Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matemix1
ciao, sono di nuovo qui a chiedere aiuto e consigli perchè mi sto trovando in seria difficoltà.Ho un intero corso di pedagogico... dopo un pò di rodaggo iniziale, ho trovato un certo equilibrio con tutte le classi , ma con la quinta sono in seri guai. Si tratta di una classe eterogenea, composta da 32 alunni mai tutti presenti contemporaneamente, e ciascuno con difficoltà un pò dovute al poco studio un pò dovute a carenze e ad altri problemi più seri... Ho solo tre ore la settimana articolate ...
1
18 nov 2008, 17:28

matemix1
Sarà per il il super lavoro di questi giorni, ma non riesco ad organizzare i compiti in classe... nel senso che non li riesco ad ideare... potete consigliarmi dei siti? anche su google non trovo granchè... in particolare mi servirebbero semplici esercizi di trogonometria e esercizi semplici sui campi di esistenza... magari con qualche domanda teorica attinente... vi prego aiutatemi... ho troppe classi e sono troppo fusa... grazie a chi mi verrà in soccorso
3
21 ott 2008, 21:44

.::Luisa::.
Salve, oggi ho iniziato il tirocinio in una scuola superiore e il prof mi ha chiesto di preparare una lezione sui campi di esistenza. Ho pensato innanzitutto di dare la definizione di campo di esistenza e poi spiegare come va calcolato per il vari tipi di funzione, cioè fratta, logaritmica, irrazionale e per le funzioni composte. Pensate che vada bene, oppure dovrei fare diversamente?
4
1 ott 2008, 14:35

Cmax1
Ha avuto una certa ripercussione sulla stampa la notizia su una condanna emessa dalla Corte di Cassazione (sentenza n. 36700/08 VI Sezione penale, reperibile in rete) su una minaccia di bocciatura. In realtà, andando a leggere la sentenza, le motivazioni sono diverse, ma diversi commenti, specie di politici, che non hanno letto la sentenza, hanno obbligato la Corte a riassumerla e ripeterla in forma più semplice, ribadendo che la condanna si riferisce ad un abuso (a mio ...
1
25 set 2008, 13:20

cozzataddeo
Mi intrufolo impropriamente in questa sezione anche se non sono un docente uffciale, ma solo un "ripetitore" nei ritagli di tempo. Molto spesso arrivano da me dei ragazzi dicendo "Ah non ho capito alcuni passaggi della spiegazione del professore e quindi non riesco a fare gli esercizi". Al che io replico:"Ma hai studiato l'argomento sul tuo libro?" E puntuale arriva sempre la stessa risposta:"Sul libro di testo non si capisce niente!" La cosa curiosa è che se poi procedo a chiarire i dubbi ...
29
4 ott 2007, 12:48

massimo19751
su internet circolano varie teorie sul colore del cielo, in pratica sulla diffusione di rayleigh. 1) essendo le molecole dell'aria più piccole della luce visibile, viene diffusa con maggior efficacia la componente blu. 2) essendo la distanza fra le molecole dell'aria più grande della luce, viene diffusa con maggior efficacia la componente blu. 3) avendo la componente blu energia simile a quella necessaria per la transizione dallo stato fondamentale al primo stato eccitato nelle molecole ...
4
16 lug 2008, 00:35

kekko989
Quanto difficile è,per i neolaureati,riuscire ad avere una cattedra fissa?o semplicemente riuscire ad insegnare in una scuola pubblica (intendo alle superiori).. Grazie!
33
28 giu 2008, 13:43

Bichi1
Fra un paio di settimane si svolgerà la prova di matematica nei Licei scientifici. Mi piacerebbe sapere dai docenti che hanno insegnato ai giovani che si apprestano a sostenere la prova, ma anche dagli allievi, quale percentuale degli studenti della classe sarebbe in grado di svolgere completamente e correttamente il compito assegnato, ossia 1 problema e 5 quesiti, se ogni singolo candidato fosse completamente privato di interagire con altri ovvero se non avesse, come prescritto dalle norme, ...
34
6 giu 2008, 00:22

gugo82
la Matematica esista prima dell'uomo? Mi spiego meglio: recentemente ho trovato un po' di post sul forum (ad esempio questo e quest'altro) in cui erano citate delle frasi "compromettenti". Devo ammettere che se fossi ancora all'ultimo anno di liceo (scientifico PNI, se interessa a qualcuno) forse avrei condiviso quelle frasi e la filosofia che vi è alla base; però è bastato un semestre alla facoltà di Matematica per farmi cambiare totalmente idea e farmi avvicinare a ...
28
4 mag 2008, 19:52

cifra56
chi è in grado di dirmi se le prove ministeriali per un ragazzo portatore di handicap lieve devono essere preparate dagli insegnanti o se giungono direttamente dal ministero?
1
2 giu 2008, 19:51

Insolita
Ciao a tutti!!! Sono nuova nel forum, ed spero arrivi bene questo messaggio. Questo anno è la mia prima sperienza come prof di matematica, e sento una grande responsabilità perchè dovrò preparare ai miei allievi per l'esame di maturità e non ho tanto materiale. Ho già scaricato dal sito alcune prove, ma ho bisogno di più. Ho letto che c'è un libro che si chiama "Temi svolti di matematica, eserciziario per l'esame di Stato del Liceo Scientifico". Gli autori sono A. Bernardo, M. Pedone, N. De ...
3
2 giu 2008, 19:00

laura.todisco
Ecco qui un foglio di calcolo aggiornato per controllare il nostro stipendio ad oggi e in futuro! http://www.scuolaelettrica.it/guida/sti ... ndi1.shtml
5
23 gen 2007, 21:16

Bichi1
Sono alla ricerca della dimostrazione del metodo di Chiò per il calcolo del determinante di una matrice. Tale metodo è molto valido soprattutto quando la matrice ha dimensione maggiore di tre. Vi ringrazio.
4
10 apr 2008, 11:38

Misia2
Buonasera a tutti, per un esame SSIS di Storia della Fisica devo fare una relazione su un personaggio fisica a scelta..io avrei pensato a Torricelli,avreste un po' di bibliografio,siti cui fare riferimento per la mia relazioncina??? Grazie Misia
2
11 apr 2008, 19:55

nato_pigro1
Voglio farvi vedere il compito in classe di matemaica di oggi che il mio prof ci ha dato. Problema: a_ Studiare e fare il grafico di $f(x)=e^((x-1)/x)$ b_ determinate l'eq. della parabola sapendoche passa per tre punti, A, B, C [con le coordiante... non le sto a scrivere] c_ verificare che le due curve sono tangenti e determinare l'equazione della tangente comune Quesiti (sceglierne 3) 1_ studiare i punti di non derivabilità di $f(x)=|x^2-4|+sqrt(x^3+x)$ 2_determinare il luogo dei punte ...
1
15 feb 2008, 17:14

Maya18
Avrei bisogno di un vostro consiglio. Al corso di abilitazione mi è stato detto che non è possibile rappresentare sulla retta i seguenti insiemi: $C ={x: x \in ZZ e 6<x} D ={x: x \in QQ e x <> 7}$ in quanto I punti della retta possono essere messi in corrispondenza biiettiva con i reali e gli insiemi considerati sono sottoinsiemi di questi. Come indicare gli insiemi C e D che sono infiniti, D e’ addirittura denso nei reali?) Oppure Tutti i numeri razionali negativi: Non si può disegnare sulla retta perché i razionali ...
16
29 gen 2008, 15:39

Rowena1
Cari colleghi, volevo un parere perchè qua alla ssis ci insegnano di tutto tranne come si tiene la disciplina in classe. Ho dei ragazzi molto intelligenti ma purtroppo sono allo stato brado il che, nella scuola privata aime' si traduce in cazzeggio e scherzi eccessivi e pressione sulla sottoscritta perchè devo tenerli buoni. Fossi nel pubblico, direi: chi è interessato segue, chi non è interessato se ne assume le responsabilità. Qua devo, diciamo, occuparmi di loro: in un certo senso pagano ...
7
18 set 2007, 21:46

marco pichelli
Cari Colleghi, insegno quest' anno per la prima volta in un liceo scientifico tecnologico (triennio) in questa scuola esiste una sola sezione quindi non ho la possibilita di confrontarmi con altri colleghi. Qualcuno di voi potrebbe mandarmi una sua programmazione in queste classi o cmnq un programma di massima da seguire? grazie
15
23 set 2007, 09:51

ulisse80
ciao a tutti! ho iniziato una supplenza annuale in una quinta turistico. Visto che sono molto poco interessati alla matematica per provare a stimolarli un pò pensavo di cercare dei film in cui si parli un pò di matematica o dei documentari scientifici. Qualcuno mi può consigliare? oltre a "a beautiful mind" ce ne sono altri? e di documentari? grazie!!!
6
7 dic 2007, 18:31

giulia22706
ho un problemino da risolvere...cioè io ho tentato ma volevo il parere anche di qualcunaltro... il prezzo p di un abito ha subito un aumento del 6% e anche una diminuzione del 6%. non si sa se sia avvenuta prima una o l'altra operazione. chi mi fa un'analisi dei 2 casi?
1
13 gen 2008, 20:42