Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rowena1
Buongiorno a tutti, qualcuno sa consigliarmi un software gratuito, scaricabile e magari anche un po' agile per poter scrivere formule e preparare dei fogli di esercizi? Dovrei poter usare equation editor ma non mi funziona per un problema col sistema operativo. Esistono alternative, anche in demo, ma meglio se freeware? Grazie a tutti anticipatamente Rowena
7
7 apr 2006, 08:45

*marcellopedone
[size=150]L'iniziativa delle buste-paga tramite e-mail è giusta?[/size] In conformità con quanto previsto dall’art. 1 comma 197 della finanziaria 2005 e così come indicato nella Direttiva generale per l’azione amministrativa e la gestione per l’anno 2005 del Signor Ministro, è stata predisposta, dal Service Personale Tesoro, la trasmissione del cedolino delle competenze stipendiali all'indirizzo di posta elettronica attribuito dalle Amministrazioni di appartenenza ai ...
3
7 gen 2006, 20:45

bezout
visto che è un forum per i docenti, qualcuno di voi potrebbe dirmi come si fa a "diventare" professori ovviamente dopo aver fatto i 3 anni di laurea grazie
35
14 nov 2005, 23:01

phydelia
Scusate sto provando a fare la domanda per la Sissis. La prima cosa da fare dovrebbe essere, secondo la guida del bando, la registrazione del versamento. Il link però mi porta al portale studenti. Sono entrata nella mia area, ma non ho trovato come registrare il versamento. Qualcuno l'ha già fatto e sa darmi indicazioni? Grazie mille, phydelia.
3
12 lug 2006, 22:54

orazio3
Ciao. Avrei bisogno che, soprattutto chi ha esperienza di insegnamento, mi indichi il maggior numero di casi in cui e' utile il teorema di Pitagora, in una scuola superiore. Questa domanda fa parte di una ricerca per stabilire quali sono i piu' importanti argomenti specifici della matematica per la scuola superiore, nel campo dell'algebra e nel campo della geometria. Ruffini e Pitagora sono i piu' gettonati nelle rispettive categorie, almeno per il momento. Grazie a tutti Orazio
1
28 giu 2006, 10:37

orazio3
Ragazzi, sapete dove posso trovare una trattazione del metodo di esaustione di Archimede che abbia una reale valenza didattica? Devo preparare un progetto di lezione di due ore per un liceo scientifico, e posso anche scegliere la classe presso cui fare questa lezione, ma finora ho trovato trattazioni troppo "statiche", "storiche", di questo metodo di esaustione. Vorrei un approccio piu' didattico, magari con qualche piccolo esercizio da far svolgere agli studenti. Sapete se c'e' in ...
1
19 giu 2006, 09:19

sastra81
mi sono posta una domanda ma è vero che vogliono togliere da mezzo la sicsi se è si quando e cosa metteranno al suo posto? Io sono una laureanda in matematica e visto che vorrei fare l insegnante anche se tutti mi dicono che è una cosa difficile perche il mondo della scuola e molto chiuso etc etc mi piacerebbe avere delle informazioni in merito Grazie
1
20 apr 2006, 22:08

Rowena1
Mi hanno chiesto di fare una tesina cosi' fatta: Devo elencare 2 argomenti di Geometria e 2 argomenti di Algebra facenti parte dei programmi delle scuole superiori (direi liceo scientifico) e devo sceglierli in modo che siano importanti, spiegando approfonditamente perche' sono secondo me importanti e come mai non si può prescindere da essi nella didattica, nonché quali vantaggi si abbiano nel parlarne a scuola. Secondo voi cosa posso mettere? il problema è che io non insegno ancora, e non ...
8
15 apr 2006, 21:11

Giacomo19731
Ciao, sono nuovo ed ho bisogno d'aiuto. Sono un'insegnante di metematica di scuola media alle prime armi, e non riesco a risolvere un problema di geometria che ho assegnato per domani ai miei alunni di terza, questo è il testo: -Trovare il perimetro di base di una piramide regolare triangolare avente l'area totale di 30, 8970 m quadrati e l'area laterale di 27 m quadrati.- Come faccio a trovare il perimetro del triangolo di base potendo solo trovare la sua area? Grazie dell'aiuto e ...
37
19 feb 2006, 17:28

eafkuor1
Buongiorno. ... O.o hmm buonasera! insomma ciao! Beh... niente di così emozionante in fondo, sapete? Però mi fa sentire pure un pò buona..e utile per un mio amico che è un caso disperato.. ha usato male la sua infanzia non impegnandosi, ha più di 17 anni ma non ha la terza media... ora vuole avere quel diploma, così quasi per gioco una volta l'ho interrogato sulle potenze ma non sa nemmeno cosa siano...allora sono passata a cose sempre più indietro fino alle, pensate un pò, ...
29
28 feb 2005, 19:47

stellacometa
In tutta la mia carriera da allieva ho sempre notato una cosa tra la maggior parte degli insegnanti che ho avuto...Perchè considerano il fatto che un alunno venga bocciato nella propria materia come un fallimento personale?? Non dico che per tutti è così ma ho visto diversi prof così....
1
23 dic 2005, 14:59

bezout
ciao a tutti, vorrei sapere cosa devo fare se voglio diventare un professore grazie
2
15 nov 2005, 20:06

_admin
Secondo voi è plausibile che dei docenti universitari vadano a simpatie sui voti degli orali degli studenti?? Non è il mio caso, ma nel mio corso gira questa voce. Grazie mille Maldengo
7
5 nov 2004, 07:12

ntn2
Ciao a tutti. Ho bisogno di un consiglio o di un'idea.. Dunque sto insegnando mate ad un corso di apprendistato per ragazzi 17con aolo la licenza media e molto difficili da tenere. La struttura del percorso delle tre materie è 3 giorni di lezione+2di attività relative.La prima attivirtà è "io,l'azienda ed il settore" in cui la materia principe è italiano.Volevo chiedere consiglio su cosa far fare a questi fanciulli,una attività da svolgere in gruppi che coinvolga percentuali,tabelle,grafici ...
3
6 lug 2005, 15:24

eafkuor1
Come diammine è possibile che un forum dedicato agli insegnanti sia vuoto? no comment...
6
3 apr 2005, 22:12

_admin
Da oggi sono titolare della cattedra di matematica alla casa di carità Arti e Mestieri di Torino in una prima classe. I ragazzi sono estremamente difficili e poco adatti alle nozioni teorico astratte che la disciplina spesso richiede. Ho bisogno di un consigllio:come introdurre gli elementi fondamentali di geometria riferendomi alla loro realtà quotidiana? Un'idea mi è già venuta,ma più suggeriomenti ho e meglio è! Grazie
3
11 gen 2005, 14:34

Cheguevilla
Scuola, la riforma porterà venti licei Pronto il decreto sul secondo ciclo, gli indirizzi si moltiplicano ROMA - Venti licei, riduzione della flessibilità sugli orari e della relativa autonomia delle scuole, istituti professionali che passano alle Regioni e percorsi liceali che restano sotto la giurisdizione statale: sono le novità più evidenti che emergono dallo schema di decreto legislativo sul secondo ciclo dell'istruzione che, insieme ai nuovi quadri orari e i programmi allegati, è ...
1
28 dic 2004, 10:51

fireball1
Vado ad un classico (3 ore di mate a settimana...) e la mia prof di mate è un'incompetente pazza! Basti pensare che x lei le proprietà del comporre e dello scomporre son "cose da università, che nemmeno io mi ricordo, non ve le posso spigare" (cito testualmente. vorrei consigli x imparare la matematica da autodidatta, e peraiutare i miei compagni che, siccome io ho il pallino della matematica, mi chiedono ripetizioni. Grazie mille!!
12
18 nov 2004, 17:01

Pachito1
Buongiorno a tutti! Devo spiegare a una classe di prima liceo questo semplice teorema: "una funzione del tipo y=ax^2+bx+c ha quale rappresentazione geometrica una parabola, con vertice V(-b/2a;-(b^2-4ac)/4a)". La dimostrazione che ho trovato praticamente su tutti i libri passa attraverso l'introduzione di un nuovo sistema di riferimento, in modo che la parabola abbia vertice nell'origine del nuovo sistema e arriva così, velocemente, alla conclusione. Mi chiedevo se qualcuno conosce una ...
3
15 apr 2004, 01:11

_admin
Salve, sono un laureato in Scienze Naturali e mi appresto a fare le domande di supplenza per la classe di concorso 59/a. Purtroppo non avendo alcuna esperienza non ho idea dei programmi da svolgere nella scuola media. Mi potreste aiutare fornendomi delle linee guida precise? Grazie Maurizio P.S. So di chiedere qualcosa che va contro la nuova idea di scuola (ho letto i programmi ministeriali), ma ho necessità di sapere quali argomenti affrontare in ogni classe ed in che ordine. grazie ancora.
4
25 ago 2004, 12:13