Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Inve1
Buonasera a tutti, ho un problema.A me piace molto matematica e vorrei iscrivermi alla fecoltà di Pavia, ma in molti continuano a ripetermi che sarà molto difficile trovare lavoro con questa laurea.Se qualche docente potesse darmi due dritte mi farebbero molto comodo.Grazie
2
21 lug 2007, 17:30

antoniopalladino
Salve, vorrei chiedere aiuto a qualche collega o a qualche studente. Insegno in una scuola superiore e voglio mostrare agli studenti un programma per il calcolo simbolico, che possa rendere lo studio dell'Algebra meno ostico e più "fresco". Tra quelli a pagamento, mostrati anche sul libro di testo, c'è Derive. Ma ne abbiamo una sola copia e invece di far comprare 20 licenze alla scuola, voglio usare un software open e free. Ho scoperto Maxima, a questo indirizzo: http://maxima.sourceforge.net/ Quello che ...
2
9 dic 2007, 19:05

JediMath
Scusate se mi intrometto in questo forum, mi sembrava la sezione piu' adatta alla mia richiesta: Io ho i seguenti libri trovati usati: - Aritmetica - Geometria - Algebra di Mario Lepora (Petrini editore). Ora per motivi miei personali mi sto rivedendo queste cose (avendo terminato gli studi anni ed anni fa) ma non so in che ordine studiare questi libri. Ho provato a prendere spunto tra i libri "moderni" ma mischiano i 3 argomenti insieme. Qualcuno che si ricorda i vecchi programmi in ...
9
21 nov 2007, 23:45

Nana3
vorrei un suggerimento su come introdurre semplicemente il confronto fra infiniti e infinitesimi. grazie.
1
19 nov 2007, 13:43

MariaRM1
Salve a tutti, sono nuova del forum, sono una docente di matematica e fisica alle scuole superiori, e avrei bisogno di una unità didattica per un biennio di scientifico, argomento: i quantificatori in logica o un altro argomento che riguardi il calcolo dei predicati! se qualcuno mi potesse essere d'aiuto, con materiale, link, info etc gliene sarei grato! grazie mille! a presto! Maria
3
25 ott 2007, 22:45

laura.todisco
Fioroni che ha firmato il decreto per le scuole superiori. Si dovranno recuperare le materie in cui c'è un debito prima dell'inizio dell'anno scolastico. Scuola, gli esami di riparazione torneranno già da quest'anno di SALVO INTRAVAIA Dopo 13 anni tornano gli esami di riparazione. Il ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, ha presentato 'le nuove misure per il recupero dei debiti scolastici'. Un decreto che gli oltre due milioni di studenti italiani che frequentano i primi ...
16
3 ott 2007, 15:01

Rowena1
Vi dico brevemente il mio problema: ho dei ragazzi di terza linguistico che hanno bisogno di qualche lezione sull'uso della calcolatrice, perchè gli è sempre stato proibito di usarla e non sanno valutarne diversi aspetti: l'interpretazione del risultato, il momento in cui è opportuno usarla, sono misteri per loro. Vorrei organizzare delle esercitazioni, magari di gruppo, per farli riflettere sul significato delle varie cifre dopo la virgola, che li lasciano sempre molto stupiti, con dei ...
12
26 set 2007, 08:31

rbtqwt
Buon giorno, avrei un piccolo dubbio sull'estremo superiore. Mi è stata data come definizione di estremo superiore la seguente: dicesi estremo superiore di un insieme $E \subset X$ superiormente limitato il minimo dei maggioranti di $E$, definendo maggiorante di $E$ quel numero $\alpha \in X : \forall x \in E, x \leq \alpha$. Considerando l'insieme $ E = { p in \mathbb{Q} : p > 0 \wedge p^2 < 3 }$ come sottoinsieme di $mathbb{Q}$, $E$ non ammette estremo superiore poiché la classe dei maggioranti ...
2
29 set 2007, 16:08

algalord-votailprof
ho fatto solo i primi 3 esercizi ma non credo di averli passati ve li scrivo cmq 1) serie per n da 1 ad infinito di: 2^n (n!)^2 /(2n!) ho applicato il criterio del rapporto e alla fine veniva + infinito invece che il numero L. 2) integrale indefinito di e^ radice cubica di 4x+1 3) estremo sup e inf + max e min di (-1)^n n-1/n+2 n appartiene a N 4)x/2 -senx+ radice di 3 /2 (solamente il tre è sotto radice, il due no) studiare dmonio continità e derivabilità, ...
5
28 set 2007, 16:09

PoppoGBR
Potete dirmi in che modo si esegue questo tipo di esercizio? PROVARE CHE L'EQUAZIONE $f(x,y)=cos(x+2y)-sen(y)-e^(xy)$ DEFINISCE IMPLICITAMENTE $y=h(x)$ NELL'INTORNO DEL PUNTO $(0,0)$. CALCOLARE INOLTRE $h'(0)$ e $h''(0)$ grazie mille anticipatamente.
13
27 set 2007, 11:38

paoletto987
$z^3+4z$ Sapete risolvere questa espressione?grazie in anticipo per la risposta!
7
29 set 2007, 09:04

Lained
Vi prego aiutatemi con questo limite, so già che non esiste ma devo spiegare perchè: Limite (per x che tende a 0, y che tende a 0) di (x*x+y*y)/(x-y) Grazie dell'aiuto
5
28 set 2007, 18:09

Springer87
ciao giovani vii posto due integrali che ho incontrato oggi...e che non riesco a fare.... $int((x^2-5x+6)/(x^2-5x+9))dx$ faccio la divisione polinomiale con la calcolatrice e mi viene $int(1)dx + int(3/(x^2-5x+9)dx$ ed è proprioo quest'ultimo che non riesco a fare.... $int((x^2-(1/2))/(x^2-3)dx$ con la calcolatrice posso fare la divisione polinomiale, ma a mano sarebbe impossibile per me, che altro metodo si può usare???? ma laa divisione polinomiale a mano come cavolo si ...
17
27 set 2007, 18:26

giosal001
non riesco a fare la serie di taylor di questa funzione $f(x) = (x + 2) log(1 + (x + 2)^2) : io per ricavare la serie di taylor di una funzione,mi trovo la derivata n-sima della funzione centrata nella x richiesta e poi la inserisco nella formula della serie di taylor e finisco l'esercizio fino a quando la funzione è semplice riesco vedendo lo sviluppo delle derivate quale è la derivata n-sima,ma in questo caso non riesco a trovarla perchè la derivata viene troppo lunga come posso ...
5
27 set 2007, 10:51

Piera4
Determinare una funzione $f: RR->RR$ CONTINUA e NON LIMITATA su $[0,+infty)$ tale che $int_0^(+infty)f(x)dx<infty$.
17
27 set 2007, 11:49

Otherguy2k
Ragazzi mentre aspetto l'inizio dei corsi del secondo anno(praticamente domani XD) ho ripreso il testo di analisi 1 per interessarmi delle appendici non trattate al corso. Ho trovato un teorema che afferma il seguente: L'insieme $[0,1]$ di numeri reali è infinito e non numerabile. Nella dimostrazione pero ho incontrato qualche problema , la posto. Dim: Supponiamo per assurdo $[0,1]$ numerabile, il che significa dire che esiste una corrispondenza biunivoca tra [0,1] e ...
10
23 set 2007, 13:23

stokesNavier
Ciao a tutti amici qualcuno sa svolgemi questo limite??nn so da dove iniziare.. lim per x-->0 x(1-e^x)/cosx-1 grazie a tutti. paolo.
8
27 set 2007, 19:05

pmic
Ciao a tutti. Mi sto esercitando sulle serie numeriche e il mio problema è questo. Data questa serie devo calcolare la ridotta e dire se è convergente. Da libro la somma parziale deve essere `1/2`. `sum(1/(n+2)-1/(n+3))` con `n` da `0` a inf Allora ecco il mio svolgimento: `S=(1/2-1/3)+(1/3-1/4)+(1/4-1/5)+.....+(1/(n+1)-1/(n+2))+(1/(n+2)-1/(n+3))` Semplificando pero non mi torna 1/2... Come devo fare? Come faccio a capire dove mi devo fermare a sviluppare? Grazie.Ciao.
14
27 set 2007, 18:19

algalord-votailprof
il primo è Lim 1 +logfx/ fx =1 ? giusto? se al posto di + logfx ci metto - logfx, il risultato è sempre 1? o -1 ?ma il log(-1) non esiste vero? x->0 Lim sex/x tende a 1 vale lo stesso per cosx/x? x->o grazie
17
24 set 2007, 12:11

leev
Ciao! Ho bisogno di idee per un seminario che devo fare... Pensavo di farlo sull'analisi reale...... Ogni cosa vi passa per la testa... grazie grazie ciao ciao
2
27 set 2007, 11:38