Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Formule allungamenti elastici
Miglior risposta
Potreste spiegarmi bene bene le formule, con esempi, degli allungamenti elastici?

Propagazione degli errori nel calcolo di un volume
Miglior risposta
Di questo problema sono riuscita a trovare il volume. l'errore relativo mi viene un po' diverso rispetto al risultato scritto sul libro: 0,025 ovvero errore percentuale 2,5% ho sbagliato qualcosa o è un errore dovuto all'arrotondamento?
inoltre non capisco la domanda "c" che chiede di trovare l'errore assoluto, non l'ho già trovato con il volume? devo solamente riscriverlo?

Fisica-Velocità istantanea.
Miglior risposta
So per definizione che la velocità istantanea è il valore limite della velocità media quando l'intervallo di tempo tende a zero.
L'esercizio mostra un grafico in cui devo trovarmi la velocità media fra i due punti che risulta essere [math]-5m/s[/math]. Ora mi chiede di calcolare la velocità instantanea di un punto [math]P[/math] che nel grafico spazio tempo ha coordinate [math](0,4s;-0,5m)[/math], come ottengo la velocità istantanea dalla formula:
[math]v_{i}=\lim_{\Delta t \to 0} v_{m}[/math]?
Grazie in anticipo a ...

Problema di fisica su lavoro e energia cinetica
Miglior risposta
una slitta di 5kg è ferma su un piano orizzontale scabro.Una forza costante F inclinata di 30° trascina la slitta di 5 metri.Sapendo che il coefficiente di attrito è 0.25 calcola:
a)L'intensita della forza F sapendo che il lavoro compiuto è 188j
b)il lavoro compiuto dalla forza peso agente sulla slitta
c)il lavoro compiuto dalla forza d'attrito
d) il lavoro complessivo di tutte le forze applicate alla slitta
e)l'energia cinetica e la velocità della slitta al termine dello spostamento.

Esercizio sui vasi comunicanti
Miglior risposta
Un tubo ripiegato ad U, contiene nei due rami verticali rispettivamente acqua distillata ed olio minerale (Po=0,92 Kg/dm3). Poiché i due liquidi non sono miscibili e l'acqua riempe il proprio ramo pèer 23 cm di altezza, qual è l'altezza raggiunta dall'olio raggiunta dall'altro ramo?
soluzione: H=25cm
risoluzione con numeri e lettere

Campo elettrico di due piani infiniti con carica distribuita
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Domani ho un'interrogazione basata anche sullo svolgimento di tale problema.
Potete aiutarmi spiegandomelo passo per passo dettagliatamente e con tutti i calcoli che non mi escono?
Due piani infiniti sono disposti parallellamente l'uno all'altro e possiedono rispettivamente densità di carica x1=1.5*10^-6( alla meno6) e x2=-4.5*10^-6. determina il modulo, la direzine e il verso di E in ciascuna delle tre regioni di spazio individuate dai piani.
Risultati [a sinistra di ...

Scusate ragazzi, volevo sapere se conoscevate la relazione tra il volume e il tempo. Grazie.

Domanda di fisica sulla relazione tra volume e tempo.
Miglior risposta
scusate ragazzi volevo sapere se conoscevate la relazione tra il volume e il tempo di fisica.

Costante ed energia elastica di una molla
Miglior risposta
ho bisogno di aiuto nel fare la relazione di fisica,il titolo è questo: Misuriamo l'energia elastica di una molla e l'obiettivo è calcolare il lavoro di una forza non costante. Potreste farmi una descrizione su questa prova e le conclusioni.

Densità, concentrazione
Miglior risposta
in una pentola d'acciaio, la cui capienza è 3,0 Litri e la cui massa è 3.7 kg, vengono versati 2.5 kg di acqua e 18 g di sale da cucina (d acqua=1000 kg/m3, d sale = 2860 kg/m3, d acciaio = 7860 kg/m3) determina:
a) la % di sale nella soluzione di acqua e sale
b)quanta acqua si puo ancora versare per riempire la pentola
c) qual è la nuova % di sale nella soluzione
dquanto sale si deve aggiungere per riportare la soluzione alla concentrazione iniziale
motiva le tue risposte grazie mille :( ...

ERRORI
Miglior risposta
Mi potete inviare alcuni esercizi per prepararmi alla verifica di fisica che è sulla PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI

DINAMICA NEI FLUIDI
Miglior risposta
qualcuno ha uno schema della dinamica nei fluidi?

Portata di un fluido
Miglior risposta
qual'è la definizione della portata di un fluido? >_<
vi prego è urgente :disapp

Energia e propria trasformazione/conservazione
Miglior risposta
I problemi sono i seguenti:
1- una nocciola riscaldata posta all'interno di un calorimetro cede 18,200j a 100g di acqua. calcolare l'aumento della temperatura e spiegare il funzionamento del calorimetro
2-descrivere analiticamente i due principali tipi di energia cinetica e di energia potenziale gravitazionale; enunciare anche le relative formule inverse facendo l'analisi dimensionale verificandone la correttezza.
3-enunciare sia teoricamente che analiticamente,il principio di ...

Interferenza delle onde - Principio di sovrapposizione
Miglior risposta
ciaoo a tutti mi sono da poco inscritto..... ho un problema di fisica che nn riesco proprio a capire : in pratica mi dice che 2 onde armoniche si sovrappongono e mi da le funzioni : y1 (0,060cm)cos20pi greco rad/s e l altra funzione è y2 (0,060cm) cos24 pi greco rad/s e devo trovare la funzione d onda del onda risultante e la lunghezza d onda .... spero che mi possiate aiutare grazie:)

Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato
Miglior risposta
Avrei bisogno che mi aiutaste con questi 2 problemi di fisica per favore
1)Un sasso viene lasciato cadere all'interno di un pozzo per stabilire la sua profondità. Dall'istante in cui viene lasciato cadere al tempo in cui si ode il suono dell'impatto del sasso con l'acqua intercorrono 2 s.
Sapendo che la velocità del suono è 340 m/s determina la profondità del pozzo.
2) Un uomo cammina verso casa con una velocità di 2 km/h. Giunto a 200 m dalla casa sguinzaglia il cane che corre avanti e ...

Illuminotecnica
Miglior risposta
Un paralume di forma sferica con diametro 40 cm diffonde la luce di una lampadina di intensità 15 cd collocata nel suo centro.
calcola l'illuminamento prodotto sul paralume.
Il caricabatterie solio cotituito da tre pannelli solari di superficie 50 cm^2 ciascuno accumola energia irradiata dal sole. irradiamento uguale a 0.10 W/cm^2. Quanta energia può immagazzinare in un secondo solio?

Problemi sull'accelerazione?
Miglior risposta
1) Durante la fase di decollo un aereo percorre un tratto di pista lungo 5,0 km in 100 s, partendo da fermo con accelerazione costante. Calcola l'accelerazione dell'aereo e la sua velocità quando si stacca dal suolo.
2) Un'automobile viaggia alla velocità di 72 km/h. Premendo il pedale dell'acceleratore la velocità aumenta con accelerazione costante fino a 144 km/h. Sapendo che lo spazio percosso durante la fase di accelerazione è 300 m, calcola l'accelerazione e l'intervallo di tempo in cui ...

Le seguenti affermazioni si riferiscono al volume di una sfera: V uguale 4/3 pi greco per r al cubo. Quale è sbagliata?
A - pi greco è una costante;
B - r al cubo è variabile indipendente;
C - Il volume dipende dal quadrato del raggio;
D - Il volumne è funzione del raggio.

Ennesimo doppione
Miglior risposta
1. sul fondo di un tubo di vetro del diametro di 10 cm,viene posta una moneta sulla quale si versano 2litri di mercurio e poi 10 litri di acqua. Calcolare la pressione assoluta che agisce sulla moneta,supponendo pari a 1 bar quella atmosferica.
2. In una conduttura il cui estremo è ripiegato a forma di L scorre un liquido di natura imprecisata sottoposto alla pressione assoluta di 2 bar. se ne calcoli la densità sapendo che nel ramo verticale del tubo il liquido risale fino ad altezza di ...