare la velocità angolare wf finale del sistema.
1
16 feb 2011, 14:59

sarà l' aurora
buon pomeriggio potete aiutarmi per favore?!?!?!? La posizione di un elettrone in moto lungo l’asse x è data da x(t)=βt^2 e^-t,dove β=15,0 m7s^2 e t è espresso in secondi.Quando l’elettrone si arresta si trova a distanza d dall’origine è:…….? grazie mille in anticipo :)
1
16 feb 2011, 13:59

felcia90
problema... un corpo di massa m=5kg scivola senza attrito su di u piano inclianto che forma un angolo di 30° con il piano orizzontale.calcolare la sua accelerazione. aiutoooooooooo!!!
1
15 feb 2011, 11:19

ViKyFeK
Per fondere una sbarra di ferro di massa 1,4 kg in un forno sono necessari 4,8 x 10^5 J di energia. La sbarra si trova già alla temperatura di fusione e il calore latente di fusione del ferro è o.23 x 10^6 J/kg Aiutatemi nn so come si fa :( Grazie mille a tutti
2
14 feb 2011, 11:14

katj93
Un recipiente di acciaio di massa 300 kg contiene 250 l di acqua in eqiolibrio termico alla temperatura di 10°C. L’intero sistema è riscaldato alla temperatura di 90°C. Quanto calore bisogna fornire dall’esterno se il 40% del calore si disperde nell’ambiente?
1
13 feb 2011, 18:19

marisanaccarato
Una macchina di Carnot ha un rendimento del 27% e opera con serbatoio caldo a 275 °k. Quale deve essere la temperatura del serbatoio freddo affinchè il rendimento sia de 32%?
1
13 feb 2011, 15:53

ursula800
FISICA...!!!! Perchè quando un uomo ke si trova su una barca prova a scendere al molo la basca si allontana?? e cose si deve fare perchè questo non accada?? graziee.. =)
1
12 feb 2011, 17:22

Ariel924
Ho un circuito A, B con tre resistenze R1=35 ohm R2=82ohm R3= 45 ohm . La differenza di potenzianle di A, B è 120 V ohm. Le resistenze sono collegate in serie Collegando un amperomentro (Ra=2.50 ohm) dopo R3 voglio calcolare la corrente di R3...come faccio? Aggiunto 5 minuti più tardi: Risultato 2.7 A
1
10 feb 2011, 21:38

gegia
Salve potete aiutarmi? :) Clara ke sta guidando alla velocità si 72 km/h sull'autostrada da ancona a bologna, a 2 km dall'uscita di ancona nord inizia ad accelerare di 0.200 m/s per un minuto. a quale distanza dall'uscita ancona nord si troverà al termine di qst intervallo di tempo? risposta: [440m] Aggiunto 19 ore 14 minuti più tardi: grazie mille!!!!!!!! :D
1
10 feb 2011, 18:42

Pamm
una domanda strana... volevo sapere se è corretto dire che, se i corpi assorbono la luce che non riflettono (se un oggetto appare verde, è perchè assorbe tutta la luce tranne il verde), i corpi assorbono anche l'ENERGIA legata a quelle particolari frequenze dei colori che NON riflettono, riflettendo solo quella frequenza/energia legata al colore (verde=610/540 Thz) Si può dire quindi che un oggetto rosso (che riflette frequenze basse, e quindi energia poca) ha assorbito MOLTA energia e un ...
1
9 feb 2011, 11:50

PietroGenio
Domani ho la verifica… Non riesco a risolvere questo problema: Un’asta di massa m=10kg e lunghezza l=80cm è vincolata a ruotare intorno ad un suo estremo. Essa è tenuta in equilibrio da una forza F, orizzontale, applicata all’estremo libero con l’asta che forma un angolo di 60° rispetto alla verticale. Determinare il modulo di F e della reazione vincolare. [ F=85N, R=130N] Io ho fatto per i momenti delle forze: 49 x 1,5 - 0,3X + 0 = 0 0,3X= -73,5 x=3,3N (X è la Reazione vincolare di ...
1
7 feb 2011, 15:40

alessandro1414
Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema su prodotto vettoriale: a X (r2-r1) ax=3.2 m/s^2 ay=-1.5 m/s^2 r1x=13.5cm r1y=25.5cm r2x=0.0135m r2y=1.05m Grazie mille attendo una vostra soluzione. Aggiunto 3 ore 46 minuti più tardi: Ragazzi scusatemi ma è veramente urgente grazie
1
7 feb 2011, 10:15

Onur96
Come si fanno i problemi di fisica con gli errori ? Per esempio : I cateti di un triangolo rettangolo sono : b=20.1 cm +o- 0.1 cm h=50.2 cm +o- 0.2 cm -Calcola l'errore percentuale su ogni cateto; -qual è l'errore percentuale sull'area del triangolo ?
1
1 feb 2011, 14:46

brothh
Considera tre cariche allineate q1=-2,5x10^-6 C, q2=3,00x10^-6 C e q3=2,5x10^-6- C. La distanza tra q1 e q2 è uguale alla distanza tra q2 e q3 e vale 10,0 cm. Sapendo che 1/4pgreco epsilonzero=8,99x10^9 N x m^2/r^2 , traccia i vettori forza che agiscono sulla carica centrale q2 e determina direzione, verso e intensità della forza risultante su q2. Aggiunto 2 giorni più tardi: ??
0
30 gen 2011, 12:53